Il centro di Civitanova dall’alto
di Laura Boccanera
Nel 2018 a proporla fu l’assessore Fausto Troiani, ma dovette fare un vigoroso passo indietro per le proteste di residenti e commercianti. Dalle parole del sindaco Fabrizio Ciarapica pare invece che ora i tempi siano maturi per una rivoluzione che porterebbe tutto il centro, da Fontespina allo stadio, dalla spiaggia alla ferrovia a vestirsi “di blu” tramutando tutti i parcheggi in posti a pagamento.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica
L’idea e la proposta arrivano da un incontro che si è svolto ieri a Palazzo Sforza con il primo cittadino che ha incontrato prima i balneari e poi una parte dei residenti di via Mazzini, Col di Lana, Asiago, Gorizia, Torino, e i commercianti.
La “proposta indecente” è appunto quella di uniformare tutti gli stalli in parcheggi a pagamento, garantendo la possibilità di sottoscrivere un abbonamento vantaggioso per residenti e commercianti e implementando di servizi con bus navette.
Un progetto complessivo che riguarda anche i due lungomari, con un potenziamento delle navette di scambio e l’implementazione tecnologica con il pagamento anche tramite app e la possibilità di posteggiare la prima mezz’ora gratuitamente per gli acquisti “mordi e fuggi”. «Sono anni che abbiamo segnalazioni da parte di residenti e categorie che ci chiedono di mettere mano al problema dei parcheggi – dichiara il sindaco – come amministrazione abbiamo lavorato cercando di capire come si sono mosse altre realtà e su questo abbiamo costruito una proposta che abbiamo sottoposto ieri prima ai balneari e poi anche a commercianti e a una parte dei residenti. Non è per ora nulla di immodificabile, anzi è un progetto aperto alle esigenze e ai suggerimenti di tutti».
Il piano predisposto prevede, appunto, l’ampliamento delle aree blu in tutto il perimetro identificato come centro che va da nord a sud da Fontespina fino allo stadio e che da est confina col mare e a ovest con la ferrovia.
Parcheggi blu già presenti in piazza
Al momento Ciarapica non fornisce i numeri su quanti siano gli stalli che da bianchi diventerebbero blu, né l’eventuale previsione di introito per le casse comunali: «Non siamo ancora a questa fase – continua – non abbiamo neanche quantificato il prezzo dell’ipotetico abbonamento per i residenti e i commercianti che comunque non graverà sulle finanze delle famiglie in maniera considerevole. Stiamo perfezionando il tutto. Credo che sia però un’occasione per tutta la città per migliorare. Dalle sollecitazioni che abbiamo raccolta abbiamo capito ad esempio che sarà necessario estendere le aree riservate a scooter e motorini e biciclette e migliorare i collegamenti fra lungomare nord e sud con la navetta. Non è una proposta per fare cassa, miglioreremo i servizi con il pagamento attraverso app e prevedendo la sosta gratuita per la prima mezz’ora per chi ad esempio deve svolgere una commissione veloce agevolando così il turn over nei posti auto e il commercio».
Sul progetto anche i balneari (da sempre contrari all’ipotesi di un lungomare a pagamento) non si sarebbero detti contrari a priori: «li voglio ringraziare – ha proseguito Ciarapica – perché si sono detti disponibili a parlarne. Ad oggi il dibattito va al di là di tariffe e numeri. Ad ogni modo se dovesse emergere un guadagno per il comune questo fin d’ora dico che sarà destinato a servizi per il turismo e per migliorare la viabilità. e devo dire che sono soddisfatto dai toni propositivi. Ora interpreteremo le proposte pervenute e le perfezioneremo per una proposta di sintesi».
Parcheggi a pagamento in centro, passo indietro di Troiani: «Riavvolgiamo il nastro»
Nuovi parcheggi a pagamento, rivolta di residenti e commercianti: «E’ un’idea malsana»
Civitanova, rivoluzione parcheggi: 630 posti diventeranno a pagamento
Giustissimo, quando noi andiamo in altre località paghiamo ovunque, non capisco perché vengono tutti da fuori a gratis e non lascino obolo
Roberto Girardi quindi è giusto che paghiate anche in casa vostra, perché fuori pagate e in casa no? non ti pare?
Fully Stainless Steel Welded a casa nostra andiamo a piedi o a bici sveglia
La stessa scelta de macerata tutti parcheggi a pagamento speriamo che non ce vene più gnisciu
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se lo scopo degli stalli non è di fare cassa, quale è lo scopo? Forse un altro scopo non esiste!
Qui prodest?
BENE BRAVI. PAGHIAMO. E TUTTI!. LA QUESTIONE PERO’ E’ CHE SE DA UNA PARTE PRENDI DALL’ALTRA DEVI DARE. CIOE’ SERVIZI.SPAZI PER GLI OPERATORI(ODDIO I WC!!) E MENARE ALLE SIGNORE CHE IN DOPPIA FILA SI FERMANO DAVANTI AL NEGOZIO O ROSTICCERIA!!
E IL SABATO? CAOS CAOS DOPPIO CAOS. E INFINE I CONTROLLI. CIARAPI’ CI VAI TU??
IO HO SEMPRE RICONOSCIUTO ALLA CITTA’ UNA TOLLERANZA CHE IN ALTRE NON TROVI (ANCONA, MACERATA), MA QUELLE SONO CITTA’ QUASI MORTE DAL PUNTO DI VISTA COMMERCIALE E ALTRO.
E ALLORA?
Tempus edax rerum.Il tempo divora ogni cosa. Nota: “Pure li cocci”.
(Quinto Orazio Flacco)
Zona stadio e Fontespina considerate centro? Ma chi l’ha fatta questa proposta in maggioranza.
Così è chiaramente una tassa in più per i cittadini.
“Non è una proposta per fare cassa”. Quindi quale sarebbe l’obiettivo?
E la città sarebbe migliore per quale motivo con gli stalli che da bianchi diventano blu?
Semmai peggiore.
O avrai traffico ma in più pagherai o la gente verrà meno e quindi avrai ottenuto l’effetto antipatia di Ancona e Macerata.
Ridurre il traffico in centro per future isole pedonali e ztl? Finché non avremo un sistema di parcheggi scambiatori è inapplicabile a meno di accettare che arrivino meno persone in città. (quelli veri multipiano / sotterranei, non quelli arrabattati).
Cui prodest? Occorre invece mantenere gratuito e libero un’adeguata quota di parcheggio:
https://www.fantigrossi.it/parcheggi-a-pagamento-dal-consiglio-di-stato-via-libera-al-comune-di-roma/
SERVONO I SOLDI PER ACQUISTARE UNA BANDIERA DA PORRE AL MONUMENTO DEI CADATI
Ok i parcheggi a pagamento in tutta la città ma dovrebbero fare dei pass per i residenti divisi per zone a seconda di dove si abita … A,B, C , come avviene in tutte le città . Non è giusto che un residente senza garage debba continuamente mettere soldi sul box .
Là prodovest?
Sarà la fine! Ovvero, come ridurre dell 80% il flusso di persone a Civitanova ed indirizzarle verso i centri commerciali. (Politica in atto da oltre un ventennio) Nessuno vuole parcheggi a pagamento in tutta la città! Sul lungomare poi, semplicemente assurdo! Previsti sconti hahahahha sempre soldi che prendono ingiustamente!
E i residenti che vogliono i pass per parcheggiare gratis? Favoritismi!
C’è uno che dice che nelle altre città si paga e allora è giusto far pagare anche qui.. dipende dalla città, se la città se può permettere o meno, di far pagare. Lei,che ha scritto questa cosa, non capisce che il suo desiderio di vendetta è la cosiddetta guerra tra poveri. L obolo al quale tanto aspira, non le porterà nessun giovamento. La bicicletta la usi lei e chi ha voglia di usarla. Gli altri, che siano liberi di andare come preferiscono. È lei che si deve svegliare! Mi perdoni se ho osato! Paghiamo tasse per avere parcheggi gratis e strade sicure. Almeno la prima che la lascino.
Come si dice:
La legge è uguale per tutti, ma solo nell isola che non c’è! Spero che non lo facciano mai, sarebbe l ennesima sprangata al poco commercio che ancora resiste e la fine per Civitanova.
Dopo svuotiamo macerata è partita l’operazione svuotiamo anche civitanova.
Qui di se non è un modo per fare cassa, facciamo ad offerta?
E chi ci lavora a Civitanova ? Dovrà pagare il parcheggio ?
fare parcheggi con disco orario.
fare parcheggi con disco orario