L’ingresso di Vere Italie in via Crescimbeni
di Luca Patrassi
Cambio di gestione per il ristorante della famiglia Parcaroli. “Vere Italie”, inaugurato nel 2018 dopo un qualificato intervento di restauro nei locali del centro che prima ospitavano il pub “Le 4 Porte”, resta di proprietà della società che fa capo alla famiglia del sindaco Sandro Parcaroli – in particolare al figlio Stefano – ma è stato preso in gestione dalla società della famiglia Guzzini (“Di Gusto”). L’accordo è stato formalizzato pochi giorni fa.
Marco Guzzini con il sindaco Sandro Parcaroli durante una recente conferenza stampa per le iniziative del Capodanno
Entusiasta dell’operazione Marco Guzzini: «La trattativa – dice il ristoratore – era partita a inizio anno ma si è definita martedì scorso, adesso possiamo raccontarla più serenamente. Siamo desiderosi di continuare a fare la nostra attività in centro storico, motivatissimi e prontissimi per questa nuova avventura. Manterremo la nostra identità, quindi varie proposte di cucina unite dalla creatività: gastronomia di qualità tra tradizione e innovazione, spazio ai prodotti tipici, alle nostre pizze, alla pinza e al sushi e a tante altre iniziative. Ci saranno ovviamente aperitivi, cocktail ed eventi. Insomma ricerca ed innovazione per far vivere un’esperienza unica ai nostri clienti Quanto alla tempistica, siamo al lavoro per partire entro l’estate, vogliamo farlo per essere pronti ed accogliere quanti saranno presenti a tutto quello che la città organizza».
Dicembre 2018, l’inaugurazione di Vere Italie: l’allora sindaco Romano Carancini con Stefano e Sandro Parcaroli
Guzzini è inarrestabile, ecco le indicazioni sui cambiamenti nel locale: «Faremo un percorso di ristrutturazione, di cambiamento degli arredi. Il tutto sotto la guida dei nostri architetti e sempre con la stessa filosofia operativa che ci caratterizza: tanta luce, calore degli ambienti, mangiare cose buone e farlo un un ambiente speciale. Siamo molto contenti, ringraziamo la famiglia Parcaroli per la grande disponibilità dimostrata anche in questa occasione».
Il cortile esterno
Dunque il prestigioso ristorante – il locale è ospitato nel cinquecentesco palazzo Floriani Carradori in via Crescimbeni e ha un altrettanto splendido spazio all’aperto nel cortile con pozzo d’epoca e reperti archeologici – riaprirà entro l’estate e vestirà l’insegna “Di Gusto”. Quanto alla decisione di dare in gestione il ristorante in questione, il tutto è nato dall’evidenza degli aumentati impegni, anche all’estero, di Stefano Parcaroli, Ad della principale azienda che vede impegnata la famiglia Parcaroli, la Med Store/Juice.
Cantina nelle scuderie e veranda riscaldata: Vere Italie si svela (VIDEO)
Menomale! Per cantà ce vó la voce, non basta li sordi.
Fantastici . Marco e squadra guzzini
Marco....un grande professionista
Bravi!
Complimenti a Marco Guzzini, decisamente un bravo imprenditore di successo, per lattività che si sposta ma non abbandona il centro storico e per Macerata. Parcaroli, invece, si ritira, come altri che chiudono, e si aggiunge come testimone autentico di un miracolo agitato in campagna elettorale (una città dove esser felici di venire a vivere e lavorare) e così clamorosamente tradito e abbandonato.
Complimenti Marco un Enorme in bocca al lupo
Grandeee, bravo Marco
Complimenti.
Una squadra davvero vincente! Complimenti Marco
Un grande in bocca al lupo Marco. Ad maiora.
Grande Marco!
Complimenti!
Auguri Marco !
Complimenti Marco !
Complimenti Marco Guzzini
Complimenti
In bocca a lupo Marco
Vai Marco,sempre forte!!!!
Complimenti, sempre più in alto
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In bocca al Lupo Marco Guzzini!!!!!!
grande Persona, gentile e disponibile!!!!
Complimenti Marco…ottimo percorso..
Un grande in bocca al lupo a Marco, brava persona che investe nel centro della nostra città nonché vecchio cuore biancorosso.
Complimenti a Marco Guzzini, decisamente un bravo imprenditore di successo, per l’attività che si sposta ma non abbandona il centro storico e per Macerata.
Parcaroli, invece, si ritira, come altri che chiudono, e si aggiunge come testimone autentico di un “miracolo” agitato in campagna elettorale (“una città dove esser felici di venire a vivere e lavorare”) e così clamorosamente tradito e abbandonato.
la professionalità di Marco è molto apprezzata sia per la varietà delle proposte, per la qualità dei prodotti, per la gentilezza e la disponibilità che evideniza da sempre!
Complimenti Marco, a Macerata manca un buon ristorante di pesce.
Questo serve…a mio avviso.
Ottima notizia. Marco è un professionista che sa come gestire un locale.
Chiaramente l’offerta enogastronomica che proporrà nel nuovo locale dovrà distinguersi in maniera netta dall’attuale locale Di Gusto. In bocca al lupo per la nuova avventura!
cosa c’è di nuovo ? E’ soltanto un trasloco. Si crea un vuoto per riempirne un altro…. Comunque in bocca al lupo per la gestione in questa nuova location.