Il tartufo nero tutto l’anno
grazie ai piatti degli chef

CINGOLI - E' partito dall'istituto alberghiero Varnelli un progetto di valorizzazione del Tuber aestivum promosso da Regione e agenzia per l'internazionalizzazione e il turismo

- caricamento letture

CingoliTartufo_01-650x441

Tartufo tutto l’anno grazie agli chef e ad un progetto che parte dall’ istituto professionale di Stato per i servizi alberghieri (Ipseoa) Girolamo Varnelli di Cingoli. Il progetto che si chiama “Tartufo tutto l’anno nelle Marche” ha preso avvio insieme a cinque affermati chef che hanno dato vita alla “narrazione” attraverso la creatività di piatti cucinati e reinterpretati con un abbinamento ai sapori del tartufo nero d’estate.

CingoliTartufo

«Ogni stagione ha il suo tartufo. Dal 1° giugno, nelle Marche, si è aperta la raccolta del Tuber aestivum e vogliamo proporlo a tutta la ristorazione di terra e di mare marchigiana con un grande evento» –  ha spiegato Giuseppe Cristini, direttore Accademia del tartufo che, insieme alla regione Marche e Atim (Agenzia turismo e internazionalizzazione), dà vita all’evento. Tutta l’estate, nei ristoranti aderenti delle cinque province, sarà possibile degustare piatti abbinati al tartufo estivo.

«Le Marche vantano nove tipologie edibili di tartufo che vogliamo valorizzare in ogni stagione – ha detto Cristini – Non dobbiamo spegnere i riflettori sul tartufo quando finiscono le fiere, ma questa ricchezza va raccontata tutto l’anno attraverso la ristorazione, non necessariamente stellata ma di richiamo per un turismo anche internazionale». Non a caso, ha spiegato Alberto Mazzini dell’Atim, «il progetto rientra nell’ambito delle iniziative promosse dalla regione attraverso Marche Outdoor destinato al rilancio delle aeree interne. È uno dei progetti che puntano ad alzare l’asticella della qualità e della destagionalizzazione del turismo marchigiano».

CingoliTartufo_04-325x216

Secondo la dirigente scolastica Antonella Canova, «il valore di questo progetto è oggettivo ma il fatto di aver coinvolto, nel debutto, la scuola, è un merito, perché è un momento formativo importante per gli studenti. In questo modo creiamo le eccellenze del futuro». Il sindaco di Cingoli Michele Vittori ha definito l’Alberghiero «un vanto della città. È un piacere constatare che chi ha frequentato l’istituto, oggi rappresenti anche un’eccellenza della ristorazione del territorio». Paolo Paciaroni, presidente associazione cuochi Macerata, ha definito «fondamentale la sinergia tra la scuola e gli chef per la riuscita dell’iniziativa. Cinque sono stati individuati come Ambassador del progetto “Tartufo tutto l’anno” per un’attenta ricerca del piatto e la cura nella valorizzazione del tartufo nero».

I cinque ristoranti del Maceratese insigniti durante la degustazione conclusiva sono: Mescola (Civitanova) con lo chef Massimo Garofoli, Misidia (Ripe San Ginesio) con lo chef Rodrigo Staffolani, La Sella di Pitino (San Severino Marche) con lo chef Michela Domizzi, il Casolare dei segreti (Treia) con lo chef Mirko Staffolani e Lo Smeraldo di Cingoli con lo chef Diego Ciciliani. Alla presentazione dell’evento sono intervenuti anche il sindaco di Apiro Ubaldo Scuppa e l’assessore alla Pesca del comune di Civitanova Francesco Caldaroni.

CingoliTartufo_StaffolaniCicilianiDomiziGarofoliPezzanesi

AllieviCingoliTartufo

CingoliTartufo_01-650x441

CingoliTartufo_02-650x432

PolpetteAliciTartufo

 

 

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X