Trovata positività al virus Usutu,
scatta l’allerta sulle zanzare

MONTE SAN GIUSTO – La presenza rilevata dall’Ast in una trappola per la sorveglianza entomologica a Villa San Filippo. Il sindaco Andrea Gentili ha pubblicato un avviso. Lunedì parte l’attività di rimozione dei focolai delle larve. Il primo cittadino: «Si tratta di fare prevenzione, non siamo preoccupati. Sono controlli che il ministero ha disposto in tutte le regioni, ieri ci è stato comunicato l’esito»

- caricamento letture

zanzara-zanzareTrovata una positività al virus Usutu durante la sorveglianza sulla zanzare, scatta l’allerta a Monte San Giusto, avviso del sindaco. Da lunedì al via le operazioni di contrasto alle zanzare. Il viurs è originario del Sudafrica e si trasmette all’uomo, si va dall’assenza di sintomi a malattie gravi con sintomi neurologici. A comunicare la positività al virus è l’Ast che ha rilevato il virus durante la sorveglianza entomologica in una trappola a Co2 nella frazione di Villa San Filippo.

«Il virus Usutu può essere trasmesso agli uomini tramite la puntura di zanzare portatrici della specie Culex Pipiens, che hanno attività crepuscolare e notturna – scrive il sindaco nell’ordinanza – e può dare manifestazioni che vanno dall’assenza di sintomi fino a malattia grave con sintomi neurologici». Lunedì saranno effettuate le prime attività di rimozione dei focolai delle larve a Villa San Filippo. Poi nella notte di martedì sarà effettuato un intervento mirato di disinfestazione con adulticidi sempre a Villa San Filippo.

Nell’avviso, il sindaco Andrea Gentili fa una serie di raccomandazioni come evitare l’abbandono contenitori nei quali possa accumularsi acqua piovana ed evitare qualsiasi ristagno dell’acqua per evitare che possano svilupparsi larve di zanzare. Il punto principare è proprio questo: combattere i ristagni d’acqua e attenzione anche ai tombini. Raccomanda poi di usare prodotti antizanzare per evitare di venire punti e coprirsi con abbigliamento adeguato (quindi meglio pantaloni lunghi e maniche lunghe, ndr) quando si esce dopo il tramonto.

Gentili_PD_FF-4-650x434

Andrea Gentili, sindaco di Monte San Giusto

«Affinché la lotta alle zanzare abbia esito positivo è indispensabile anche la collaborazione di tutti i cittadini finalizzata alla messa in atto di misure di prevenzione e di trattamento nelle aree di competenza – dice il sindaco -. Le zanzare compiono gran parte del loro ciclo biologico nell’acqua e, poiché non si allontanano molto dal focolaio di origine, è bene evitare la formazione di piccoli accumuli d’acqua dove esse possono deporre le uova e sviluppare le larve».

Il sindaco Andrea Gentili spiega a Cronache Maceratesi che il controllo «è stato previsto dal ministero in tutte le regioni e sono partiti da inizio agosto proprio per individuare se ci siano casi di positività. Ieri ci hanno comunicato il risultato e le procedure da mettere in atto. Si tratta di alcuni insetti, zanzare, che sono state trovate positivi in un punto che si trova vicino al fiume, solo in quello. Non c’è comunque preoccupazione, si tratta di prevenzione e di informare i cittadini. La cosa importante è che si evitino i ristagni d’acqua, lo dico soprattutto per chi ha terreni e giardini, in modo da evitare la formazione delle larve. Le zanzare se non trovano altri ristagni restano vicino a dove sono nate».

(Redazione Cm)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X