Studiosi Unimc in strada
per la Notte dei ricercatori.
Gran finale con Serena Dandini

MACERATA - Tanti stand in centro, con giochi, musica, dibattiti. Il rettore: «Abbiamo voluto incentrare l’iniziativa sul tema della comunità: inclusiva, libera da etichette e barriere precostituite»

- caricamento letture
notte-dei-ricercatori-2-650x433

Al centro il rettore John McCourt durante la manifestazione

Notte dei ricercatori di Unimc, il gran finale con la presentatrice Serena Dandini. Oggi per il sesto anno la città ha ospitato la Notte europea dei ricercatori, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e cittadini nell’ambito delle azioni Marie Curie. L’ateneo ha partecipato con il sostegno del Comune e di Europe Direct tramite il progetto Sharper finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dell’impresa sociale Psiquadro in collaborazione con un consorzio nazionale di istituto, musei e università di quattordici città italiane.

Notte-Della-Ricerca_FF-10-650x434«Abbiamo inserito questa iniziativa – spiega il rettore John McCourt – nel contesto del Macerata Humanities Festival, che abbiamo voluto incentrare sul tema della comunità, declinato in questi giorni secondo tante sfaccettature diverse. Puntiamo sull’importanza della comunità universitaria, che impara confrontandosi, stando insieme in presenza, e, in particolare con le iniziative di questa giornata come l’evento serale di Serena Dandini, di una comunità inclusiva, libera da etichette e barriere precostituite». Il punto di riferimento per la maggior parte delle iniziative è stato il loggiato del Palazzo degli Studi, dove sono stati allestiti stand e corner divulgativi fin dalle prime ore del pomeriggio. Si è partiti dal collegamento con gli scavi archeologici di Unimc in Albania, che stanno riportando alla luce resti di importanti città dell’antica Roma in un’ottica anche di valorizzazione turistica, per arrivare a giochi a quiz ed esperienze interattive con l’Intelligenza artificiale e visite guidate alle opere di palazzo Ricci che svelano legami e influenze tra Italia e Germania.

serena-dandini-2-650x488

Serena Dandini con il rettore John McCourt

Non poteva mancare il suggestivo stand della Polizia scientifica con gli agenti che hanno mostrato le tecniche e le attrezzature utilizzate nelle indagini. In piazza Cesare Battisti il live show con Giusi Minnozzi con musica e tante interviste incentrate sulle questioni di genere.

Alla biblioteca didattica in piazza Oberdan è stata inaugurata la mostra “Attilio Ascarelli: dalle Fosse Ardeatine al Dna”, che espone alcuni dei pezzi dell’archivio, donato all’Università di Macerata, del medico anatomopatologo che guidò l’equipe incaricata dell’esumazione e dell’identificazione dei corpi delle vittime dell’eccidio nazista nel 1944.

Notte-Della-Ricerca_FF-5-650x434

Lo stand della polizia. Foto di Fabio Falcioni

La mostra vuole ridare un volto e una identità proprio a quelle vittime.

Un’attenzione particolare è stata dedicata quest’anno alle questioni di genere e della sostenibilità, attraverso talk e laboratori: uguaglianza in ambito lavorativo, la rappresentazione dei ruoli nei libri scolastici, il ruolo dell’arte e della teoria politica contemporanee. Su questi temi si è confrontata anche l’ospite speciale della serata al teatro Lauro Rossi, Serena Dandini: la nota conduttrice, scrittrice e autrice televisiva ha dialogato con la prorettrice al welfare Natascia Mattucci sulle questioni di genere nell’orizzonte della comunità, non solo universitaria, ma più ampiamente umana.

serena-dandini-1-650x488

notte-dei-ricercatori-4-650x433

notte-dei-ricercatori-8-650x488

notte-dei-ricercatori-3-650x433

notte-dei-ricercatori-5-650x433

Notte-Della-Ricerca_FF-9-1-650x434

Foto di Fabio Falcioni

Notte-Della-Ricerca_FF-8-1-650x434

Notte-Della-Ricerca_FF-7-650x434

(Foto di Fabio Falcioni)

notte-dei-ricercatori-1-650x461

notte-dei-ricercatori-10-650x433

notte-dei-ricercatori-9-650x488

Notte-Della-Ricerca_FF-4-1-650x434

(Foto di Fabio Falcioni)

Notte-Della-Ricerca_FF-3-650x434

(Foto di Fabio Falcioni)

Notte-Della-Ricerca_FF-2-650x434

(Foto di Fabio Falcioni)

Notte-Della-Ricerca_FF-1-1-650x434

(Foto di Fabio Falcioni)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X