Masi e Boccassi,
Savarese e Sciandivasci:
un poker per gli Aperitivi Culturali

MACERATA - Da venerdì alle 12 agli Antichi Forni gli appuntamenti della kermesse curata da Cinzia Maroni. Sabato, in vista della prima di Bohème, protagonisti il direttore d’orchestra Valerio Galli e il musicologo e critico musicale Giovanni Gavazzeni

- caricamento letture
Maria-Masi-3-325x217

Maria Masi

Al via anche la seconda settimana degli Aperitivi Culturali curati da Cinzia Maroni, sempre alle 12 e sempre agli Antichi Forni a Macerata. Iniziano ad entrare nel vivo le vere e proprie contaminazioni tra i temi delle opere e le suggestioni della cultura contemporanea.

Si apre venerdì 26 luglio con il consueto aperitivo accreditato per la formazione forense e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine, dal Comitato pari Opportunità e dalla Camera Penale di Macerata. Si partirà dalla Norma (il cui librettista si rifece al romanzo Norma, ou l’infanticide di Louis-Alexandre Soumet oltre che dalla Medea di Euripide) per parlare di infanticidio, figlicidio e di orfani di femminicidio con due protagoniste d’eccezione Maria Masi, (già presidente del Consiglio Nazionale Forense) e Giulia Boccassi (componente la Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane). Entrambe prenderanno spunto dalla trama di Norma (che non uccide i figli ma li priva dei genitori), per parlare di argomenti purtroppo di grandissima attualità: se e come la normativa civile e penale pone dei rimedi alle tragiche condizioni dei superstiti.

foto-giulia-boccassi-2-e1721721872778-325x223

Giulia Boccassi

Sabato 27 luglio il centenario della morte di Puccini e la prima di Bohème saranno adeguatamente valorizzati. Puccini: stile conversativo il titolo dell’appuntamento con il direttore d’orchestra Valerio Galli e il musicologo e critico musicale Giovanni Gavazzeni, che presenterà anche il nuovo volume La minuziosa verità. Scritti su Giacomo Puccini del celebre direttore d’orchestra Gianandrea Gavazzeni (suo nonno), di cui ha curato l’edizione da ‘Pendragon’.

Domenica 28 luglio l’ultimo appuntamento della settimana con il magistrato e scrittore Eduardo Savarese, insieme alla giornalista e scrittrice Simonetta Sciandivasci (responsabile della pagina culturale del quotidiano “La Stampa”) che ritorneranno a parlare di Turandot e di quello che è stato definito il “quarto enigma” dell’opera, e cioè il possibile disgelo della crudele principessa. Puccini non scrisse il finale e l’allestimento del Macerata Opera Festival si ferma alle sue ultime battute. Ma l’enigma rimane.

SIMONETTA-SCIANDIVASCI-1

Simonetta Sciandivasci

VALERIO-GALLI-

Valerio Galli

Giovanni-Gavazzeni-

Giovanni Gavazzeni

EDUARDO-SAVARESE

Eduardo Savarese

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X