La prima di Lucia di Lammermoor
di Luca Patrassi
Non la cifra tonda di 200mila euro ma quella di 224mila euro: con la revisione prezzi che determina variazioni di spesa da un giorno all’altro, è sembrata quasi normale la differenza di appena ventimila euro tra la cifra circolata tempo fa e quella ufficializzata oggi nel corso dell’assemblea dei soci che ha approvato il bilancio consuntivo 2023 dell’associazione Sferisterio presentato dal sovrintendente Flavio Cavalli. L’assemblea è corsa via velocemente: c’erano per i soci il sindaco Sandro Parcaroli, il vicepresidente della Provincia Luca Buldorini e il consigliere di amministrazione e consigliere provinciale Andrea Mozzoni, poi appunto il sovrintendente e i componenti del collegio dei revisori dei conti. Scadenza di legge il 30 aprile, il bilancio è stato formalmente presentato oggi, forse per consentire a qualcuno di godere appieno della serie di ponti previsti dal calendario. Ponti a parte, il bilancio consuntivo 2023 dice che c’è stato un problema di conti.
Il passivo 2023 è di 224mila euro ed è stato motivato con il flop della terza opera (Lucia di Lammermoor) messa in cartellone da qualcuno nella settimana di Ferragosto che ha portato una perdita di 170mila euro, altre fonti di disavanzo sono state spese impreviste, e tra queste l’aumento delle rate per i mutui, ed altri spettacoli della stagione diversamente attrattivi. E’ stato assicurato che si è chiuso con un attivo di 30mila euro il bilancio delle serate di lirica dedicate ai giovanissimi mentre si è sottolineato che al 21 aprile la biglietteria ha registrato un incasso di seicentomila euro, quasi il 50% di quanto messo a bilancio per l’intera stagione 2024. C’è anche chi ha notato come i costi per gli allestimenti siano raddoppiati negli ultimi tre anni. Nessun intervento sul fronte della liquidità dell’associazione Sferisterio dopo il passivo, il secondo in due anni. Lunedì prossimo tornerà a riunirsi, per la quarta volta nel mese, il Consiglio comunale e la questione Sferisterio sarà al centro di una interrogazione presentata dall’opposizione.
Dopo Claudio Orazi...IL NULLA E LE NULLITÀ Una parabola discendente!!!
Aah beeh .. andiamo.bene benissimo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tutta colpa di quelli di prima…finalmente un’ottima amministrazione…
Non mi rendo conto perché un opera bellissima abbia avuto insuccesso
Anche qui non leggo nessun commento di qualcuno più intelligente o si crede e dal quel signore sponsorizzato dall’amministrazione Maceratese e da una nota casa farmaceutica eppure li allo sferisterio di luci ce ne sono molte e a LUI piace molto
Marchegiani..ti sbagli..stavolta la colpa non è di quelli di prima ma di tale..Lucia di Lammermoore…molto probabilmente era nel CDA precedente…
Ottima battuta signor Brunetti…più bella della mia
Comunque sappiate che queste battute non fanno ridere nessuno….e ahimè per le prossime elezioni non avete speranze….fatevene una ragione.
Abbiamo una Ferrari e hanno riempito il serbatoio con il metano… Incompetenti!
Sergio Bartoloni a corto di argomenti preferisce cambiare ragionamento e passa al contrattacco, anche se il tema sarebbe il deficit della stagione lirica. Tipica tattica meloniana, avrà fatto scuola di partito? Punto primo, colpa di chi c’era prima; punto secondo cambiare argomento e passare al contrattacco.
…questo signore sponsorizzato forse quando ha preso il farmaco non ha letto le controindicazioni sul bugiardino!!!