(Clicca qui per ascoltare tutte le puntate)
Una trebbiatura inedita. Si è svolta a luglio del 1942 in una colonia dell’Azienda Agricola dei conti Pallotta di Montecassiano la trebbiatura del grano a mezzo di propulsore elettrico. In quel momento, in cui tutte le disponibilità di carburante, di lubrificanti e di carbone, dovevano essere riservate esclusivamente per i bisogni bellici, l’uso del «carbone bianco» aveva un particolare significato ai fini dell’economia e delle risorse tecnico-industriali della nazione. Tanto che alla trebbiatura avevano presenziato tutte le principali autorità cittadine come viene raccontato nella puntata di oggi di Maceratando, il podcast domenicale a cura di Roberto Cherubini.
In questa puntata si parla anche della partecipazione alla IV Quadriennale dei fratelli Peschi e di Wladimiro Tulli, i tre artisti tutti futuristi che hanno contribuito a scrivere la storia del movimento e dell’arte contemporanea. Nell’ultimo episodio si racconta di quando il fior fiore della gioventù femminile dell’Italia centrale e settentrionale per importanti manifestazioni di ginnastica artistica: i Trofei della Grazia ed il Triathlon Nazionale.
Il podcast si basa su un’opera monumentale del compianto Franco Torresi e cioè i volumi “La città sul palcoscenico” che raccontano la città negli anni dal 1884 al 1944. Franco Torresi è stato un ricercatore ed uno storico minuzioso che in tantissimi anni di lavoro ci ha regalato anche quest’opera che rappresenta un patrimonio enorme per Macerata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati