Il saluto del procuratore Rastrelli
tra commozione, aneddoti e 3 regole.
«Qui vissuto 16 anni intensissimi»

MACERATA - Il magistrato di recente ha lasciato la procura. Oggi in tribunale tanti hanno partecipato al saluto ufficiale, c'era il personale del palazzo di giustizia, c'erano gli avvocati e i magistrati. Il procuratore Giovanni Narbone: «Una di quelle persone che sanno mettere nel lavoro quei tratti caratteriali che li contraddistinguono: serenità, equilibrio»

- caricamento letture
saluto-rastrelli-6-e1721915788154-650x481

L’incontro in tribunale. Da sinistra: l’avvocato Paolo Parisella, il procuratore Giovanni Fabrizio Narbone, il prouratore Claudio Rastrelli, il giudice Claudio Bonifazi, il dirigente dell’area amministrativa del tribunale, Vincenzo Bonanni

Sedici anni si fanno sentire anche per chi di carattere sa sdrammatizzare. E si sono fatti sentire per il nuovo procuratore di Urbino (in carica dal 15 luglio) Claudio Rastrelli, tornato oggi a Macerata per un saluto a tutti i colleghi magistrati, pm e giudici, al personale della pg che ha lavorato con lui per questi 16 anni vissuti alla procura di Macerata, a tutto il personale che fa vivere il palazzo di giustizia e agli avvocati.

saluto-rastrelli-13-650x488

Il procuratore Claudio Rastrelli

Il pensiero a quei 16 anni si è fatto sentire con un momento di commozione nell’iniziare il discorso. E dire che Rastrelli aveva provato a cavarsela con una battuta «devo proprio dire qualcosa? Se volete vi lascio il discorso e lo leggete con calma dopo». Ma un passo indietro. Per primo è stato il procuratore di Macerata Giovanni Fabrizio Narbone a salutare «un collega apprezzato da tutti. Sono uno degli ultimi ad averlo conosciuto, ma posso dire che con Claudio è stato veramente bello lavorare. Un collega che non soltanto è tecnicamente molto preparato ma è una di quelle persone che sanno mettere nel lavoro quei tratti caratteriali che li contraddistinguono. Nel suo caso: serenità, equilibrio. Nonostante il nostro lavoro, che spesso ci mette di fronte a situazioni non facili, lui ha la capacità di vivere con distacco le cose, che non ti devono entrare dentro modificando il tuo modo di vivere e pensare ma si devono sapere governare, anche sapendo mettere un sorriso nelle lunghe giornate che si vivono qua dentro». Ha anche sottolineato la capacità del procuratore Rastrelli «di fare squadra, la capacità di catalizzare tutte quelle realtà che operano in questo settore. Ha ottenuto quel riconoscimento che meritava e chissà magari in futuro potrà rientrare in questo ufficio dove ha operato per tanti anni».

saluto-rastrelli-3Il giudice Claudio Bonifazi, dopo aver ricordato un aneddoto sui primi tempi in cui Rastrelli era a Macerata quando era incappato in un “tranello” dialettale (sul termine boccato pronunciato in un processo per sfruttamento della prostituzione) da cui ne uscì con una risata, ha detto «ci mancherà il tuo buon umore, i sorrisi e la capacità di sdrammatizzare. In 16 anni non l’ho mai visto arrabbiato, né sopra le righe verso qualcosa o qualcuno». Il presidente dell’Ordine degli avvocati, Paolo Parisella, ha fatto riferimento ai rapporti di Rastrelli con l’avvocatura: «Sono sempre stati ottimi, rapporti splendidi. Ci congratuliamo con lui per il nuovo prestigioso incarico».  

saluto-rastrelli-9-650x488

Claudio Rastrelli con i suoi più stretti collaboratori della pg

Al termine di queste introduzioni e dopo il dribbling che Rastrelli ha scherzosamente tentato per evitare il discorso, passata la commozione ha detto che «sono stati sedici anni intensissimi, rimanere tanto in un posto non è indice di pigrizia, se in quel posto stai bene è indice di intelligenza rimanerci – ha detto Rastrelli -. Sin da subito mi sono dato delle regole: valorizzare i propri collaboratori, che vanno sempre trattati con garbo e rispetto. Altra regola lavorare con il sorriso, cercare di sdrammatizzare questo lavoro che è pesante. La terza la chiamo “regola gesuitica” perché me l’ha insegnata mio zio Massimo, un padre gesuita: essere sempre umani, pensare che dietro ogni fascicolo d’indagine ci sono sempre delle persone, delle vite. Mai abusare del potere che abbiamo ma usarlo solo quando è necessario».

(Gian. Gin.)

saluto-rastrelli-12

Insieme a tutti i colleghi della procura di Macerata. Da sinistra: Enrico Riccioni, Enrico Barbieri, Giovanni Narbone, Claudio Rastrelli, Vincenzo Carusi, Francesco Carusi, Stefania Ciccioli e Rosanna Buccini

saluto-rastrelli-5-650x488

saluto-rastrelli-11-650x488

Il buffet in tribunale

rastrelli-1-650x599

Claudio Rastrelli con tre delle guardie in servizio al tribunale

saluto-rastrelli-14-650x488

Claudio Rastrelli con il personale della procura

saluto-rastrelli-15-650x488

saluto-rastrelli-16

Claudio Rastrelli con gli avvocati Donatello Prete, Gianluca Gattari, Domenico Biasco, Jacopo Allegri, Paolo Giustozzi

rastrelli-saluto-6-e1721919325310

saluto-rastrelli-1-650x488

Claudio Rastrelli procuratore di Urbino: lascia Macerata dopo 16 anni. «Qui ho lavorato benissimo»

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X