Salute mentale, il direttore Nassini:
«Richieste di visite in crescita vertiginosa.
Saliti disturbi dell’adolescenza e alimentari»

INTERVISTE AI PRIMARI - Il responsabile del Dipartimento dell'Ast Macerata: «Abbiamo gestito il rinnovo dell'equipe medica, ci ha consentito di aumentare le prestazioni. Molte richieste di inserimento in comunità terapeutiche per difficoltà di vivere con chi ha problemi comportamentali spesso scatenati dall’uso di droghe. La sfida è stata fornire modelli di trattamento sempre più aggiornati e combattere lo stigma verso i disturbi mentali che è causa di ritardo diagnostico»

- caricamento letture
stefano-nassini-3-650x488

Stefano Nassini (al centro) con il personale del reparto

di Luca Patrassi

Il primario Stefano Nassini è il direttore del Dipartimento di Salute mentale dell’Ast di Macerata dal 2019: è nato a Taranto, famiglia di origine toscana, regione dove ha vissuto fin dall’infanzia e studiato. Laurea all’università di Pisa e specializzazione nella Clinica psichiatrica della stessa Università guidata da Giovanni Cassano con cui ha condiviso i primi anni di attività professionale.

Com’è organizzato il servizio?

«La Psichiatria della provincia di Macerata presenta una organizzazione complessa con unità operative con sede a Macerata, Civitanova-Recanati e Camerino-San Severino. Il Dipartimento è organizzato in servizi diversi finalizzati a garantire la continuità assistenziale e la presa in carico con una area urgenza (Servizio psichiatrico di diagnosi e cura nell’ospedale di Macerata e di Civitanova), una area per l’assistenza ambulatoriale e territoriale (centri di salute mentale a Macerata, Civitanova e Camerino) ed infine una area deputata a garantire la residenzialità riabilitativa (strutture residenziali riabilitative a Macerata e Recanati, una comunità protetta a Montecassiano e centri diurni a Macerata, Civitanova e Recanati). Questa organizzazione, gestita nella provincia in collaborazione con i colleghi referenti di struttura (Maria Grazia Pirani, Lorenza Marinozzi, Giuseppe Pataracchia, Ubaldo Sagripanti) nasce con l’organizzazione dipartimentale della sanità pubblica come elemento strutturale finalizzato alla gestione dei percorsi terapeutici-assistenziali dei soggetti con malattie mentali gravi prevalentemente afferenti all’area delle psicosi schizofreniche e affettive. A Macerata, e nelle altre unità di psichiatria, operano equipe multiprofessionali composte da psichiatri, psicologi, infermieri, educatori, operatori socio-sanitari coinvolti nella gestione dei progetti terapeutici individuali».

stefano-nassini-2-e1723217585198-582x650

Stefano Nassini

Qual è lo scenario che si presenta attualmente?

«Oggi la psicopatologia non solo è in aumento, perché scatenata da mutati determinanti ambientali, culturali e sociali, ma è cambiata con un netto incremento di nuove presentazioni cliniche complesse di malattia sia dell’area delle psicosi, spesso indotte dall’uso di sostanze e con grave disorganizzazione, sia di tipo depressivo e dello spettro bipolare. In aumento anche i disturbi dell’adolescenza ed i disturbi della condotta alimentare. In questo senso è possibile dire che i disturbi mentali costituiscono un grave problema per la salute pubblica e producono sofferenza e danni economici per tutta la comunità. Anche le droghe sono cambiate con incremento della diffusione degli psicostimolanti, la presenza di cannabinoidi a maggiore potenza ed alla diffusione di nuove sostanze psicoattive, spesso non rilevabili con le comuni metodiche».

Una sfida per il futuro?

«Per questo, seppure con mille difficoltà legate soprattutto a reperire specialisti in psichiatria, abbiamo raccolto questa sfida e ci siamo attivati per fornire modelli di trattamento sempre più aggiornati e per combattere lo stigma verso i disturbi mentali che è causa di ritardo diagnostico e terapeutico con impatto sull’esito stesso della malattia. Nella nostra disciplina sono fondamentali i professionisti e la loro formazione clinica e scientifica: tuttavia un progresso importante, per consentire l’avvicinamento alle cure, è stato il miglioramento degli ambienti di cura. In particolare, la costruzione del nuovo Servizio psichiatrico di diagnosi e di cura di Macerata (in via di attivazione) e del nuovo Centro di salute mentale in spazi adeguati, il trasferimento della Comunità protetta di Corridonia a Montecassiano in spazi ampi e più adeguati alle attività riabilitative, i lavori nel Spdc di Civitanova consentiranno una migliore gestione dei percorsi terapeutici e di incrementare la sicurezza dei pazienti e degli operatori».

Quali sono le maggiori richieste?

«Il momento rimane difficile per l’aumento vertiginoso delle richieste di visite e di “presa in carico” in un momento in cui le famiglie sono in difficoltà perché è in atto un profondo mutamento di valori ed il venire meno di fattori culturali e sociali protettivi sui disturbi comportamentali. Molte richieste sono di inserimento in comunità terapeutiche proprio per le difficoltà di vivere con persone con problemi comportamentali spesso scatenati o sostenuti dall’uso di droghe. Altra importante criticità sopraggiunta negli ultimi anni è quella legata ai percorsi di cure dei soggetti con disturbi mentali preesistenti o sopravvenuti in carcere che con la legge 81/2014 sono stati affidati ai Dipartimenti di salute mentale senza nessun finanziamento aggiuntivo di rilievo».

stefano-nassini-1-e1723217618832-650x603

Basaglia rappresenta uno spartiacque nel modo di intendere il rapporto con il disagio mentale…

«Siamo grati a Basaglia che ha contribuito a ridare dignità alla Salute mentale proponendo un modello di deistituzionalizzazione e cura sul territorio che è orientato al recupero e non all’isolamento in struttura in un’epoca in cui si stavano affermando trattamenti efficaci per la cura di queste patologie. Oggi sono cambiati gli utenti, la psicopatologia prevalente ed i modelli di intervento che richiedono una gestione integrata con diversi enti del sociale come i Comuni e con le stesse famiglie che, per un buon esito, devono essere protagoniste attive dei trattamenti. Anche i trattamenti disponibili sono migliori ma soprattutto richiedono un approccio multiprofessionale e richiedono un maggior numero di operatori specializzati nell’implementazione di percorsi di recupero funzionale e sociale. In questo senso condividiamo che le famiglie, e anche gli operatori della salute mentale, sono stati lasciati soli rispetto ad un passato di strutture manicomiali che comunque erano grandi strutture spesso ben organizzate e, come l’ospedale “Santa Croce” di Macerata, centri culturali diretti da grandi clinici di fama. I modelli attuali definiti come “assertivi di comunità”, ormai condivisi in tutto il mondo, richiedono l’implementazione delle risorse attribuite ai servizi di salute mentale e la mancanza di un adeguato supporto dalle istituzioni rappresenta forse il maggior tradimento all’idea di Basaglia».

I risultati raggiunti…

«Nell’ultimo periodo abbiamo gestito il rinnovo dell’equipe medica, adesso composta prevalentemente da giovani che appaiono sufficientemente motivati all’innovazione e ad affrontare la complessità odierna della psicopatologia. Le nostre prestazioni sono aumentate e rivolte a pazienti sempre più complessi. L’obiettivo è quello di diventare sempre più un riferimento per i giovani psichiatri che non siano attratti solo da stipendi alti, ma anche dal fatto di poter lavorare in ambienti stimolanti e sicuri. Per questo sono ottimista per il futuro, siamo una equipe rinnovata e spero che si mantenga la rinnovata sensibilità che trovo nella nostra azienda e nelle istituzioni locali per la salute mentale. È ormai diffusa la consapevolezza che la salute mentale di una popolazione è indispensabile per il benessere e lo sviluppo di una comunità».

Psichiatria, assunti sei specializzandi. Nassini: «Cresce la richiesta di assistenza Aumentano disturbi dell’umore e dell’ansia»

Minnucci dirige Medicina Interna: «Battesimo di fuoco con il Covid. La soddisfazione? Il grazie dei pazienti»

 

Gabriele Brandoni guida la Diabetologia «Progressi enormi con i nuovi farmaci. Assistiti più che raddoppiati»

Medicina interna, fiore all’occhiello «Umanità e scienza per i nostri pazienti. Formiamo medici su scala nazionale»

«Grandi progressi nella cura dell’ictus, e sulle cefalee risultati eccezionali»

Al timone della prevenzione in provincia: «Usiamo un approccio multidisciplinare. Miope occuparsi solo della salute umana»

«Ogni mese 1.100 prestazioni ambulatoriali, Civitanova è la città più popolata e il budget dovrebbe tenerne conto»

Una donna alla guida del Pronto soccorso, Rita Curto: «Trentamila accessi annui Servizi in crescita grazie a un grande staff»

Camerino, Ortopedia pioneristica con Pasotti: «Abbiamo ridotto la mobilità passiva. Sarebbe interessante avere il robot»

La sanità che funziona, il primario Luzi: «La nostra Cardiologia ai vertici in Italia: 300 interventi l’anno e 7mila pazienti»

Fibrillazione atriale, in due anni eseguite cento procedure col cryopallone

Ematologia, Alesiani orgoglioso del team: «Vi presento le “mie” valorose dottoresse. Le soddisfazioni? Arrivano dai pazienti»

Pronto Soccorso, Sicolo guida Camerino: «Ventimila prestazioni l’anno Ambulanze infermieristiche nel territorio»

Faccenda, direttrice del settore Territorio Ast: «Servizi specialistici potenziati, lavoriamo per l’infermiere di comunità»

Roberto Procaccini e la “sua” Ortopedia «La nostra eccellenza il capitale umano»

Pierandrei guida Medicina da oltre 20 anni «Potenziare il rapporto con il territorio. La nostra è una sanità di prossimità»

La dottoressa che guida Geriatria: «Il lavoro di squadra garanzia di qualità. Riequilibrare la solidarietà tra generazioni»

Pucci, l’eccellenza dell’Allergologia: «Rivoluzione con i farmaci biotecnologici. Inadeguata la formazione universitaria»

Emanuele Rossi guida il Pronto Soccorso: «Oltre 100 accessi quotidiani ma il reparto ha un organico coperto solo al 50%»

Marco Sigona, la guida di Dermatologia: «Servizi attrattivi ed equipe professionali. Pazienti più attenti alla cura della pelle»

Ast, la primaria di Urologia Lucilla Servi: «Guido un’equipe giovane di grande livello. Un ottimo investimento? Il robot chirurgico»

Sopranzi, il volto della sanità che funziona: «Nefrologia, una nuova era con tantissime prospettive per i pazienti»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X