Gestire progetti per la ricostruzione
e fondi Pnrr: per un nuovo master
targato Unimc e Unicam

IL CORSO post laurea di I livello è organizzato dal dipartimento di Economia e Diritto di Unimc insieme alla scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” di Unicam. Le iscrizioni scadono il 2 aprile

- caricamento letture

claudio_socci_unimc

Claudio Socci, docente Unimc

Una contaminazione di competenze in ambito economico ed urbanistico per gestire i progetti per la ricostruzione post-sima e le ingenti risorse del Pnrr. Ai nastri di partenza la prima edizione del master interateneo di I livello promosso dal dipartimento di Economia e Diritto dell’università di Macerata, unitamente alla scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell’università di Camerino. Il corso post laurea in “Esperto in programmazione, valutazione e della gestione degli investimenti pubblici e manager delle politiche e dei programmi di sviluppo e coesione” rappresenta un’importante novità per l’anno accademico 2023/2024 e un’opportunità di formazione per giovani laureati e dipendenti pubblici esperti in materia di progettazione europea.

«Abbiamo avviato la collaborazione con la Scuola di Architettura di Unicam per la peculiarità del master, che prevede- spiega il professor Claudio Socci, direttore del master e docente del Dipartimento di Economia e Diritto -, la fusione di competenze tra l’area socio-economica, aziendale, giuridica e quella urbanistica. Uno degli obiettivi, infatti, è l’analisi del territorio da un punto di vista di pianificazione urbana nel quadro generale del Pnrr. Aspetto che, appunto, fa riferimento all’offerta didattica della scuola camerte. Il nostro corso mira a formare una figura in grado elaborare sia programmi di sviluppo economico-territoriale, sia di occuparsi di progetti aziendali legati ai fondi pubblici europei, nazionali, regionali e locali».

Il master è finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata. «Volevamo essere di supporto agli enti e alle istituzioni maceratesi su un tema così cruciale e penso che questo master possa rappresentare uno strumento utile e valido che mettiamo a loro disposizione – dichiara il presidente Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi -. Siamo certi che questa collaborazione con i due atenei della provincia di Macerata ci darà la possibilità di raggiungere risultati che singolarmente non avremmo potuto conseguire a vantaggio della crescita del nostro territorio».

Il corso post laurea, della durata di un anno, prenderà avvio a maggio. I posti disponibili sono 30, per iscriversi c’è tempo fino alle ore 13:00 del 2 aprile 2024. È rivolto ai laureati in tutte le classi di laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico o lauree di primo ciclo, di secondo ciclo o ciclo unico del vecchio ordinamento. Il percorso formativo si basa su un metodo interdisciplinare e su insegnamenti dell’area delle Scienze Economiche e Sociali. Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in presenza e a distanza per un totale di 1.500 ore, valide per l’acquisizione di 60 crediti formativi. Sono previste prove intermedie di verifica e una prova finale. Maggiori informazioni sul sito: https://economiaediritto.unimc.it/it



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X