Iommi: «Varianti utili alla città.
L’opposizione parla di speculazione edilizia?
Sono quelli della Minitematica»

MACERATA - L'assessore risponde alle accuse delle opposizioni dopo la delibera approvata ieri con tre modiche al Prg, tra cui quella contestatissima per via Panfilo. «Si è instaurato un rapporto virtuoso tra pubblico e privato, con la possibilità di realizzare, in tempi brevi, importanti dotazioni urbane mirate a migliorare la qualità dell’abitare nei quartieri interessati»

- caricamento letture
Iommi_Consiglio-Comunale_FF-7-325x217

L’assessore Silvano Iommi ieri in Consiglio

di Luca Patrassi

Una mossa a sorpresa, almeno per chi pensava di dover registrare il terzo rinvio della serie, e ieri sera si è sbloccata in Consiglio comunale, con l’adozione definitiva, la variante urbanistica relativa a diverse aree del territorio comunale la cui adozione preliminare era stata già votata dall’assise cittadina il 25 luglio del 2023. In particolare la tanto contestata variante di via Panfilo che ha portato a diverse proteste dei residenti e alle accuse delle minoranze che hanno parlato di “cementificazione” e “speculazione edilizia”.

Ecco cosa risponde l’assessore comunale all’Urbanistica Silvano Iommi a chi chiede chiarimenti sull’operazione: «Un lasso di tempo estremamente lungo per il secondo passaggio in Consiglio determinato da un atteggiamento pregiudizialmente ostruzionistico dell’opposizione mirato non tanto a tutelare l’interesse pubblico ma solo il ‘non fare’ come se il non fare nulla non sia, di per sé, un costo già consistente per la collettività. La maggioranza, una volta accertata l’impossibilità di procedere in un dialogo costruttivo con la minoranza, registrando anziché suggerimenti solo comportamenti provocatori, ha ritenuto necessario procedere con l’avanzamento dell’iter – attraverso anche delle semplificazioni – per arrivare a conclusione nei termini di legge».

variante-rione-marche

La variante per il rione Marche

Iommi ha anche qualcosa da dire all’opposizione: « A questo punto vale la pena ricordare, dato che la minoranza parla di variante finalizzata alla “speculazione edilizia e residenziale”, che è la stessa maggioranza di centrosinistra che nei decenni precedenti ha approvato strumenti urbanistici come il Piano Casa e Minitematica prevedenti, nel complesso, circa 1 milione e 600mila metri cubi di edilizia residenziale di cui quasi nulla è stato mai realizzato e che oggi ci troviamo a gestire come una complessa problematica». Torniamo alla variante appena approvata: «Le tre varianti – spiega l’assessore – risultano accorpate in un’unica delibera per una normativa che impone questa modalità procedurale. Un atto deliberativo complesso al quale si è dato avvio su istanza dei privati attraverso un rapporto convenzionato con il Comune denominato Idec (intervento diretto convenzionato) che prevede, a carico degli stessi privati, l’assunzione di oneri ed extra oneri per la realizzazione di opere pubbliche. L’Amministrazione, avendo verificato la possibilità di ridistribuire i 5mila metri cubi dismessi del quartiere Santa Lucia, che altrimenti sarebbero andati definitivamente persi, ai sensi della vigente normativa urbanistica, ha proceduto alla redistribuzione in un rapporto virtuoso tra pubblico e privato ottenendo la possibilità di realizzare, in tempi brevi, importanti dotazioni urbane mirate a migliorare la qualità dell’abitare nei quartieri interessati: concessione gratuita di due ampie superfici strategiche ai fini della riqualificazione del Rione Marche per la realizzazione sia del nuovo edificio scolastico di prossima edificazione sia del collegamento viario tra via Marche e via Ancona che si integra con il progetto in corso di Rfi del raddoppio del sottopasso di via Marche; per contrada Mozzavinci-Lornano opere stradali comprendenti la realizzazione di marciapiede e illuminazione pubblica con una dotazione di spazi per parcheggi e, infine, per via Panfilo, la possibilità di realizzare in tempi brevi un verde pubblico attrezzato con percorso ciclopedonale e impianti di illuminazione e videosorveglianza».

Tutti compatti dopo la sfuriata di Parcaroli, passa anche la variante di via Panfilo. «Una speculazione edilizia»

Consiglio comunale senza numero legale. L’ira del sindaco Parcaroli: «Mi dimetto se non passa la delibera Cassetta»

Pasticcio di via Panfilo, l’opposizione: «Sconfitta clamorosa per l’amministrazione. L’armata Parcaroli è allo sbando»

Via Panfilo, la maggioranza in panne. Manca il numero legale dopo un’ora: salvo il gettone di presenza ai consiglieri

Manutenzioni, eventi e servizi sociali: tesoretto da 6,5 milioni in bilancio. Ricotta attacca sui conti dello Sferisterio

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X