La tromba marina immortalata da Alessandro Panichelli
Tromba marina a circa cinque miglia dalla costa di Civitanova. Nelle foto scattate questa mattina alle 8,30 Alessandro Panichelli si vede chiaramente il fenomeno atmosferico, assimilabile alla tromba d’aria, che si genera in presenza di un cumulo con forti correnti ascensionali. Nitida la nube a forma di imbuto che sfiora la superficie dell’acqua.
Un fenomeno imprevedibile, visto che non esistono strumenti per monitorarlo, e in aumento. Diversi i casi segnalati negli ultimi giorni, su tutti quello che ha travolto e affondato il super-yacht Bayesian a Palermo. La causa di questa intensità sarebbe da attribuire alla temperatura sempre più calda del mare che facilita l’innesco perché provoca una maggiore evaporazione e una maggiore umidità nell’atmosfera. I tornado sono limitati nello spazio e nel tempo, durano pochi minuti e possono avere un diametro di un chilometro.
(Redazione Cm)
Finalmente era ora, così adesso i noclimavax possono dire che il clima non cambia perché ci sono sempre state ️
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Veramente spettacolari le trombe marine x fortuna che si sono svolte al largo e non sulla riva, questi sono i cambiamenti climatici in atto.
Esatto Sig Michele. Non dimentichi i terrapiattistiproputin. E vedremo anche la sorpresa incredula della maggioranza di governo che sostiene queste teorie negazioniste
La mediocrità spera sempre in qualche cosa.
almeno qualcuno tromba
…tromba Marina…e ti pare poco, di questi tempi e con questo caldo!!? gv