«Il Superbonus ha fallito
ma può servire con il contributo sisma»,
Castelli non chiude al 110%

CASTELRAIMONDO - Il commissario alla ricostruzione è intervenuto stamattina al convegno “I bonus edilizi nell’area del cratere” tenutosi al Lanciano Forum: «Una opportuna combinazione degli interventi consente di favorire una ricostruzione adeguata in quello che resta il più grande cantiere d'Europa»

- caricamento letture

convegno-lanciano-forum-castelli

Un passaggio del convegno tenutosi al Lanciano Forum

«La sicurezza antisismica un’assoluta priorità dello Stato». Lo ha ribadito in maniera chiara Guido Castelli, commissario per la ricostruzione sisma 2016, intervenendo al convegno “I bonus edilizi nell’area del cratere”, che si è svolto questa mattina al Lanciano Forum di Castelraimondo.

«Più di un terzo dei comuni italiani si trova nelle zone 1 e 2, vale a dire, quelle zone nelle quali è possibile che si verifichi un evento sismico forte o molto forte – ha ricordato Castelli – da questo punto di vista il sistema degli incentivi, e segnatamente del Superbonus 110%, per la parte sisma, non ha prodotto i risultati attesi. Le politiche pubbliche di sostegno al patrimonio edilizio dovrebbero assegnare una priorità all’adeguamento e al miglioramento sismico. Nel cratere del Centro Italia stiamo cercando di fare la nostra parte cercando di fare prevenzione attraverso la ricostruzione».

guido-castelli

Guido Castelli

Castelli ha espresso il suo auspicio affinché, all’interno dell’azione di riordino dei bonus edilizi, venga mantenuta una priorità per le azioni di prevenzione sismica. «Vanno considerate preliminari ad ogni intervento sul costruito – ha aggiunto il senatore – da questo punto di vista posso testimoniare che la combinazione tra il Superbonus 110% e il contributo sisma per gli immobili danneggiati, se opportunamente gestita, consente di favorire una ricostruzione capace di cogliere in pieno i principi della prevenzione sismica. Ovvero, di procedere a un generale miglioramento del patrimonio edilizio, a partire dalla sicurezza, facendo leva sulla ricostruzione di quello che rimane il più grande cantiere d’Europa».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X