«Villa Buonaccorsi alla Regione,
il Ministero velocizzi la procedura»

POTENZA PICENA - Interrogazione della deputata Irene Manzi (Pd) al ministro Sangiuliano. Chiesti anche i tempi previsti per la ristrutturazione e il restauro «così da renderlo finalmente fruibile alla cittadinanza e luogo di richiamo anche per il turismo, aprendo le Marche a una dimensione internazionale»

- caricamento letture

 

villa-buonaccorsi

Villa Buonaccorsi

«Con un’interrogazione ho chiesto al Ministro della Cultura se e quando intenda completare la procedura di federalismo demaniale, dando corso al trasferimento di Villa Buonaccorsi, dimora storica di Potenza Picena, dall’attuale gestione ministeriale a quella regionale, con il conseguente coinvolgimento diretto del Comune». Così Irene Manzi, deputata maceratese del Pd.

irene_manzi-1-e1674041156648-325x254

Irene Manzi, deputata del Pd

«Inoltre, ho chiesto di conoscere i tempi previsti per la ristrutturazione e il restauro del bene, così da renderlo finalmente fruibile alla cittadinanza e luogo di richiamo anche per il turismo, aprendo le Marche a una dimensione internazionale. Ricordo che nel febbraio 2022 Villa Buonaccorsi è entrata ufficialmente a far parte del patrimonio dello Stato: il Ministero della Cultura, dopo aver esercitato il diritto di prelazione sul bene nel mese di ottobre 2022, ha infatti stanziato 2.290.490 di euro per l’acquisto dell’immobile. Grazie a questa nuova acquisizione la splendida villa potrà essere aperta al pubblico che potrà ammirarne la prestigiosa architettura, gli interni decorati e il giardino all’italiana famoso a livello internazionale. L’acquisto dell’immobile di Potenza Picena da un fondo privato risponde a un obiettivo di tutela e valorizzazione ambientale storico culturale integrato che deve portare a una nuova fruizione pubblica.
Nel giugno 2022 la Regione Marche ha deliberato l’avvio del procedimento finalizzato all’acquisizione di Villa Buonaccorsi attraverso il federalismo demaniale culturale che avrebbe dovuto portare all’effettivo trasferimento della dimora storica di Potenza Picena dall’attuale gestione ministeriale a quella regionale con il conseguente coinvolgimento diretto del Comune. Ad oggi tuttavia, nonostante un primo stanziamento di 2,5 milioni, tale procedura non è stata completata. Ci aspettiamo dal Ministro Sangiuliano una parola chiara».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X