Investire con cognizione, a Macerata si può

CONSULENTI - Riccardo Cogliandro e Massimo Raparo aiutano privati e aziende a individuare e gestire investimenti in maniera imparziale, personalizzata e non condizionata dalla vendita di prodotti. La loro è una delle prime società marchigiane di consulenza finanziaria indipendente e tutt'ora l'unica nel Maceratese. (PROMO)

- caricamento letture
Cogliandro_Raparo_FF-3-591x650

Riccardo Cogliandro (a sinistra) e Massimo Raparo (a destra)

di Marco Pagliariccio (foto Fabio Falcioni)

Passano gli anni, di tempeste che hanno messo sul lastrico tanti piccoli risparmiatori ne abbiamo viste diverse. Ma c’è ancora troppa disinformazione in materia di finanza e soprattutto pochissimi consulenti indipendenti ovvero professionisti non condizionati dalla vendita di prodotti finanziari. Lo studio Cogliandro Raparo è a tutt’oggi un unicum nel Maceratese e tra i pochissimi nelle Marche a fornire consulenza finanziaria indipendente.

Cogliandro_Raparo_FF-20-325x217Dal 2007, quando furono tra i primi in regione ad avviare questo tipo di attività, Riccardo Cogliandro e Massimo Raparo aiutano privati e aziende a individuare e gestire investimenti in maniera imparziale e personalizzata e non condizionata dalla vendita di prodotti come avviene per le banche e assicurazioni. «Se vogliamo fare un paragone sanitario, perché se abbiamo un problema di salute ci rivolgiamo ad un medico, mentre in materia finanziaria non interpelliamo uno specialista invece di andare direttamente da chi vende il prodotto (la banca)? – afferma Cogliandro – purtroppo studi e indagini confermano che l’Italia è il paese con il livello di alfabetizzazione finanziaria più bassa d’Europa. Anche per questo il nostro ruolo è fondamentale se si vuole investire in maniera equilibrata e mirata senza incorrere in costi e rischi sempre ben nascosti nella vendita dei prodotti finanziari. Nel mondo anglosassone e da qualche anno anche nel Nord Italia studi come il nostro stanno crescendo velocemente, da noi la tendenza è più lenta. Abbiamo clienti in tutta Italia, dal piccolo risparmiatore alle grandi aziende: cambia la scala, ma non è raro che portafogli di chi ha grandi somme siano simili a quelli di chi ne ha molte di meno». L’obiettivo sono l’efficienza degli strumenti e i costi bassi che inevitabilmente si tramutano in maggior rendimento e meno rischi per il risparmiatore.

Cogliandro_Raparo_FF-19-325x217I consulenti finanziari in Italia si iscrivono a un albo professionale, l’Ocf (Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari), il quale poi ha due sezioni: coloro che lavorano come dipendenti o con mandato degli istituti di credito e la sezione degli autonomi o indipendenti. Cogliandro e Raparo fanno parte di questa secondo gruppo. «Chi si occupa di un lavoro non può fare contemporaneamente anche l’altro e viceversa, anche se si può decidere di passare da uno all’altro – precisa Massimo Raparo – i dipendenti lavorano su provvigione dell’azienda per la quale operano, noi al contrario per legge non possiamo proprio prenderle tali commissioni, lavoriamo solo su parcella. Siamo dei liberi professionisti, come gli avvocati o i commercialisti. Ad oggi però c’è un forte squilibrio: in Italia il 95% dei consulenti è dipendente da qualche istituto e il 5%, come noi, agisce in maniera indipendente. Le banche spesso non indicano nei conti che presentano al cliente la parcella per la consulenza e i costi dei prodotti, questo rende i costi a carico del cliente molto nebulosi. In altri Paesi da diversi anni è invece tutto più trasparente e infatti la divisione tra consulenti dipendenti e autonomi è più equilibrata. E’ importante far sapere a cittadini e aziende che ci sono altre possibilità rispetto alla consulenza tradizionale fornita dalla stesse banche che vendono il prodotto».

Cogliandro_Raparo_FF-4-325x217Teoricamente, uno studio di consulenza finanziaria come lo studio Cogliandro Raparo potrebbe affiancare anche enti pubblici. «Spesso Comuni o Province preferiscono affidarsi alle risorse interne o direttamente alle banche per questo tipo di operazioni – spiegano i due consulenti – abbiamo collaborato molti anni fa con la Provincia di Macerata e con alcuni Comuni nel periodo della bolla dei derivati. Attualmente abbiamo dei progetti di stage e di formazione con il Dipartimento di Economia dell’Università di Macerata». Lo studio Cogliandro Raparo rappresenta infatti anche una importante occasione per i giovani laureati in economia, interessati ad iniziare una carriera nel mondo della consulenza finanziaria, e un’evoluzione professionale per coloro che hanno sempre operato su mandato di una banca.

Per informazioni ulteriori, rivolgersi direttamente allo Studio Cogliandro Raparo, via Garibaldi 101, 62100 Macerata. Email: info@studiocogliandroraparo.it; tel.: 0733 260961; web site www.studiocogliandroraparo.it

(promoredazionale)

Cogliandro_Raparo_FF-18-650x434

Cogliandro_Raparo_FF-10-650x434

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X