“Leopardi e il paesaggio”,
premiati i vincitori

RECANATI - Alla Sala Foschi consegnati i riconoscimenti agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado (hanno partecipato in 50) che hanno vinto nelle tre categorie: Poesia, Immagini e Scrittura creativa.

- caricamento letture

centro-studi-leopardiani-17-650x415

Alla Sala Foschi del Centro studi leopardiani di Recanati, si è tenuta la cerimonia di premiazione del primo Concorso di narrativa “Giacomo Leopardi e il paesaggio”, rivolto agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado.

centro-studi-leopardiani-2-650x472

Il concorso è stato proposto dall’associazione culturale Il Borgo in occasione del festival Un grande albero c’è, nel tentativo di far “dialogare” uno dei più grandi poeti italiani di sempre, con le attuali tematiche ambientali, e organizzato con il Centro studi leopardiani, l’istituto comprensivo Sant’Agostino e il Comune di Montecosaro. «Il Csl – dice il presidente Fabio Corvatta – nasce per diffondere la conoscenza della vita e delle opere di Giacomo Leopardi, non solo tra gli studiosi ma anche tra i numerosi appassionati. Abbiamo diversi concorsi letterali dedicati ai licei e alle università ma per la prima volta ci siamo rivolti ai ragazzi delle scuole medie. Un tentativo apprezzabile quello de Il Borgo che abbiamo accolto subito. Al termine di questo percorso, posso affermare che si è trattato di un esperimento molto ben riuscito. I preziosi lavori degli studenti e il risultato di assoluto valore, anche in termini organizzativi, ci spronano a percorrere, anche per i prossimi anni, questa nuova strada.  L’intenzione è quella di lavorare insieme agli attuali partner affinché questo concorso, con queste caratteristiche, possa diventare a carattere nazionale e aprirsi agli istituti comprensivi di tutta Italia».

centro-studi-leopardiani-6-650x366

La dirigente scolastica Gloria Gradassi, nel lodare il lavoro organizzativo dei relatori Federica D’Errico e Gioele Marozzi, della vicepreside Katia Capriotti e degli insegnanti coinvolti nel progetto, ha sottolineato come gli studenti siano riusciti a ben evidenziare alcuni aspetti della vita di Leopardi e il suo rapporto con la natura. «Negli elaborati – dice la preside – i ragazzi hanno dato voce alle loro emozioni. Con la giuria ci siamo trovati di fronte ad una buona tecnica di scrittura e a delle belle espressioni poetiche ma soprattutto abbiamo “contemplato” la bellezza degli elaborati intrisi di passione, cuore e anima». La vicesindaca di Montecosaro Stefania Lufrano, dopo aver sottolineato l’importanza di questo concorso e aver fatto i complimenti agli studenti, si è rivolta ai genitori presenti ringraziandoli perché sono sempre pronti a sostenere i figli nel seguire i propri sogni e le proprie passioni.

centro-studi-leopardiani-13-650x488

Complessivamente sono stati presentati 50 lavori divisi per tre  categorie: Poesia, Scrittura creativa e Immagini. La Giuria era composta da Gloria Gradassi (dirigente scolastica), Katia Capriotti (vicepreside), Federica D’Errico e Gioele Marozzi del Csl e Chiara Capozucca e David Marignani de Il Borgo. Nella categoria “Immagini”, primo posto per Vittorio Casconi, secondo per Khizar Umeammara, terzo ex aequo per Gaia Lavinia Cristalli e Margherita Mosca. Nella categoria Poesia, primo premio a Nicolò Moroni, secondo ancora a Gaia Lavinia Cristalli e terzo a Jarno Doria. Nella categoria Scrittura creativa, primo posto per Amira Rushanoska, seconda piazza ex aequo per Sara Ciarrocchi e Luca Lapponi e terzo per Matilde Pecorari.

centro-studi-leopardiani-16-471x650

centro-studi-leopardiani-15-468x650

centro-studi-leopardiani-14-621x650

centro-studi-leopardiani-12-650x488

centro-studi-leopardiani-11-650x488

centro-studi-leopardiani-10-650x488

centro-studi-leopardiani-8-382x650

centro-studi-leopardiani-7-650x488

centro-studi-leopardiani-5-650x488

centro-studi-leopardiani-4-650x488

centro-studi-leopardiani-9-293x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X