Circolo tennis di via dei Velini,
646mila euro per la riqualificazione
«Diventerà un impianto all’avanguardia»

MACERATA - L'amministrazione annuncia che il progetto di restyling è stato ammesso a finanziamento nel bando Sport e periferie. Il progetto prevede, tra le altre cose, la realizzazione di due nuove tribune, di un altro campo in terra con copertura e l'adeguamento della palestra. Soddisfatti il sindaco Sandro Parcaroli e gli assessori Andrea Marchiori e Riccardo Sacchi

- caricamento letture
Campo-di-gioco-ATM-Macerata

Uno dei campi del circolo tennis

Anche Macerata ammessa al bando Sport e periferie. In arrivo un finanziamento di 646mila euro per il completamento e adeguamento del circolo tennis Claudio e Geo Giuseppucci di via dei Velini. Dopo l’annuncio di 700mila euro di finanziamento ottenuti da Camerino per il restyling del palazzetto, anche il capoluogo annuncia che il progetto per l’Associazione tennis Macerata è stato ammesso a finanziamento. 

marchiori-sacchi-parcaroli-e1648041063716-325x201

Andrea Marchiori, Sandro Parcaroli e Riccardo Sacchi

«L’Associazione tennis Macerata – spiega l’amministrazione – rappresenta da decenni una delle realtà più importanti a livello regionale per l’attività tennistica agonistica e dilettantistica che, peraltro, in questi ultimi tre anni ha conseguito importati successi sportivi nei campionati nazionali femminili e maschili. Grazie al contribuito dell’Amministrazione Comunale e all’impegno di tutti i soci, dirigenti e maestri, in questi tre anni le strutture sono state oggetto di radicali opere di manutenzione straordinaria e ampliamento le quali hanno restituito alla struttura complessa la sua migliore funzionalità, sicurezza e accessibilità. Con il progetto presentato nel bando si andranno a completare tutti gli interventi volti ad adeguare l’impianto sportivo alle competizioni nazionali soprattutto a seguito del passaggio alla categoria superiore della squadra maschile, e della promozione in serie B della squadra femminile».

In particolare il progetto riguarda la manutenzione straordinaria del complesso sportivo con la realizzazione dell’impianto fotovoltaico per una potenzialità totale di 20 kw; il relamping con tecnologia led; la realizzazione del cappotto termico sull’edificio esistente (club house); impianti di recupero delle acque meteoriche e impianto di gestione domotica, irrigazione e illuminazione; la rifunzionalizzazione della struttura fissa e del campo centrale con la realizzazione di due nuove tribune accessibili per le persone con disabilità; la realizzazione del nuovo campo in terra rossa con copertura pressostatica; il completamento e le opere di finitura in genere e l’adeguamento locale della palestra per praticare la nuova disciplina agonistica del tennis tavolo per disabilità intellettiva relazionale.

«Ci avviamo alla conclusione del 2023 con un nuovo e importante finanziamento per Macerata – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli – che si va ad aggiungere alle tante risorse che abbiamo catturato nell’anno per la riqualificazione e rigenerazione della città e, in questo caso, dell’impiantistica sportiva, fondamentale per promuovere i sani valori dello sport». «Questo successo premia un anno di lavoro intenso e di alta professionalità dell’Ufficio Tecnico. Siamo soddisfatti perché oltre a portare altri importanti investimenti sulla città, andiamo a completare l’opera di riqualificazione dell’intero impianto sportivo del tennis, fiore all’occhiello di tutta la regione», ha aggiunto l’assessore al Lavori Pubblici Andrea Marchiori.  «In tre anni di amministrazione abbiamo ottenuto più di 10 milioni di euro destinati alla riqualificazione o alla realizzazione di nuove strutture al servizio dello sport cittadino – ha concluso l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi –. Oggi tocca al tennis che al termine degli interventi potrà vantare un impianto moderno e all’avanguardia».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X