Un rendering del progetto
di Giovanni De Franceschi
Case popolari all’ex Cus, via libera al progetto definitivo. Lavori al via da fine giugno. La giunta di Macerata ha approvato l’elaborato dell’intervento di rigenerazione a Fontescodella, in via Valerio, nell’area che era del Cus. Un progetto che porterà alla realizzazione di 20 nuovi alloggi di edilizia economica e popolare. Il progetto, uno dei più consistenti tra quelli realizzati nell’ultimo decennio per un importo di 5,6 milioni, è all’interno del Pinqua (Programma innovativo per la qualità dell’abitare). Il complesso bando a cui il Comune ha partecipato su intuizione dell’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi e che ha portato in dote 15 milioni di euro complessivi, finanziati dal ministero dei Trasporti e della Infrastrutture.
Per il progetto, l’amministrazione ha dovuto approvare una variante urbanistica per trasformare la destinazione d’uso dell’area a residenziale con contestuale passaggio di proprietà dall’Università al Comune. L’appalto integrato (comprensivo cioè dei progetti e dell’esecuzione delle opere) è già stato aggiudicato alla ditta campana Costruzioni Vitale srl, che aveva presentato un offerta al ribasso (al netto dei costi di sicurezza pari all’ 8,3%) per circa 3,6 milioni di euro e per un tempo di realizzazione di 18 mesi. Ora, dopo l’approvazione del progetto definitivo a cura dell’architetto Michele Schiavoni e dagli ingegneri Michele Angeletti e Federico Della Ceca, mancano solo gli ultimi step per dare il via al cantiere.
L’assessore Silvano Iommi
«La ditta che ha vinto l’appalto integrato – spiega Iommi – sta finendo il progetto esecutivo, lo approveremo mercoledì. Dopo di che potremo dare il via ai lavori. Prima però bisognerà completare il trasferimento delle attività del Cus, che troveranno spazio in un’altra palestra che metteremo a disposizione. La palestra attuale, gli uffici e gli spogliatoi saranno infatti demoliti. Quindi penso che per la fine di giugno prenderà il via il cantiere. Verranno realizzati 20 alloggi di varie metrature, che potranno essere messi a disposizione sia della singola coppia, sia della famiglia più numerosa, per dare una risposta al disagio abitativo che anche a Macerata ancora esiste. Sempre a fine giugno, inoltre, approveremo il progetto esecuto anche del Museo della città a Torreggiana, ultimo appalto del progetto Pinqua».
Il complesso immobiliare di 20 alloggi sarà distribuito su cinque livelli fuori terra per un totale di poco meno di 2.000 metri quadri e un volume di 5.967,20 metri cubi. Ad ogni piano saranno presenti quattro appartamenti di varie metrature con due vani scala dotati entrambi di ascensori. Tutti gli appartamenti saranno dotati di garage e cantina. L’intero edificio avrà un’altezza massima di poco superiore ai 15 metri, escluse le torrette dei due vani scala, con le quali si raggiungerà un’altezza massima di circa 18 metri. Particolare attenzione è stata riservata all’accessibilità ed all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Nello specifico 10 alloggi (tipo A) avranno uno spazio di circa 74 metri quadrati netti, costituiti da cucina-soggiorno, disimpegno, ripostiglio, bagno e due camere matrimoniali. Altri cinque alloggi (tipo B) di circa 72 metri quadrati netti, godranno di cucina, pranzo-soggiorno, disimpegno, ripostiglio, bagno, camera matrimoniale e camera singola.
Gli ultimi cinque appartamenti (tipo C) di circa 51 metri quadrati netti, sono composti da cucina-soggiorno, disimpegno, ripostiglio, bagno e camera matrimoniale. Le tipologie saranno identicamente distribuite per ogni livello, ovvero ad ogni piano vi saranno due alloggi di tipo A, uno di tipo B ed uno di tipo C. Ai piani dal primo al quarto, gli alloggi di tipo A saranno dotati di un balcone esterno mentre quelli di tipo B e C avranno a disposizione entrambi due balconi. Le unità del piano terra, al posto dei balconi, avranno l’uso esclusivo delle porzioni di lastrico.
Completa il progetto un piano interrato con destinazione principale di autorimessa, cantine e locali tecnici. All’interno saranno ricavati 20 posti auto ad uso esclusivo dei condomini.
Ex Cus, aggiudicati i lavori: in via Valerio 20 alloggi popolari
Cus alla palestra IV Novembre in attesa del nuovo polo sportivo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Avanti a tutta !!!