Un cassonetto
di Mauro Giustozzi
Cassonetti intelligenti per la raccolta rifiuti a Macerata, dalle zone extraurbane si passa ora ai quartieri, con Corneto che sperimenterà per primo la novità entro fine anno, in autunno presumibilmente tra ottobre e novembre, quando esordirà il nuovo sistema di raccolta.
La decisione è stata adottata dalla giunta maceratese che ha valutato positivamente il progetto pilota di raccolta dei rifiuti messo a punto lo scorso marzo, un sistema in grado di riconoscere l’utente e misurare i rifiuti indifferenziati al momento del conferimento.
L’ufficio Ambiente ha ritenuto opportuno estendere tale sperimentazione al quartiere di Corneto in adiacenza all’area extraurbana già interessata dall’iniziativa e caratterizzato sia da una raccolta porta a porta sia da uno sviluppo topografico che lo rende quasi completamente privo di interferenze esterne.
L’assessore Laura Laviano
«Diciamo pure che sarà la vera sperimentazione di questo sistema – ha detto l’assessore all’Ambiente, Laura Laviano – visto che quanto attuato in precedenza nelle zone extraurbane era un ammodernamento del sistema di conferimento dei rifiuti mentre nel caso di Corneto si tratta di passare dal porta a porta a questo diverso tipo di conferimento attraverso i cassonetti, dispositivi elettronici in grado di riconoscere l’utente e abilitarlo al conferimento. La scelta è caduta su questo quartiere per il semplice motivo che confina con zone dove già è stata sperimentata con successo la raccolta tramite cassonetti intelligenti. Abbiamo spinto in questa direzione visto che l’utenza coinvolta nella prima fase ha accolto bene questa innovazione: peraltro si è praticamente azzerato anche quel problema legato a sacchetti ammassati fuori dai cassonetti e abbandonati. Aree di libero accesso che prima vedevano lasciare sacchetti dei rifiuti da parte di persone non di Macerata o che andavano lì da altre zone della città, situazione che vedeva i cassonetti stracolmi con l’impossibilità di chi invece abita in quella zona di conferire il proprio rifiuto.
Dall’introduzione di questi nuovi cassonetti non si sono registrati più questi abbandoni e nello stesso tempo il cittadino si è riabituato a fare raccolta differenziata proprio perché le ridotte dimensioni delle bocche di questi cassonetti obbliga ad effettuare un più dettagliato differenziamento del rifiuto».
Le utenze Tari interessate nel quartiere di Corneto saranno 480, e le postazioni di cassonetti collocabili sono 10: l’ufficio Ambiente del Comune si è attivato per richiedere alla ditta Emz tecnologie ambientali di Bolzano un preventivo per l’acquisto e fornitura di 30 cassonetti (10 per ogni frazione ad esclusione di umido e vetro) provvisti di calotta volumetrica (per l’indifferenziato) e di sportello (per multimateriale e carta) e di 500 tessere per gli utenti, con il Comune che ha stanziato per sostenere l’acquisto dei cassonetti e delle tessere, la somma complessiva di 54.934 euro. L’iniziativa anche stavolta è partita dal comune di Macerata in concerto col Cosmari come era accaduto nella fase di avvio del progetto con le prime dieci postazioni, otto destinate a servire le utenze nelle zone di contrada Collevario, Fontescodella, Corneto, Vallebona e Valteia e due dedicate agli studenti universitari fuori sede e posizionate lungo viale Trieste e viale Leopardi. Il sistema sarà analogo: ogni postazione è costituta da un cassonetto per la raccolta del rifiuto secco non riciclabile munito di dispositivo elettronico di controllo dell’apertura e calotta volumetrica; un cassonetto per il multimateriale (plastica e barattolame metallico) e uno per i rifiuti cartacei dotati entrambi di dispositivo elettronico di controllo dell’apertura e coperchio calibrato; un carrellino per il vetro e uno per i rifiuti umidi organici, liberamente accessibili. Il riconoscimento dell’utente e l’apertura dei cassonetti avverranno tramite un’app, scaricabile sullo smartphone o in alternativa tramite l’emissione di una card elettronica.
«Il software consente di individuare immediatamente l’utenza Tari ed i cittadini nella quasi totalità ha fatto richiesta del codice per utilizzare l’app – prosegue Laviano -. Il nostro obiettivo è raggiungere un’elevata percentuale di raccolta differenziata come avviene, a esempio, a Ferrara, città universitaria come Macerata, un modello a livello nazionale. Certo è che se poi si riuscisse ad estenderla a tutto il territorio comunale sarebbe a mio avviso molto importante perché contribuirebbe a rendere più pulita la città».
A me pare una misura eccessiva che comporterà soprattutto un aumento notevole della Tari. Senza l'adozione dei cassonetti intelligenti, infatti, Macerata è già ad un buon livello nelle statistiche nazionali per la differenziata (Fonte Sole24Ore: nel 2022, Ferrara 1°, Macerata 16°). Quindi, certo, si può migliorare, ma se questo comporta un esborso notevole da parte dei cittadini, io proprio non ci sto!! Perchè non viene comunicato che costi avrà per il cittadino tutto questo??
Buonasera. Siete Rimasti indietro di oltre 10 anni. Vi informo che nel comune di Monterosso, nelle Cinque Terre, sono andato in vacanza nell'anno 2008 ed ho Rilevato che nei pressi del Porto vi erano dei contenitori in metallo, tipo Bidoni con parte infossati, per la Raccolta Rifiuti; Credo con un Sistema di Apertura a Codice; ma quello che aveva attirato la mia attenzione non era solo la soluzione di raccolta di rifiuti che evidenziava l'ordine e la pulizia dei Bidoni. La mia meraviglia è stata leggendo la targa della ditta che aveva fornito questi Bidoni di Raccolta Rifiuti. La mia meraviglia è stata quella che il Fornitore / Costruttore era MARCHIGIANO Non Ricordo esattamente se di Osimo, Falconara o Senigallia. Quindi, Noi Marchigiani che dal 2008 ( circa ) costruiamo un sistema di raccolta, nel 2023 ADOTTIAMO UN SISTEMA SPERIMENTALE. Non so che dire. Datemi VOI una spiegazione Motivata. Mesi addietro ho sollevato il problema dell'Impianto di smaltimento rifiuti del CONSMARI di Pollenza/Tolentino costruito nell'anno 1984 dalla SNAMPROGETTI; Identico a quello costruito nella zona Industriale di BOLZANO, quindi in zona popolata. Meraviglia; quello di Bolzano ha sempre funzionato e quando è stato costruito uno molto più grande; invece di smantellarlo l'hanno aggiornato per farlo funzionare quando il nuovo è in manutenzione. Ora ditemi Voi chi SONO I RESPONSABILI DI QUESTA INEFFICENZA NELLA NOSTRA REGIONE.
Si può mettere i telefoni Apple li dentro? Chiedo per un amico
Sai che misura tra tutti quelli che vengono lasciati a terra e abbandonati
Non sapete proprio do buttare i soldi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Macerata sta avanti.
BE MI ok pero bisaogna precisare che per separare i rifiuti staccando piccoli pezzi di qualsiasi oggetto a dipendenza dalla quantità che si ha in casa ci vuole circa un paio di ore abbondanti ovvero se si inizia dalle ore 14.30 orario in cui un normale impiegato torna a casa dopo una giornata di lavoro e pranzando e poi prima o dopo il riposino pomeridiano e iniziare a separare i rifiuti staccando i piccoli pezzi di vario materiale conferendoli in sacchi giusti ci vogliono circa 2 o 3 ore a seconda della quantita da buttare e il tutto finisce quasi all’ora di cena ovvero le ore 20.00 poi si ha del poco temnpo libero per il computer o per vedere un documentario in tv che poi si va a finire alle ore 22.30 ora per andare a letto.
piu complicato per chi lavora di mattino e pomeriggio (doppio turno di lavoro) e poi al ritorno a casa alle ore 18.40 circa, non avendo il tempo per questo se deve fare la spesa se occorre i vestiti o ripararli i vestiti. e poi mi domando,
ecco lo specchietto sintetico delle faccende casalinghe di una persona non sposata:
07.30 – 13.00 lavoro
14.00 – 14.50 pranzo
15.00 – 16.00 riposino dopo una giornata estenuante di lavoro
17.00 – 18.00 separare i rifiuti (sesono parecchi in piu giorni
18.00 – 19.00 fare attivita fisica
19.00 – 19.20 bucato lavare estendere
20.00 – 20.30 cena
21.00 – 22.50 documentario e compouter
23.00 SOPRA IL MATERASSO (DORMIRE)
Si dovrebbe andare verso i termovalorizzatori e questi che ti fanno? Ti identificano con i sistemi polizieschi, facendoti pure pagare di più.
e ricordo la domenica essendo un giorno di festa libero di certo che una per5sona si dedica mezza o intera giornata di separare i rifiuti dipendenza della quantita di certo non ci si mette di sicuro sopratutto in estate che piace di andare al mare
DA RIVALUTARE O RIFORMULARE!!!! 🙂
UN TERMOVALORIZZATORE A MACERATA COSTEREBBE CIRCA 700.000.000 DI EURO CIO COMPORTEREBBE UN AUMENTO SPROPORZIONATO DI BOLLETTE GAS E LUCE E RIFIUTI DAVVERO IMPAGABILI!!!!!!
MA NON SI POTREBBE MANDARE I I RIFIUTI DIRETTAMENTE SU GIOVE !!!!!!
Macerata prima in avanti e adesso in retromarcia !!!!!! 🙁
fra anni in futuro bidoni spazzatura parlanti umanoidi ultra intelligenti cheti fanno apre il sacchetto e t verifica il contenuto se esatto, in caso contrario farvi ricominciare da capo
…Macerata troppo avanti e i maceratesi?…fortuna che hanno un’ottima amministrazione,state in una botte di ferro!!!…
Sinceramente non vedo il nesso tra i bidoni intelligenti e la differenziata: chi differenziava prima lo farà anche ora indipendentemente che sia pesata o meno! Purché non comporti un aumento della Tari invece di un premio a chi differenzia. Piuttosto andrei alla fonte di chi ci “obbliga” a fare immondizia, per es…. non è colpa mia se un succo di frutta è avvolto nel tetrapk, poi nel cartone e poi nella plastica!! Praticamente per non vendere il bricco sfuso, io, utente finale, ci pago pure più immondizia! Forse meglio rivedere tante cose, non solo per il costo della Tari, ma per il benessere di tutto il mondo!!!
Comunque da quando ci sono i bidoni “intelligenti” si vedono meno sacchetti sparsi fuori e quindi meno sporcizia. Il problema è che, molto spesso, l’app non funziona e il bidone non si apre!!!