Un momento dell’evento al teatro Mugellini
La lista civica Sentire Comune, in corsa per le prossime elezioni amministrative a sostegno del candidato sindaco Mario Morgoni, ha promosso un incontro al teatro Mugellini sul tema del bilancio partecipativo.
Marco Tamburro, consigliere comunale di Grottammare
Ospite della serata il consigliere comunale con delega alla partecipazione di Grottammare Marco Tamburro, che ha testimoniato l’esperienza ormai trentennale del suo Comune in questa pratica. «Si può parlare di bilancio partecipativo quando su un territorio viene praticato un percorso di dialogo sociale con i cittadini che tocca il “cuore” economico e finanziario dell’amministrazione – ha detto Tamburro – è quindi, a tutti gli effetti, uno strumento di ascolto, di relazione e di comunicazione. Un metodo avvincente anche per chi amministra perché permette ai cittadini di presentare le loro necessità, esporre le problematiche locali, di valutare le spese previste nel bilancio e, più in generale, di valutare l’operato dell’ente. Attraverso questo strumento è possibile indirizzare le scelte dell’amministrazione sugli interventi pubblici ritenuti più importanti o i servizi da implementare o migliorare quando carenti».
Alessandra Perticarà e Mario Morgoni
Alessandra Perticarà, coordinatrice di Sentire Comune, ha moderato la serata: «Mettere il cittadino al centro della partecipazione politica è una priorità del nostro gruppo e della coalizione di cui facciamo parte – ha affermato Perticarà – l’amministratore esercita la scelta ma per far sì che sia efficace bisogna rendere l’orecchio a chi la realtà la vive. Tutto ciò in questi anni a Potenza Picena non è avvenuto e, purtroppo, i risultati sono sotto gli occhi di tutti. La differenza possono farla i cittadini quando e se vengono ascoltati. La città parla e l’amministrazione ascolta; così dovrebbe funzionare sempre, nell’interesse di entrambi. L’imperativo che ci siamo dati come gruppo civico è accorciare le distanze e riaccendere la partecipazione. Quando l’amministratore condivide con il cittadino, anche i tempi per la progettazione e la realizzazione delle opere si accorciano». La sfida lanciata ai tanti presenti che hanno animato la discussione è stata di combattere insieme quello che è stato definito il fenomeno del “sonnambulismo”. «Tutti vediamo ciò che non va ma non facciamo nulla per cambiare le cose – puntualizza Perticarà – ciò che è pubblico è di tutti e tutti siamo legittimati a desiderarne una gestione virtuosa; ci dobbiamo far sentire anche quando chi amministra non ha la propensione all’ascolto».
I presenti al Mugellini hanno accolto con molto interesse il nuovo approccio proposto dalla coalizione guidata da Morgoni: suo l’intervento conclusivo, che ha ancora una volta richiamato l’attenzione sulla necessità di un nuovo patto con i cittadini, finalizzato proprio ad incentivare la partecipazione attiva.
Morgoni aderisce a “sindaco sostenibile” con la lista “Comunità ecologia e progresso”
Forze fresche per Morgoni: in campo Comunità ecologia e progresso
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati