Spazio pubblicitario elettorale

Luce verde per Villa Buonaccorsi:
dal 20 giugno riapre il giardino

POTENZA PICENA - Si inizierà con riaperture parziali, per poi ampliare sempre di più l'area visitabile in base al progredire dei lavori di restauro, per i quali ci sono sul piatto 11 milioni di euro

- caricamento letture
potenza-picena-villa-buonaccorsi-archivio-arkiv-4-325x194

Il giardino di Villa Buonaccorsi

Quella del 20 giugno sarà una data da segnare in calendario per Villa Buonaccorsi. Sarà infatti il giorno della prima riapertura di una porzione del giardino della splendida residenza settecentesca, acquisita al patrimonio dello Stato a seguito dell’esercizio del diritto di prelazione esercitato nel 2022 da parte del Ministero della Cultura.

La prima apertura è prevista appunto per il 20 giugno, a cui seguiranno ulteriori date a giugno e luglio, in vista della successiva e definitiva riapertura del giardino al pubblico una volta conclusi i lavori necessari. Le aperture straordinarie consentiranno la fruizione del parco ai cittadini anche in questa fase, con l’ampliamento graduale degli spazi di fruibilità del sito man mano che i lavori di restauro e manutenzione verranno completati. Gli ingressi avverranno per il momento a piccoli gruppi con le modalità che verranno concordate tra gli uffici ministeriali e regionali, i quali hanno già attivato un tavolo tecnico interistituzionale dove individuare le modalità più opportune e compatibili con lo stato degli interventi in corso. La procedura per poter accedere al giardino sarà successivamente comunicata con avviso pubblico sui siti istituzionali in tempi utili per darne massima diffusione. Stanno lavorando in maniera coordinata il segretariato regionale del Ministero della Cultura per le Marche e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli, Fermo e Macerata quali enti gestori dell’immobile, il Servizio VIII del Segretariato generale del Ministero della Cultura, competente per i finanziamenti ministeriali, e il Settore beni ed attività culturali della Regione Marche.

Il complesso della Villa, un gioiello del patrimonio culturale italiano, in considerazione dello stato del sito all’atto dell’acquisizione, necessita ancora di importanti interventi di restauro per i quali il MiC e la Regione hanno già stanziato importanti fondi (5 milioni di euro, più altri 2 milioni recentemente previsti da parte del Ministero e altri 4 dalla Regione Marche).

Villa Buonaccorsi diventa un laboratorio formativo per aspiranti giardinieri

Villa Buonaccorsi accoglie gli esperti giardinieri, la dimora al centro di un progetto ministeriale

«Villa Buonaccorsi, Regione e Comune hanno tradito i cittadini»

Il ministro Sangiuliano a Potenza Picena In arrivo 14 milioni per Villa Buonaccorsi

Villa Buonaccorsi, assemblea con il ministro Sangiuliano

Petizione pubblica per Villa Buonaccorsi «I cittadini vanno coinvolti»

«Villa Buonaccorsi alla Regione, il Ministero velocizzi la procedura»

«Villa Buonaccorsi strumentalizzata una vicenda in cui gli enti locali non hanno potere decisionale»

Gestione Villa Buonaccorsi, «Amministratori non in grado di avere ruolo da protagonisti»

Promessi sposi a Villa Buonaccorsi? Non s’ha da fare, saltano decine di nozze La rabbia: «Non ci hanno informati»

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X