Aperto il sottopasso di Porta Montana:
«Restituiamo la bellezza monumentale
di un angolo storico della città» (Foto)

MACERATA - La cerimonia si è svolta nel pomeriggio. L'assessore Andrea Marchiori: «Abbiamo fatto un restauro conservativo e una illuminazione architetturale. Nei prossimi giorni sistemeremo i percorsi verdi». La vicesindaca Francesca D’Alessandro: «Con il restauro delle mura, dei vicoli, delle pavimentazioni e degli immobili storici si comprende l'opera di rigenerazione che stiamo attuando»

- caricamento letture
Sottopasso-Porta-Montana_FF-8-650x434

Il sottopasso sistemato

di Mauro Giustozzi (Foto di Fabio Falcioni)

Nessun taglio del nastro ma una semplice cerimonia di riapertura del sottopasso di Porta Montana, nel centro di Macerata, chiuso dalla scorsa primavera in seguito ad un pericoloso distacco di intonaco. I lavori di riqualificazione e di illuminazione architetturale del sottopasso rientrano nel progetto “Muraperte”, promosso dal Comune, completamente finanziato dal Piano nazionale complementare del Pnrr volto alla riqualificazione della cinta muraria nord e alla pavimentazione di viale Trieste.

Sottopasso-Porta-Montana_FF-7-650x434Torna utilizzabile un fondamentale passaggio pedonale in un’area che ne era rimasta sguarnita per molti mesi, con l’unica alternativa per raggiungere piazzale Marconi che è stata l’attraversamento pedonale a raso che si trova in prossimità dell’autopalazzo.

Alla riapertura del sottopasso, con conseguente nuova illuminazione dell’intera area, sono intervenuti il vice sindaco Francesca D’Alessandro, l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Marchiori, il dirigente dell’Ufficio tecnico Tristano Luchetti, la direttrice dell’Accademia di belle arti Rossella Ghezzi con le docenti Mascia Ignazi e Francesca Cecarini del corso di light design che ha collaborato all’intervento (che rientra nel progetto complessivo che prevede, tra i vari lavori, l’illuminazione architetturale di Porta Montana e Porta San Giuliano, delle scalinate di viale Leopardi e viale Puccinotti e la manutenzione della scalinata storica del Convitto in piazza Marconi).

Marchiori_Sottopasso-Porta-Montana_FF-10-650x434

Al centro l’assessore Andrea Marchiori

«È stato realizzato un intervento interno alla galleria del sottopasso – ha sottolineato l’assessore Marchiori -, la ristrutturazione delle pareti e del soffitto per eliminare le infiltrazioni. È stato rifatto da nuovo l’impianto elettrico, sono stati puliti pavimenti e pareti, tinteggiato e ristrutturato il passaggio pedonale. Assieme alla sistemazione del sottopasso abbiamo rigenerato l’aspetto monumentale della scalinata, sistemato i blocchi di pietra rovinati, le colonne in pietra sono state ristrutturate e tinteggiate, così come tutti i corrimano. Anche all’esterno è stato fatto un nuovo impianto elettrico con l’illuminazione architetturale per valorizzare l’intera scalinata e la storica Porta Montana.

Restituiamo la bellezza monumentale di un angolo storico della città: questo è ciò che abbiamo fatto con un restauro conservativo e una illuminazione architetturale. Restano da sistemare i percorsi verdi attorno a Porta Montana cosa che faremo nei prossimi giorni».

Sottopasso-Porta-Montana_FF-1-650x434

Marchiori_DAlessandro_Sottopasso-Porta-Montana_FF-3-650x434

A destra la vicesindaca Francesca D’Alessandro

I problemi che avevano portato alla chiusura erano dipesi dal distacco dell’intonaco dovuto ad infiltrazioni di acqua che venivano dalle aiuole lungo il viale. Ma non era la prima volta che il sottopassaggio di Porta Montana veniva chiuso: nel 2013, sempre a causa di infiltrazioni d’acqua dovute alla sostituzione di mosaici che tappezzavano le pareti, e successivamente nel 2017, quando furono realizzati dei murales e successivamente rimossi. L’ultima chiusura di inizio 2023 del sottopasso di Porta Montana era stata al centro di diverse interrogazioni e interventi da parte della minoranza, soprattutto dei consiglieri David Miliozzi e Stefania Monteverde. «Dopo vicolo Consalvi il cui recupero ha creato attenzione ed entusiasmo in città – ha detto Francesca D’Alessandro – adesso eccoci alla riapertura del sottopasso di Porta Montana che riscopriamo con questa riqualificazione, come luogo importante anche dal punto di vista sociale, aggregativo e della sicurezza. Queste zone rappresentano una sorta di cerniera tra la parte storica e le aree limitrofe. Ci troviamo di fronte al Convitto, struttura che pure ci auguriamo al più presto di recuperare facendolo tornare al suo antico splendore, edificio importantissimo nel cuore della città e bisogna farlo nel più breve tempo possibile.

Francesca-Cecarini_Ghezzi_Sottopasso-Porta-Montana_FF-6-650x434

Prima sulla destra la direttrice dell’Accademia, Rossella Ghezzi

Porta Montana rappresenta l’esempio di come deve e può essere recuperato un sottopasso. Con il restauro delle mura, dei vicoli, delle pavimentazioni e degli immobili storici, ora si comprende l’opera organica di rigenerazione che stiamo attuando». In continuità con gli interventi di light design che stanno interessando varie zone della città, anche i lavori di Porta Montana hanno visto la determinante collaborazione di Abamc al fianco del Comune e della Soprintendenza nel recupero e rifunzionalizzazione del sottopasso e dell’illuminazione artistica.

«Questa iniziativa nasce da un progetto partito nel 2018 – ha sottolineato la direttrice dell’Accademia, Rossella Ghezzi – passata attraverso l’illuminazione dello Sferisterio prima e di piazza della Libertà poi. Adesso si completa tutto il percorso con le porte storiche della città. Chi ha seguito in prima persona questo progetto sono state le docenti Mascia Ignazi e Francesca Cecarini assieme ad alcuni studenti del corso triennale di light design di Abamc, un corso unico in Italia: mi auguro che possano esserci sviluppi successivi e che questa città possa essere valorizzata appieno per le tante bellezze di cui gode».

Sottopasso-Porta-Montana_FF-5-650x434

Sottopasso-Porta-Montana_FF-2-650x434

 

Sottopasso-Porta-Montana_FF-9-650x434

Sottopasso-Porta-Montana_FF-10-434x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X