La tappa di Tolentino del Villaggio Digitale
Si svolgeranno da domani a sabato le giornate finali del “Villaggio digitale – buone pratiche di cittadinanza digitale”, festival ideato e realizzato da Red – Rete educazione digitale Aps.
Il programma prevede tre giornate aperte alla città intera e in interazione con le scuole che hanno fatto il percorso formativo durato un anno. Le mattinate saranno dedicate ai temi sensibili del digitale. All’auditorium della biblioteca comunale Mozzi Borgetti si svolgeranno tre incontri. domani dalle 9 si parlerà di intelligenza artificiale e salute umana con Emanuele Frontoni, docente dell’Università di Macerata, Gianni Giuli, direttore del Dipartimento di dipendenze patologiche del Ast Macerata, e Sabrina Morresi del Rotary club “Matteo Ricci” di Macerata; venerdì si parlerà di cybersecurity e immagini nella rete con Marco Baldi, docente dell’Università Politecnica delle Marche, il fotografo Massimo Zanconi e la event communication manager Ilaria Sciadi Adel; sabato si parlerà di associazionismo e cultura del dono, che nell’era digitale sempre più importante diventa la relazione fisica e solidale come modalità di partecipazione proprio alle trasformazioni in atto con sguardo positivo, con Marcello La Matina, Elisabetta Marcolini dell’Avis di Macerata e Arianna Tiberi del Csv Macerata, con la testimonianza della Scuola popolare di filosofia; tutti gli incontri saranno moderati da Ninfa Contigiani, docente dell’Università di Macerata.
Emanuele Frontoni, docente Unimc
Agli Antichi forni, le mattine invece sono organizzate con attività laboratoriali ed interattive tra le classi partecipanti a cura di Federico Bollini di Glatad e Lucia Marinozzi della cooperativa Berta80. Domani alle 17 ci sarà inoltre un incontro “Truffe online, estorsioni erotiche e azzardo online – come proteggersi” con Cinzia Grucci, presidente Corecom Marche, Valeria Cegna e Laura Meloni, psicologhe dell’associazione Glatad, moderati da Giorgio Iacobone presidente dell’Anps, sempre aperto alla città tutta. Sabato alle 21 si concluderà l’attività al Teatro Lauro Rossi con una serata ricca di spunti, performance musicali e con un’affabulazione sonora tratta da “Vengono da lontano”, scritto e diretto da Serena Cavalletti con la partecipazione di Marco Monina e Anahita H. Dowlatabadi, del Coro Interrato di Macerata e del gruppo di danza dell’Accademia del Tango di Macerata; intermezzeranno momenti d’informazione e di gioco con Paolo Nanni, Elisa Pelati, Federico Bollini ed Elisa Giusti, così come la premiazione delle classi che hanno partecipato alla formazione; infine sarà consegnata la targa artigianale con il logo del Villaggio digitale al sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. La conduzione è di Alessandra Pierini (la serata è gratuita ma con prenotazione obbligatoria).
Serena Cavalletti e Marco Molina
Villaggio Digitale è un’iniziativa ideata dell’associazione Red – Rete educazione digitale in condivisione con le associazioni che ne fanno parte: Aiart, Age Marche, Help Sos Salute e Famiglia di San Severino Marche, Cogito Servizi, Aps Sentinelle del Mattino di Civitanova Marche, Camera Minorile di Macerata e Kiwanis club di Macerata, in collaborazione e patrocinio con il Comune di Macerata, con il supporto del Dipartimento dipendenze patologiche dell’Ast di Macerata, dell’associazione Glatad insieme a Pars, Cooss e Berta ’80, di Cronache Maceratesi Junior, insieme all’Università di Macerata, all’Università Politecnica delle Marche e si prefigge l’obiettivo di diffondere tra i cittadini, e in particolar modo tra i ragazzi, le buone pratiche di cittadinanza digitale. La direttrice organizzativa ed artistica è Cristina Marcucci.
Marco Baldi
Il presidente di Red Daniele Raffaele commenta: «ancora una volta l’amministrazione comunale di Macerata ci ospita per la 5° edizione in città del festival. Per noi Macerata è stato il punto di partenza e continua ad essere sempre un laboratorio di idee ed azioni dirette alla comunità, grazie al contributo di tutti i partner, senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile. Con gli eventi in programma cercheremo di dare risposte e a far riflettere sulle diverse tematiche che il mondo digitale ci pone. Dall’uso dei device, ai rischi, dalla cybersecurity all’intelligenza artificiale, dalla educazione alimentare alla violenza di genere, fino ad imparare e vivere il mondo del volontariato. Insieme affronteremo e supereremo le sfide che la quotidianità ci pone».
Supportato dal Corecom Marche e dal Garante dei diritti alla persona, il Villaggio digitale continuerà fino a giugno con le città di Castelraimondo, Civitanova Marche, Corridonia e Loreto (a seguire le tappe di Tolentino e Macerata).
Il Coro Interrato
Marcello La Matina
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati