Ruspe e gru invadono i binari:
nuovo look per stazione e piazza.
I lavori costeranno 20 milioni

MACERATA - Il cantiere è partito. Niente treni sino a settembre ma bus sostitutivi. Il finanziamento riguarda il fabbricato viaggiatori, piazza XXV Aprile e una serie di innovazioni tecnologiche. La conclusione di tutte le opere è prevista per marzo 2026. In corso anche la realizzazione del nuovo sottopasso per il rione Marche

- caricamento letture
Lavori-alla-stazione-di-Macerata-5-650x293

I lavori alla stazione

di Mauro Giustozzi

Non ci sono più i treni ed i viaggiatori in attesa sulle banchine ma soltanto ruspe, bulldozer, gru e numerosi operai al lavoro in un altro grande cantiere cittadino. Si tratta di quello della stazione ferroviaria di Macerata, che è oggetto di un profondo restyling già da molto tempo per quanto riguarda l’edificio che ospita biglietteria, bar, edicola e sale di attesa dei viaggiatori e che adesso viene interessata dai lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea Civitanova Marche-Macerata-Albacina, programmati da Rete Ferroviaria Italiana. I treni sono sospesi da lunedì scorso fino al 7 settembre, al loro posto autobus sostitutivi.

Lavori-alla-stazione-di-Macerata-6-650x293

Gli operai sui binari

Si tratta complessivamente di un maxi investimento di 20 milioni destinato a trasformare la stazione dei treni e piazza XXV Aprile. Lo spazio viene rimodulato, per rendere la stazione anche più accessibile e più moderna. I lavori sono iniziati oramai da molti mesi, destinati in particolare al miglioramento sismico e al restyling del fabbricato viaggiatori, e finanziati con i fondi del Piano nazionale complementare. La conclusione degli interventi è programmata entro marzo del 2026, come richiesto dalla struttura del Commissario straordinario per la ricostruzione post terremoto, che è il soggetto attuatore dell’investimento.

Lavori-alla-stazione-di-Macerata-4-650x293

Il finanziamento riguarda dunque il fabbricato viaggiatori, piazza XXV Aprile, quella davanti alla stazione, il Piano regolatore generale di stazione e l’adeguamento alla normativa Sti Prm (specifiche tecniche di interoperabilità per l’accessibilità di persone con disabilità e mobilità ridotta). Quelli che sono in corso sui binari in questa fase sono i lavori per l’adeguamento del Piano regolatore generale di stazione, con l’ampliamento del secondo marciapiede, la sostituzione degli ascensori, l’inserimento di una nuova pensilina, l’innalzamento con ampliamento del secondo marciapiede, sostituzione degli ascensori, inserimento di una nuova pensilina, innalzamento del primo marciapiede (cosiddetto h55) e la riqualifica del sottopasso. Nello specifico l’impresa sta lavorando su abbassamento del piano del ferro e realizzazione dello Slab Track nelle Galleria Convitto (lunga 278 metri) e Cincinelli (105 metri), poste alle due estremità della stazione di Macerata. Lo Slab Track è una metodologia costruttiva innovativa, in cui il binario non ha massicciata con traversine e pietrisco ma è realizzato su una struttura prefabbricata in cemento armato: manutenzione straordinaria su circa 1 km di binari e 9 scambi, interventi per il potenziamento tecnologico della stazione di Macerata. Avanzamento degli interventi di elettrificazione dell’intera linea per l’introduzione dell’Ertms (European Rail Transport Management System) il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo della marcia dei treni, una tecnologia che permette di sfruttare appieno il potenziale della rete e di gestire in modo più efficiente eventuali anormalità. A ciò si aggiungono i lavori per la nuova infrastruttura del sottopasso viario di rione Marche con eliminazione del semaforo, doppio senso di circolazione, marciapiede e nuova viabilità su via Ancona. Viene demolito e ricostruito il sottopasso con l’eliminazione del semaforo che regola la circolazione. Il nuovo sottopasso sarà a doppio senso di marcia con altezza di circa 3,5 metri e passaggio pedonale in sicurezza.

Lavori-alla-stazione-di-Macerata-2-650x293

Questi lavori, 170 milioni di euro l’investimento complessivo legato a tutti gli interventi sulla Civitanova-Albacina, vedranno impegnate circa 150 persone, tra dipendenti Rfi e delle ditte appaltatrici, a lavoro su opere civili, armamento e impianti di sicurezza e segnalamento. Interventi che puntano a uno sviluppo tecnologico e prestazionale dell’infrastruttura, in grado di garantire una maggiore regolarità del servizio ferroviario ed un incremento della capacità della rete, con benefici in termini di puntualità e, a regime, una ottimizzazione dei tempi di viaggio. Per la stazione di Macerata si è sviluppato, di concerto con l’amministrazione comunale, anche il progetto di riqualificazione del piazzale esterno, in modo da agevolare e ottimizzare l’utilizzo della viabilità stradale. I lavori una volta completati miglioreranno l’accessibilità in stazione, permettendo al tempo stesso di incrementare i servizi di intermodalità, che comprendono l’utilizzo di più mezzi di trasporto.

Lavori-alla-stazione-di-Macerata-3-650x293

Lavori sulla linea Civitanova-Macerata: treni sospesi da giugno a settembre «Investimento da 170 milioni di euro»

Campi sportivi, piazze e sottopassi: si muove Macerata città dei cantieri. Il quadro dei lavori in città (Foto)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X