Il palio di Sam Ginesio
Rivoluzione nei calendari del Palio di San Ginesio. Dal 2024 le prove sulle quali i cavalieri selezionati dai rioni si disputavano il Palio di agosto si separano definitivamente. La “Giostra dell’anello” si disputerà domenica 2 giugno, mentre al “Palio della Pacca” manterrà la tradizionale data del 15 agosto.
«Tale decisione – si legge in una nota – è frutto della positiva esperienza che nel 2023 ha visto la Giostra dell’anello del 13 agosto assegnare in gara singola il Palio straordinario per i 60 anni dal primo “Ritorno degli Esuli” inizialmente previsto per il 2 giugno e rinviata per maltempo. Il Palio della Pacca, l’assalto al Saraceno, del 15 agosto è stata l’unica prova con la quale è stato assegnato il 52° Palio di San Ginesio. La presentazione dei Drappi realizzati dagli allievi del Liceo Scientifico “G. Cantalamessa” di Macerata ed il sorteggio dell’ordine di partenza si terranno presso l’Auditorium di Sant’Agostino il 25 maggio e il 10 agosto. Dal 2025 la Giostra dell’anello si svolgerà l’ultima domenica di maggio e verrà dedicata a Sant’Eleuterio, copatrono di San Ginesio, che si festeggia il 26 maggio».
La definizione dei nuovi calendari non è stata la sola decisione assunta dal Consiglio direttivo nella seduta del 17 gennaio. In tale occasione, infatti, si è anche deliberata la costituzione del Comitato scientifico, che lo affiancherà nelle future scelte ed arricchirà il già nutrito programma con iniziative mirate. Il Comitato Scientifico è formato dal professor Giovanni Minnucci, professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno all’Università degli Studi di Siena, rettore dell’Opera della Metropolitana di Siena e cittadino Onorario di San Ginesio, dalle professoresse dell’Università di Macerata Mara Cerquetti, associata di Economia e gestione delle imprese, Francesca Coltrinari, associata di Storia dell’arte moderna, Maela Carletti, ricercatrice di Paleografia e dal professor Cristiano Tallé, ricercatore di Discipline Demoetnoantropologiche all’Università degli Studi di Sassari. Completa il quadro dei cambiamenti la sottoscrizione di una convenzione triennale con il Comune di San Ginesio per la gestione del Campo Sportivo “F. Marchetti” – Campo del Palio, primo passo per la creazione di un campo semipermanente dedicato alle gare storiche
Denny Coppari
Intanto Porta Picena ha ufficializzato nei giorni scorsi l’ingaggio del cavaliere Denny Coppari di Treia per entrambe le gare. Denny Coppari, già cavaliere del rione di Porta Picena diversi anni fa, vanta esperienza, maturità e professionalità: ha partecipato ad alcune tappe del campionato interregionale e rappresentato Ascoli Piceno alla corsa all’anello di Narni. «Dal 2012 al 2015 – si legge in una nota – è stato il cavaliere del Sestiere Piazzarola della Quintana di Ascoli Piceno e dal 2016 al 2018 ha fatto parte della scuderia Rione Verde di Faenza. Dal 2018 è nello staff del Sestiere Tufilla di Ascoli Piceno e nel 2023 è stato chiamato dal Sestiere Tufilla a sostituire Massimo Gubbini. In contemporanea, ha sempre allenato cavalli da corsa e palii per diverse scuderie. Dunque, tutte le speranze di Porta Picena nel contendersi i due titoli che mancano da diversi anni sono affidate a lui. Infatti, l’ultima vittoria del rione contraddistinto dal colore rosso di San Ginesio risale al 2019. La scelta di Denny Coppari è stata condivisa da tutto il direttivo rionale che ha voluto affidare a questo cavaliere esperto e preparato le sue lance per centrare gli anelli il 2 giugno e per l’assalto al saraceno del 15 agosto 2024. Non resta che augurare tutto il meglio a Denny, con la speranza di far vivere a Porta Picena due gare avvincenti ed emozionanti e di realizzare il sogno di alzare al cielo i due drappi».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati