Lo Sferisterio canta vittoria: «Numeri top.
La “seconda” di Turandot è lo spettacolo
col più alto incasso dal 2019»

MACERATA OPERA FESTIVAL - Resi noti i dati del secondo fine settimana che ha portato in arena 6.377 spettatori. L'estremo capolavoro pucciniano piazza il secondo tutto esaurito consecutivo e supera la prima al botteghino, in attesa delle ultime repliche dei prossimi due sabati. Crescono anche i partner, l'ultimo ingresso è della Mapei

- caricamento letture
MOF24_SecondaTurandot_Sferisterio_PhSimoncini_14-650x433

Lo Sferisterio per la “seconda” di “Turandot”

Il secondo weekend di spettacoli allo Sferisterio conferma l’andamento positivo di presenze e incassi registrato con le serate di apertura del Macerata Opera Festival 2024. Ecco i dati diffusi dall’Associazione Sferisterio.

MOF24_SecondaTurandot_Sferisterio_PhSimoncini_12-650x433

 

Questa settimana la seconda recita di “Norma” di Bellini, quella di “Turandot” di Puccini e il debutto de “La Bohème” hanno portato allo Sferisterio 6.377 spettatori, con un incasso di 349.508 euro. Nel dettaglio “Turandot” ha raggiunto il secondo sold out con 2.412 presenze e un incasso di 142.415 euro; “Norma” ha avuto più pubblico della prima e cioè 1.829 spettatori per 85.028 euro; “La bohème” ha sfiorato il tutto esaurito con 2.136 spettatori per 122.065 euro. Un dettaglio: l’incasso di questa seconda recita sold out di Turandot è il più alto mai registrato in una singola serata dal 2019. Superato dunque anche il record della scorsa settimana della prima di Turandot dove l’incasso è stato leggermente più basso perché c’erano anche biglietti omaggio (leggi l’articolo)

MOF24_SecondaTurandot_Sferisterio_PhSimoncini-650x433

 

 

“Di particolare rilevanza il dato delle vendite complessive alla data odierna: com’è noto, l’incasso ha già superato il totale raggiunto a fine festival 2023, così come il numero degli spettatori (oggi pari a 43.912) – scrive l’Associazione Sferisterio – L’incasso complessivo dei biglietti per le sole tre opere è di oltre 1 milione e 162mila euro. Al momento c’è ancora disponibilità per le prossime repliche di “Turandot” (3 e 10 agosto) che hanno comunque già più di 2.000 biglietti venduti, mentre è al completo il balletto “Notte Morricone”, che andrà in scena in prima assoluta giovedì. Crescono velocemente anche le vendite per le prossime recite de “La bohème” e di “Norma” oltre al concerto “Carmina Burana” (anch’esso a oltre 2.000 biglietti venduti)”.

MOF24_SecondaTurandot_Sferisterio_PhSimoncini_15-650x433

 

 

L’Associazione Sferisterio si dice molto soddisfatta anche per l’ingresso di grande brand: ultimo la Mapei che l’altra sera ha scelto il loggione dell’arena per un evento dedicato ai clienti.

image014-650x433

L’evento Mapei sul loggione dello Sferisterio

“Il Macerata Opera Festival continua a conquistare importanti partner della scena industriale ed economica internazionale come Finproject (Eni), Mapei e Voyah, dal 2020 marchio premium del gruppo Dongfeng Motor. Ieri tra piazza Mazzini e piazza Nazario Sauro è stato girato un video proprio con una delle auto Voyah Free (suv 100% elettrici) e gli interpreti vocali di Ping, Pang e Pong dalla “Turandot” che sarà presto online sui canali social dell’associazione. La collaborazione tra Voyah e il Macerata Opera Festival rappresenta un’importante sinergia fra tradizione, innovazione, creatività e sostenibilità, valori condivisi da entrambe le realtà così come l’aperitivo pre-opera in loggione per i migliori clienti Mapei prima di Norma. “.

 

image012-650x433

«Giunti alla nostra sessantesima edizione – ha sottolineato Flavio Cavalli, sovrintendente dell’Associazione Arena Sferisterio – possiamo contare su una visibilità internazionale che attrae nuovi sponsor. Veniamo scelti per la nostra capacità di attrazione, per la forte tradizione e per l’elevata qualità della nostra proposta artistica ma anche per il radicamento nel territorio. Ringrazio tutte le aziende che hanno scelto il nostro festival, sottolineando una peculiare sinergia, di innovazione e sostenibilità, valori in cui crediamo e per i quali ci impegniamo ogni giorno».

image011-650x433

Il sindaco Sandro Parcaroli, presidente dell’Associazione Sferisterio

MOF24_SecondaTurandot_Sferisterio_PhSimoncini_13-650x433

 

 

La recensione della Turandot: 

Lo Sferisterio si trasforma in risaia, la Turandot a metà tra cinema e fiaba conquista applausi a scena aperta

 

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X