Un edificio demolito a Visso
«Con l’ultima fase dei lavori a Visso e Castelsantangelo sul Nera, sta per giungere a conclusione il Piano di interventi redatto dall’Ufficio speciale ricostruzione per i Comuni più colpiti dal sisma del 2016/2017». L’annuncio è del commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli, che fa il punto della situazione in merito a messa in sicurezza, demolizione, rimozione, trasporto e recupero delle macerie degli edifici pubblici e privati che impedivano, di fatto, la ricostruzione vera e propria in cinque Comuni del cratere marchigiano.
Castelsantangelo sul Nera
Dopo aver portato a termine le operazioni ad Arquata del Tronto, nel Piceno, che hanno riguardato 24 edifici del centro storico per un importo di circa di 3 milioni, a Ussita (13 edifici nelle frazioni di Castelfantellino e Sorbo per un importo di 1,2 milioni) e Pieve Torina (12 edifici nelle frazioni Tazza, Appennino, Colle di Casavecchia e Seggiole per 1 milione di euro circa), nel Maceratese, quanto studiato dall’Usr volge dunque alle battute finali. A Visso, infatti, si sta lavorando sui 36 edifici nel capoluogo, mentre a Borgo San Giovanni (24 edifici) i lavori sono terminati così come a Villa Sant’Antonio, dove ai 17 edifici si sono aggiunti due fabbricati su cui intervenire, per una spesa totale di 5,2 milioni. Infine a Castelsantangelo sul Nera, il piano più importante e articolato delle Marche sia per numero di edifici coinvolti, ben 179 divisi in 11 lotti, che per il costo totale dell’operazione, di circa 13,5 milioni. Si sono appena chiusi i cantieri, inclusi di smontaggio e trasporto macerie, a Gualdo, Rapegna (lotto 2) e Nocria, mentre nel capoluogo e nelle frazioni di Macchie, Rapegna (lotto 1) Nocelleto e Vallinfante i lavori sono in fase di ultimazione.
«Un piano complesso, validato dalla Soprintendenza, che ha impegnato per mesi personale e ditte specializzate e che pone le basi per la ricostruzione vera e propria in questi borghi così duramente provati», finisce Castelli.
Pieve Torina
Ancora siamo alle demolizioni ?
Marco Barchiesi Ancora alle demolizioni, ma tutti felici e nessuno protesta più contro gli incapaci di prima. Ora c'è Guido Castelli come Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica, dal settembre 2020 nelle Marche Governa la destra. Tutto va bene...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quindi è finita la vera demolizione, parziale se ho ben capito e dopo “appena” 7 anni dal terremoto inizia la ” vera ” ricostruzione. Comunque non c’è fretta, tanto quasi tutti a Civitanova e dintorni si sono accasati. Comunque se può servire.. l’Empire State Building, nel 1930 fu costruito in 20 mesi e adesso i cinesi costruiscono grattacieli di 57 piani in 19 giorni.