«Lauree in economia
sempre più richieste»
Unimc potenzia l’offerta

MACERATA - Dipartimento di Economia e Diritto: corsi innovativi e interdisciplinari per rispondere alle richieste del mercato del lavoro e formare professionisti pronti alle sfide del futuro

- caricamento letture
economia

Il dipartimento di Economia e Diritto

Come attestato dalla guida “Il lavoro dopo gli studi” di Unioncamere, le lauree in economia si confermano le più ricercate dalle imprese italiane, con ben 223mila richieste delle aziende nel 2023.

L’università di Macerata, in linea con questa esigenza del mondo del lavoro, ha continuato la sua opera di rinnovamento dell’offerta didattica del dipartimento di Economia e Diritto, con corsi triennali e magistrali sempre più interdisciplinari, attenti alla sostenibilità e legati al territorio ma con una riconosciuta impronta internazionale.

L’impegno svolto sull’internazionalizzazione è valso alle lauree magistrali il primo posto nella classifica Censis delle università italiane per i rapporti internazionali. Le lauree triennali hanno raggiunto il primo posto a livello regionale.

«I corsi propongono materie di studio all’avanguardia e in costante aggiornamento, in grado di rispondere ai cambiamenti repentini del mercato del lavoro», conferma Elena Cedrola, direttrice del dipartimento. Le lauree triennali si articolano in tre indirizzi principali: Economia e Management, Economia e Marketing per la Sostenibilità e, infine, Data Analysis per le Scienze Sociali.

Il corso di Economia e Management è stato aggiornato per rispondere in modo più puntuale alle esigenze delle piccole e medie imprese e offre tre diversi curricula: Banca e Finanza, Economia Aziendale, Economia e Commercio Internazionale. Questa suddivisione è stata studiata per fornire una formazione di base completa e arricchire il percorso di studio individuale con conoscenze che si adattino alle proprie preferenze e necessità.

Elena-Cedrola

Elena Cedrola

Economia e Marketing per la Sostenibilità ha visto un rafforzamento del focus sulla sostenibilità e sullo sviluppo territoriale, con un perfezionamento del piano di studi per sopperire alle nuove domande di competenze relative a digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo etico delle imprese. Gli studenti potranno completare la formazione economico-manageriale con competenze nel campo della comunicazione, del fundraising e del digitale.

Data Analysis per le Scienze Sociali offre una solida preparazione nell’ambito dell’organizzazione, gestione e analisi dei dati, con nozioni di Intelligenza Artificiale, Machine Learning, informatica, statistica e matematica. Il corso può vantare un approccio interdisciplinare, con spunti dal campo etico, sociale e giuridico e metodi di insegnamento innovativi, incentrati sul co-teaching, learning by doing e lavoro in gruppi.

«Il nostro obiettivo – afferma la professoressa Cedrola – è di fornire strumenti e competenze per permettere ai nostri ragazzi di svolgere la professione ambita, in Italia e all’estero». Il Dipartimento di Economia e diritto di Macerata non si limita a formare figure qualificate per il mercato italiano.

La didattica si svolge nella sede recentemente restaurata in Piazza Strambi, dotata di quattro laboratori informatici, un’aula co-working e una sala conferenze. Gli ambienti non sono solo pensati per ospitare le lezioni ma anche per accogliere gli esperti in materie economiche, aziendali, finanziarie, di marketing e di comunicazione che ogni anno partecipano ai numerosi incontri, eventi e seminari organizzati dai docenti, così da creare un ponte diretto con il mondo del lavoro.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X