Lo Sferisterio nella notte della prima di “Turandot”
«Le previsioni della vigilia sono state confermate: il weekend inaugurale del Macerata Opera Festival ha registrato ottimi risultati di biglietteria e un alto gradimento per il debutto di “Turandot” di Puccini, “Norma” di Bellini e il concerto “Notte di luna”. A fare un bilancio del weekend d’apertura del 60esimo Mof è l’associazione Sferisterio. «In totale hanno infatti portato allo Sferisterio 6.521 spettatori – continua l’associazione Sferisterio – con un incasso di 283.311 euro nel dettaglio, “Turandot” ha raggiunto il sold out con 2.426 presenze e un incasso di 127.883 euro; “Norma” ha avuto 1.778 spettatori per 102.496 euro; “Notte di luna” 2.317 spettatori per 52.929 euro».
Parcaroli tra il sovrintendente Cavalli e il direttore artistico Gavazzeni
Dati che si inseriscono nella polemica a distanza scatenatasi nei giorni scorsi tra il direttore artistico Paolo Gavazzeni, che aveva auspicato l’eliminazione di qualsiasi tipo di biglietto omaggio, e il sindaco Sandro Parcaroli, che aveva replicato stizzito invitando Gavazzeni a non interferire su tale tipo di scelte. Perché i dati comprendono anche quelli dei biglietti omaggio. «Si tratta del 2,84% su un massimo consentito per legge del 5% – precisa l’associazione – ma sono compresi anche i biglietti previsti dai contratti con gli sponsor del festival e gli accrediti stampa: abbiamo avuto 33 testate accreditate di cui tre estere e 10 tra tv e radio che hanno già raccontato l’inizio del festival». In totale quindi sarebbero 185 i biglietti omaggio forniti nel primo weekend.
I rappresentati politici alla prima della Turandot
«Guardando in dettaglio il risultato della serata inaugurale, l’incasso del 2024 per “Turandot”, con oltre 127mila euro, è il più alto registrato, superando il record stabilito nel 2019 – sottolinea l’associazione – Di particolare rilevanza il dato delle vendite complessive alla data odierna: l’incasso ha già superato il totale raggiunto a fine festival 2023, così come il numero degli spettatori (oggi 40.993). L’incasso dei biglietti per le sole tre opere è di oltre 1 milione, rispetto agli 874mila eur dello stesso periodo del 2023. Osservando i dati dei singoli appuntamenti, si possono prevedere nuovi sold out (che si toccano intorno alle 2.400 presenze) per le prossime repliche di “Turandot” (28, 3 e 10 agosto), mente è già al completo il balletto “Notte Morricone”, che andrà in scena in prima assoluta l’1 agosto»
Gli incassi li vedremo alla fine, quando ci saranno i rendiconti nei bilanci. Tutti gli anni scrivono entrate importanti poi .... si trasformano in perdite importanti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Polemiche sterili basate sul nulla ma invece di criticare sempre incominciamo ad amare la nostra citta’ a cominciare dagli eventi che ci si organizzano e che ci invidiano almeno tutte le Marche.
Bartolò….e leggi e cerca di capire quello che leggi prima di commentare al solito tuo.. La polemica sterile o no l’ha sollevata il direttore artistico che magari non è Maceratese…Perdi sempre le buone occasioni…
Per il sig. Bartoloni. Guardi che ‘le Marche’ sono una regione sola!
Visto che i biglietti gratuiti sono solo il 2,84% (185 biglietti omaggio nel primo weekend di cui 43 a giornalisti) per quale motivo il Direttore Artistico ha aperto la polemica conoscendo certamente le percentuali? Forse perché alcuni usufruiscono del biglietto gratuito per tutte le serate della stagione senza essere tra gli invitati degli sponsor? E’ solo una ipotesi.
2,84% di quale totale???
Per un importo non incassato di euro???
Forse chiedo troppo ma vorrei sapere per quale somma elargita ho contributo
Saranno 15-20000 euro, Franceschetti… un po’ di applicazione, coraggio…