Collegio Fazzini, due milioni in più
per la ricostruzione

CAMERINO - Il finanziamento complessivo per Unicam arriva dunque a 9 milioni. Il rettore Graziano Leoni: «Gli studenti sono sempre stati al centro delle nostre azioni e poter garantire loro, oltre ad una formazione ed una didattica di eccellenza, anche servizi di alta qualità compresi gli alloggi è per noi motivo di grande soddisfazione»

- caricamento letture

Rettore-graziano-Leoni_jpg

Il rettore Graziano Leoni

La cabina di cabina di coordinamento sisma, presieduta dal commissario Guido Castelli, ha approvato un aumento di 2 milioni di euro per il Collegio Fazzini dell’Università di Camerino. Il finanziamento complessivo è quindi aumentato a 7,9 milioni di euro, che, grazie all’integrazione delle risorse del Gse, arriva a 9 milioni. «Abbiamo preso atto delle necessità emerse per poter garantire che l’intervento andasse a gara – dichiara il Commissario Castelli -. L’Ordinanza dedicata a Unicam è di vitale importanza per il territorio di Camerino, dato che l’ateneo rappresenta un volano non solo culturale ma anche economico per questa comunità. Ricordo che negli ultimi 20 anni Unicam è stabilmente al primo posto in Italia tra gli atenei fino a 10mila iscritti, nonostante il sisma e le molte difficoltà logistiche che questo ha comportato».

«L’intervento al Collegio Fazzini è tra quelli previsti nell’Ordinanza Speciale n.1 dedicata al nostro Ateneo – dichiara il rettore Graziano Leoni -. Voglio pertanto ringraziare, a nome di tutta la comunità universitaria Unicam, la struttura commissariale, che ha fin da subito seguito e supportato la nostra necessità di vedere quanto prima recuperati gli edifici dell’Ateneo danneggiati dal sisma, anche grazie a questo aumento di finanziamento per il Collegio Fazzini, per il quale ringrazio il commissario Castelli. Le studentesse e gli studenti sono sempre stati al centro delle nostre azioni e poter garantire loro, oltre ad una formazione ed una didattica di eccellenza, anche servizi di alta qualità compresi gli alloggi è per noi motivo di grande soddisfazione».

L’ordinanza speciale di Camerino, che comprende sette interventi, è a un buon punto di attuazione. Il Polo Studenti Ex Magistrali è stato completato e consegnato nell’ottobre 2023. Altri tre progetti, “San Domenico”, “Palazzo Ribechi” e “Granelli e studentato”, sono attualmente in fase di esecuzione lavori. Il Palazzo Battibocca è in procinto di avviare il procedimento di gara per i lavori, e il Palazzo da Varano sta finalizzando il progetto esecutivo. Il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli: «Sono soddisfatto perché si va a ristrutturare un ulteriore edificio che va nell’ottica del completamento della ricostruzione».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X