Il concerto in piazza sfora,
ultima canzone interrotta dai vigili
«Arte sacrificata per la burocrazia»

MACERATA - A raccontare quanto accaduto è la maceratese Elisabetta Zaccari: «La musica aveva avvolto la piazza in un’atmosfera magica e coinvolgente. Molti spettatori non hanno potuto trattenere il disappunto e l’indignazione». Il comandante Doria: «Da parte nostra la massima tolleranza»

- caricamento letture
concerto_san-Giuliano-1-650x488

Un momento del concerto

Concerto in piazza della Libertà interrotto dalla polizia municipale. Si è conclusa così la serata di ieri per i festeggiamenti del patrono. 
concerto_san-Giuliano-3-325x244«Macerata, 29 agosto, piazza della Libertà gremita per godere una notte di musica dal vivo organizzata dalla Proloco – scrive Elisabetta Zaccari, maceratese presente allo spettacolo – Tra i protagonisti della serata, la band “Vasco Live”, tributo al celebre rocker italiano che ha saputo conquistare il pubblico con un’esibizione carica di energia e passione. Per ore, la musica ha risuonato avvolgendo la piazza in un’atmosfera magica e coinvolgente. Le emozioni erano palpabili, con il pubblico che cantava all’unisono le canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana. Una serata perfetta, o quasi. Nel bel mezzo dell’ultima canzone, è accaduto l’impensabile. Mentre la band stava per concludere il suo brano finale, i vigili urbani hanno deciso di interrompere bruscamente l’esibizione. Il motivo? Il concerto aveva sforato il limite orario previsto dalle normative locali».

Zaccari sottolinea come l’interruzione improvvisa nel bel mezzo dell’ultima canzone, intorno a mezzanotte e trenta, abbia lasciato il pubblico sbigottito: «Molti spettatori non hanno potuto trattenere il disappunto e l’indignazione per una decisione percepita come eccessivamente rigida e priva di sensibilità artistica. Il senso dell’arte, quella capacità di trascendere i limiti e di creare momenti unici e irripetibili, è stato sacrificato in nome di una burocrazia che ha dimostrato di non saper riconoscere l’importanza del contesto: una canzone non può e non deve essere interrotta.

concerto_san-Giuliano-4-325x244La serata meritava ben altro finale. L’augurio è che, in futuro, si possa trovare un equilibrio migliore tra rispetto delle regole e rispetto per l’arte, affinché eventi come questo possano essere ricordati per la loro bellezza e solo per questo».
Danilo Doria, comandante della polizia municipale, precisa che c’è stata la massima tolleranza e che la stessa sarà attuata questa sera: «Dall’ottica dell’utente posso capire, ma l’autorizzazione è stata rilasciata fino a mezzanotte, abbiamo concesso mezz’ora in più. Siamo andati al mixer dieci minuti prima a chiedere il rispetto del limite e la band sapeva. Non abbiamo staccato noi fisicamente la canzone. Sono anche io un fan di Vasco Rossi e capisco che interrompere Albachiara può sembrare un sacrilegio, ma non si può andare avanti ad oltranza. Dobbiamo sempre cercare un equilibrio per contemperare le esigenze di tutto il centro storico».

San Giuliano chiude l’estate maceratese: «Città piena di turisti, ora la festa di tutta la comunità»

San Giuliano, 300 bancarelle alla fiera. E poi mostre, musica live e fischietti: una settimana di eventi

San Giuliano, si entra nel vivo: niente bancarelle in corso Cavour. Come cambia la viabilità



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X