La presentazione del cartellone di oggi
di Mauro Giustozzi
San Giuliano nel segno dell’accoglienza, della solidarietà, della festa di popolo, dei gemellaggi, della cultura e dell’immancabile fischietto in terracotta. La festa del patrono si presenta anche come un prolungamento di una stagione estiva che ha visto Macerata piena di turisti che, assieme ai maceratesi, avranno un’occasione in più per arrivare nel capoluogo.
Il sindaco Sandro Parcaroli
Dal 23 agosto via ai festeggiamenti, con il clou tra il 28 e 31 agosto in un mix di appuntamenti laici e religiosi di una trentina di eventi che spazieranno dalle mostre agli stand gastronomici, musica in piazza della Libertà ed il mercatino per i bambini, la fiera delle 300 bancarelle che riempiranno il centro storico.
Un San Giuliano nel segno della tradizione quello promosso dall’amministrazione comunale, organizzato con la Pro Loco Macerata, il sostegno della Regione e la partecipazione del Cif.
«E’ la festa di tutta la comunità, una festa a cui tengono tanto i maceratesi e di conseguenza l’amministrazione comunale – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli presentando il cartellone – una festa nel segno dell’ospitalità e non a caso arriveranno le quattro città gemellate con Macerata e, come già fatto con Lanciano in passato, daremo le chiavi della città anche a Issy Les Moulineaux, Floriana e Weiden. La città arriva da un’estate che ha visto tanti turisti arrivare da noi, una Macerata viva che vuole continuarlo ad essere anche in occasione della festa di San Giuliano occasione di incontro per la nostra comunità ma pure occasione per continuare ad attrarre visitatori».
Francesca Marinelli, presidente del Cif
Il programma messo a punto per la festa patronale prenderà il via il 23 agosto, alle 18, alla Galleria degli Antichi forni con l’inaugurazione della mostra “Le Cromonaute” visitabile fino al fino al 1 settembre. In esposizione opere di Anna Calcaterra, Iginia Carducci, Gabriella Clementi, Stefania Grilli, Fulvia Lucarini, Luciana Pavoni, Angela Piermarini, Beatrice Rossi, Marina Sabbatini e Maurita Sampaolesi.
Si prosegue sabato 24 agosto, alle 17, con l’inaugurazione della mostra del fischietto in terracotta nelle vetrine degli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa, mentre domenica 25, alle 17, nel cortile di Palazzo Conventati ci sarà “Dialettando insieme”, incontro con poeti e scrittori dialettali e la tradizionale merenda maceratese.
«Da più di 30 anni c’è questa tradizione del fischietto di terracotta – sottolinea la presidente del Cif, Francesca Marinelli – che è divenuto un appuntamento molto atteso dai cittadini. Dalle 18 del 30 fino a tutta la giornata del 31 sarà aperta la “Bancarella delle tradizioni” in piazza della Libertà con la vendita del fischietto 2024 prodotto come sempre in terracotta e in un unico esemplare. Questa volta, nel rappresentare i mestieri della tradizione sarà raffigurata la “vergara”, lavoratrice a tutto tondo e di indubbio rispetto. Sono disponibili 400 esemplari che potranno essere prenotati ai numeri telefonici ai numeri 0733 240368 oppure a 339.4386374. Ringraziamo l’artista Daniela Ripani che, all’apertura della bancarella, presenterà una sua opera appositamente creata per la ricorrenza e che, riprodotta, diventerà “Un’etichetta per San Giuliano” applicata su bottiglie di vino cotto».
Il sindaco Sandro Parcaroli e la vice Francesca D’Alessandro
La festa del patrono punta anche sulle serate musicali in piazza della Libertà che inizieranno il 28 agosto con la Macapea Band di Danilo Brugnini , che prevede per il 29 agosto gli spettacoli “Flamingo” e Vasco Live Cover di Vasco Rossi, il 30 agosto altro doppio appuntamento con l’esibizione della Almalù Band e lo spettacolo “La notte siamo noi” dedicato ai mitici anni Settanta, Ottanta e Novanta con le discoteche Tartaruga e Imagine e infine per il 31 agosto “Zchalet in tour” format dell’omonimo locale di Pintura di Bolognola.
«I festeggiamenti sono a tutto tondo, un’offerta ricca che però ha anche un aspetto sociale – ha ribadito la vicesindaca Francesca D’Alessandro – la sera del 29, infatti, con “La notte siamo noi” non verrà ricordata solo la musica degli anni Settanta e Ottanta, avrà anche uno scopo benefico. Il ricavato della vendita di magliette sarà devoluto all’associazione che si occupa di ragazzi con disabilità ‘I nuovi amici’. Festeggiamo sì quindi, ma con un occhio sempre alla solidarietà e all’inclusività».
Luciano Cartechini, presidente della Pro Loco
Dal primo pomeriggio del 30 agosto si aprirà, fino al giorno seguente, la fiera di San Giuliano con circa 300 bancarelle che troveranno posto in viale Puccinotti, viale Trieste, piazza Nazario Sauro, piazza Mazzini, piazza Cesare Battisti, corso Matteotti, piazza Annessione e via Garibaldi mentre quelle che negli ultimi anni erano dislocate lungo corso Cavour verranno spostate in piazza Garibaldi, lungo la discesa di via dei Giardini e nella prima zona antistante la Rotonda dei Giardini Diaz. «Tra gli altri appuntamenti – ha ricordato il presidente della Pro Loco Macerata, Luciano Cartechini – dal 29 al 31 agosto in piazza della Libertà sarà attivo lo stand gastronomico con il piatto tipico di San Giuliano, le tagliatelle con la papera, e tanti altri prodotti della cucina maceratese. Il 30 agosto, dalle 15 alle 19, mercatino di San Giuliano per i bambini e a seguire merenda gratis per tutti i piccoli. Il 31 agosto, giornata clou dei festeggiamenti, in piazza della Libertà, alle 19,30 esibizione di danza “I Wanna dance” e alle 20 presentazione delle squadre Cbf Balducci, Pallavolo Macerata e Maceratese Calcio e delle città gemellate».
Riccardo Sacchi, assessore agli eventi
In chiusura l’assessore agli eventi, Riccardo Sacchi ha ribadito come «da quattro anni cerchiamo di valorizzare la festa del patrono e rendere di qualità le serate musicali in piazza che lo scorso anno hanno avuto un grande successo con la presenza fino a 4mila persone. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e vogliamo che questa, come altre feste che il Comune organizza durante l’anno, sia popolare e regali momenti di svago e divertimento in città». Nutrito anche il programma religioso che prevede l’appuntamento principale alle 18 del 31 agosto, sul sagrato della cattedrale in piazza Strambi, celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e tradizionale offerta del cero votivo da parte del Comune. A seguire, alle 19, processione con il santo braccio per le vie della città.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
parlate di tutto tranne riaprire la viabilità, il 25 agosto data delle scadenze lavori nelle varie criticità che geni!!
Macerata ti resta nel cuore si ama per sempre.
Fa bene signor Ballini a ricordare la situazione delle strade, questi giorni complicata in via Roma da un ulteriore semaforo.
Grande stile in pantaloncini corti, il segno dei tempi.