Corso della Repubblica
di Luca Patrassi
Ha chiesto il cambio di destinazione d’uso, da commerciale a garage, di alcuni locali di sua proprietà lungo il centralissimo corso della Repubblica, a Macerata, e non ottenendolo ha fatto ricorso al Tar Marche. Ora il comune di Macerata ha deliberato l’affidamento di un incarico professionale all’avvocato Giacomo Maria Perri per resistere al giudizio, oramai prossimo alla prima udienza.
L’impegno di spesa previsto dall’atto del Comune è di poco inferiore ai sedicimila euro lordi. All’origine della controversia la richiesta di un imprenditore maceratese, che in quella via abita da tempo, di poter finalmente disporre di un garage privato a servizio dell’abitazione e, per raggiungere lo scopo, ha appunto chiesto di modificare la destinazione d’uso di alcuni locali commerciali di sua proprietà lungo il corso principale del centro storico cittadino. L’Ufficio Tecnico ha rigettato l’istanza ritenendola non rispondente agli obiettivi del Comune, posizione suffragata peraltro dall’amministrazione che ha deciso la resistenza in giudizio rispetto al ricorso al Tar presentato dall’imprenditore. In buona sostanza, secondo il Comune, trasformare negozi in garage finirebbe con il togliere attrattività al centro storico, mentre l’imprenditore reputa sia un suo diritto trasformare la destinazione d’uso di un immobile di proprietà. E’ anche vero, peraltro, che i cartelli affittasi non mancano lungo corso della Repubblica. La disputa intanto si sposta al Tar.
I negozianti erano soddisfatti e magari felici
Una Sala giochi per i giovani come C'erano allora mi erro, e magari si riempiva il corso
Oh no!Non è bello in garage al Corso della Repubblica come anni 1970...
Non c'e più nessuno.
Manca solo che aprano un'officina lungo il Corso, ormai..
Un conto è l'imu come locale commercio un altro è come garage. Il comune sicuramente è più preoccupato per gli incassi che per il decoro
Yuri Pesaresi l'Imu sui locali ad uso produttivo, cat D, dovrebbe andare allo stato, non al comune, se non sbaglio. Secondo me hanno più paura di creare un precedente, e che in diversi vadano a ruota, aggravando il processo di desertificazione del centro. Ma purtroppo ci dovranno fare i conti ancora per molto e ancora più gravemente, secondo il mio modesto parere. Ancora oggi non vi è traccia di uno studio di antropizzazione del centro storico che verrà, con la consapevolezza che ci saranno 1/5 dei negozi che ci sono oggi, 1/10 di quelli che c'erano ieri, 1/20 di quelli che c'erano 30 anni fa'.
Roberto Dignani purtroppo se il proprietario decide di trasformare un immobile commerciale in garage significa che la situazione è grave anche per lui,visto che va a ridurre notevolmente la rendita dello stesso. Ma il mercato si regola da solo ,finché non trovera' un equilibrio tra richiesta di locali commerciali ed offerta. credo che sia meglio un garage decente che un negozio vuoto ed abbandonato
A PERÒ ERA UNA BELLA IDEA
Ossignore, ci manca solo che facciano i garages sul corso del centro storico della città
Il comune potebbe sospendere l'imu se il proprietario, può dimostrare con cartello affisso leggibile che sta cercando di affittare il locale.
Domenico Luciani giusto, ma aprire attività è un grande rischio e quindi non è facile trovare da affittare
Meglio un garage che vedere negozi vuoti con la scritta affittasi sbiadita....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In giro non soltanto a Macerata ci sono molti locali vuoti adibiti a negozi però facciamo i garage sottoterra qualcosa non torna signori.
Per il sig. Pesaresi. In realtà il ‘moltiplicatore IMU’ per C1 (negozi) è 55 mentre quello per C6 (garage) è 160. Quindi al Comune conviene che un’u.i. sia garage, l’IMU è quasi il triplo.