Loro Piceno, Urbisaglia, Montelupone:
“Sibillini e dintorni” cala il tris

IL VIAGGIO della carovana di auto d'epoca tra i borghi dell'entroterra continua e si prepara per il gran finale a Macerata con il Circuito della vittoria nel capoluogo

- caricamento letture
Urbisaglia-2-650x433

Le auto della Sibillini e dintorni ai piedi della rocca di Urbisaglia

Dopo la vernaccia di Serrapetrona e i legumi di Appignano la carovana di auto storiche approda a Loro Piceno, Urbisaglia e Montelupone. Continua il tour della sedicesima edizione della Sibillini e Dintorni alla scoperta dei borghi maceratesi. Il museo viaggiante, composto per la maggior parte da auto ante 1945, ha solcato alcune delle più belle strade del nostro territorio trovando l’entusiasmo dei cittadini e la splendida accoglienza delle amministrazioni locali.

Urbisaglia-4-650x433

La mattinata di ieri è stata trascorsa a Loro Piceno per una interessante visita tra i suoi vicoli e musei. Il borgo, dove tra l’altro in questo fine settimana è in corso la Festa del vino cotto, ha presentato sia il suo prodotto più conosciuto che alcune delle sue attrazioni culturali tra cui il museo delle due guerre, vero tesoro incastonato nel centro storico. Il pranzo è stato consumato nel salone della scuola costruita dalla Fondazione Bocelli, dove il sindaco si è recato per un saluto accompagnato dal primo cittadino del comune gemellato Saint Nikolai in visita proprio in questi giorni.

Loro-Piceno-1-650x433

La carovana per le strade di Loro Piceno

La notte invece è stata la volta di Urbisaglia dove le vetture sono state parcheggiate in maniera spettacolare davanti alla rocca. Il gruppo purtroppo, a causa della pioggia, non ha potuto visitare gli scavi della città romana ma ha potuto comunque godere delle bellezze del centro storico grazie alla cena consumata sotto i portici e allo spettacolo teatrale allestito nel cortile retrostante la fortificazione. “La favolosa storia del Guerrin Meschino” con Mirco Abbruzzetti, un avvincente racconto delle peripezie dell’eroe degli Appennini. Anche in questo caso l’amministrazione ha dimostrato grande sensibilità rinnovando l’invito agli equipaggi per tornare il prossimo anno.

Lorenzo-Ferranti-vice-sindaco-urbisaglia

Lorenzo Ferranti, vicesindaco di Urbisaglia

Nella mattinata di oggi invece a Montelupone spazio al miele con un incontro nel teatro cittadino. In seguito, visita al palazzo comunale con la mostra di Egidio Pannocchia e poi il pranzo nel parco della rocca preparato dai volontari della Pro loco. Qui il vicesindaco Orietta Mogliani ha invitato i presenti agli appuntamenti di “Mielemente”, in dicembre, e alla Sagra del carciofo di maggio. In particolare, quest’ultimo evento ha suscitato l’interesse degli ospiti romani, curiosi di assaggiare una variante della loro più tipica pietanza. «Quest’anno con la nuova formula della Sibillini e Dintorni – ha detto l’organizzatore Massimo Serra – ci siamo accorti di quanto i piccoli comuni ci tengano ad accoglierci nel miglior modo possibile. Il loro impegno, fatto perlopiù di volontariato, è uno degli elementi che rende la nostra manifestazione così speciale. Possiamo vedere l’amicizia che ci dimostrano trasformando un semplice raduno automobilistico in un’esperienza di scoperta e di incontro».

Montelupone-4-650x433

Le auto in piazza a Montelupone

La Sibillini e Dintorni si concluderà a Macerata con il consueto Circuito della Vittoria durante il quale gli equipaggi sfileranno per le vie del centro con abiti d’epoca.

Urbisaglia-1-650x433

sindaco-e-vice-sindaco-Loro-Piceno

Orietta-Mogliani-vice-sindaco-Montelupone

Montelupone-3-650x433

Montelupone-2-650x433

Loro-Piceno-3-650x433

Loro-Piceno-2-650x433

Prima la cena e poi lo spettacolo, Leguminaria abbraccia il tour “Sibillini e dintorni”

Sibillini e dintorni, prima tappa: a Sant’Angelo nel segno di vino e motori

Le auto storiche di “Sibillini e dintorni” sfilano davanti ai maestri vasai

Circuito della Vittoria, come cambia la viabilità



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X