«Sindaci, collaboriamo per creare
la nostra Motor Valley»

RIPE SAN GINESIO - Francesco Ciabocco, che sfida Paolo Teodori alle prossime elezioni, traccia il suo progetto per il futuro del paese: «Dobbiamo riportare la gente in piazza a parlare di futuro. In Emilia partirono con poche persone e un'idea visionaria: possiamo fare la stessa cosa per promuovere le nostre tipicità. La nostra priorità? Il telesoccorso»

- caricamento letture
francesco-ciabocco-e1715416026439-325x236

Francesco Ciabocco, candidato sindaco della lista Il Cambiamento

«Abbiamo un sogno: riportare la nostra gente in piazza a parlare di un’idea, di un progetto che possa consegnare al nostro territorio e non solo un futuro nuovo, brillante e che sia di stimolo anche per le nuove generazioni». Francesco Ciabocco, candidato sindaco alla testa della lista Il Cambiamento, definisce «una rivelazione» la Ripe San Ginesio che sta scoprendo in queste settimane di campagna elettorale.

«In un momento così complesso per la politica nazionale e non solo caratterizzato, dal disamore per la cosa pubblica e dal progressivo ed inesorabilmente allontanamento dalle urne dei cittadini, essere riusciti a mettere in piedi questa lista è già per noi motivo di grande soddisfazione – rimarca il giovane imprenditore – Il Cambiamento, così abbiamo intitolato la nostra lista, nasce infatti dal progetto di riportare il cittadino al centro della vita pubblica di Ripe, con particolare riferimento a tutte le donne che sono il cardine portante di tutte le famiglie della comunità, coinvolgendole a 360 gradi in quelle che sono le necessità non solo sociali ma anche imprenditoriali del nostro territorio. Non a caso il primo punto del nostro programma riguarda la salute pubblica con l’istituzione del telesoccorso per l’assistenza/emergenza e la collaborazione pubblico-privato per la realizzazione di un polo diagnostico».

Al di là dei programmi e dei proclami elettorali, l’obiettivo del gruppo che sfida l’uscente Paolo Teodori è quello di un ampio coinvolgimento. «Abbiamo bisogno delle idee e dei progetti di tutti quelli che nonostante le difficoltà di questi ultimi anni, tra tutte terremoto e covid , ancora credono in un futuro non solo per Ripe San Ginesio ma per tutta la nostra provincia – aggiunge Ciabocco – è nostra intenzione tra l’altro intraprendere una stretta e proficua collaborazione con tutti i sindaci della vallata affinché possano essere valorizzati al massimo le tradizioni, il territorio, le tipicità enogastronomiche ed artigianali di questa bellissima porzione delle colline maceratesi. Per fare un paradosso, In Emilia la Motor valley è partita da un’idea visionaria di poche persone che un giorno si sono riunite per fare sì che quella piccola porzione di terra italiana dove vengono prodotte le auto più belle del mondo diventasse famosa dovunque, grazie alle idee, alle capacità, all’applicazione che quella gente ha messo da tantissimi anni per produrre auto, innovazioni tecnologiche e valorizzare tradizioni e tipicità del territorio. Noi il telaio l’abbiamo costruito, ora abbiamo bisogno di un motore con quanti più cavalli possibili per far correre il Comune di Ripe San Ginesio verso la più totale comunione di intenti con la sua cittadinanza».

Urbisaglia, stavolta Giubileo ha uno sfidante: Riccardo Natalini cerca il colpaccio. Ripe San Ginesio, Teodori vs Ciabocco

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X