Tutela del territorio e delle risorse ambientali, gli studenti e le studentesse incontrano i carabinieri forestali. Nei giorni scorsi 120 ragazzi e ragazze delle classi terze della scuola Annibal Caro di Civitanova hanno incontrato alcuni militari del gruppo carabinieri forestale di Macerata.
L’incontro, ha avuto come tema centrale la legalità ambientale per la tutela del nostro territorio e delle sue risorse. Si è illustrato come sia stato istituito il comando unità forestali, ambientali e agroalimentari, dal quale dipendono reparti dedicati all’espletamento di compiti particolari e di elevata specializzazione in materia di tutela dell’ambiente, del territorio e delle acque, nonché nel campo della sicurezza e dei controlli nel settore agroalimentare, a sostegno o con il supporto dell’organizzazione territoriale.
Gli alunni, grazie alle argomentazioni proposte, hanno potuto riflettere sull’importanza della salvaguardia ambientale, dal punto di vista sia della gestione dei rifiuti che dell’utilizzo consapevole delle risorse e di come comportamenti scorretti da questo punto di vista possano avere gravi ripercussione sull’ambiente con pesanti conseguenze penali.
Una parte dell’incontro si è svolta all’aperto, in giardino, e i ragazzi sono stati coinvolti dai militari in una simulazione di scena del crimine di un incendio doloso boschivo. Hanno così potuto osservare in pratica le tappe di un’indagine per capire sia la direzione sull’origine dell’incendio che della sua propagazione. L’attività di educazione ambientale è stata pianificata unitamente alle docenti Bianca Tartufoli e Alessandra Beccaceci, in quanto rientra nella trattazione dell’educazione civica sia per il tema della legalità che della sostenibilità, finalizzati allo sviluppo formativo degli studenti come cittadini attivi e consapevoli del nostro territorio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati