“Festival dei vincisgrassi”,
due giorni di gusto

SAN GINESIO - Un fine settimana tutto dedicato al piatto simbolo della marchigianità: anche lo chef stellato Errico Recanati si misurerà con la sua ricetta tradizionale

- caricamento letture

vincisgrassi-1-325x183Un patrimonio culturale e gastronomico delle Marche prenderà vita sabato e domenica a San Ginesio con il Festival dei Vincisgrassi. La kermesse si propone di essere più di una celebrazione culinaria: un viaggio multisensoriale attraverso la storia, le tradizioni e l’identità unica delle Marche. I vincisgrassi rappresentano una delle pietanze più amate e riconoscibili della cucina locale. Il festival offre un’opportunità per residenti e visitatori di immergersi in un’esperienza culinaria autentica, assaporando le diverse interpretazioni di questo piatto iconico preparato da abili cuochi locali.

Ricchissimo il calendario di eventi proposti nel weekend. Si parte sabato alle 17 con l’inaugurazione della mostra fotografica curata da Copagri Marche “Raccontadino” al Loggiato dei Lumi: un’ode visiva alle radici agricole della regione. Alle 18 all’auditorium Sant’Agostino si terrà una tavola rotonda dal titolo “A tavola con i vincisgrassi”: un approfondimento ricco di aneddoti sulla storia e il significato profondo di questo piatto identitario. Tra gli ospiti anche Carlo Cambi, profondo conoscitore della cucina e della tradizione culinaria marchigiana e italiana. A seguire, brindisi e apertura ufficiale del festival. Il momento clou del festival sarà alle 20 con “Vincisgrassi Stellati”, cena gourmet all’Albergo Centrale a cura dello chef stellato Errico Recanati del ristorante Andreina di Loreto. I vincisgrassi, rigorosamente nella ricetta originale, diventano la pietanza sulla quale l’arte culinaria e raffinata di Recanati troveranno la loro massima esaltazione (posti limitati, consigliata la prenotazione).

Recanati-Errico

Lo chef stellato Errico Recanati

Domenica la kermesse comincerà alle 10 con il trekking urbano: un affascinante percorso attraverso il centro storico di San Ginesio, alla scoperta di angoli nascosti e scorci panoramici. In contemporanea apertura dei mercatini con i prodotti tipici marchigiani: un tuffo nelle eccellenze locali al Colle Ascarano, con produttori pronti a condividere le loro passioni. Tornano i vincisgrassi da gustare alle 12 con l’apertura dello street food, sempre al Colle Ascarano, e alle 12:30 all’ostello comunale apertura dello stand gastronomico, un’occasione per degustare i vincisgrassi e altri piatti tipici del territorio, a cura dello chef Luca Andreozzi. A seguire, il coinvolgente spettacolo del popolarissimo duo Lando e Dino. Nel pomeriggio spazio ai più piccoli: alle 16,30, al loggiato ex Comune in via Capocastello, l’associazione Tra le righe ha preparato tante attività per bambini, dal “cooking quiz” alle letture tattili e laboratori.

Il Festival dei Vincisgrassi fa parte del progetto “Let’s Heart”, promosso da Regione Marche e Atim, realizzato dai Comuni di San Ginesio, Loro Piceno, Monsanpietro Morico e Sarnano.


(Clicca per ascoltare la notizia in podcast)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X