Panchina Gina
contro il bullismo

SAN GINESIO - E' l'iniziativa messa in campo dagli studenti della sezione Arredo dell'Ipsia Renzo Frau, con la collaborazione della Helpis onlus e dell’istituto Lucatelli di Tolentino

- caricamento letture
panchina-gina-renzo-frau

La panchina Gina contro il bullismo e cyberbullismo

 

“Panchina Gina contro il bullismo e cyberbullismo”. E’ la nuova iniziativa messa in campo dai ragazzi e dalle ragazze della sezione Arredo di San Ginesio dell’Ipsia Renzo Frau, con la collaborazione della Helpis onlus e l’istituto Lucatelli di Tolentino. Si tratta di una panchina dalla forma molto particolare, in quanto evoca le sembianze di un fedele amico a quattro zampe.

«Il cane – spiegano gli ideatori – è stato spesso definito il miglior amico dell’uomo per la sua capacità di entrare in empatia con quest’ultimo, non rimanendo indifferente alle sue gioie e ai suoi dolori. Inoltre, Gina è stata pensata e messa a punto in modo tale che sia aggregante, è possibile, infatti, sedervisi in più persone e in modalità differenti. I fruitori sono facilitati e invogliati alla conversazione, all’interazione e allo scambio reciproco proprio grazie al suo aspetto propositivo e dinamico. Questa panchina vuole lanciare un messaggio chiaro e tangibile, che ha un solo nome, quello del rispetto, l’obiettivo è combattere e sconfiggere comportamenti pericolosi e devianti come il bullismo e il cyberbullismo a partire dalle mura scolastiche dei più piccoli».

panchina-gina-renzo-frau1-325x244«Tuttavia il messaggio che questa panchina vuole lanciare – continuano gli ideatori – va oltre il rispetto per le persone, è una panchina anche rispettosa dell’ambiente, infatti, per verniciarla la Helpis onlus ha fornito un kit che contiene della vernice all’acqua ecosostenibile maneggiabile anche dai bambini, perché è lavabile con acqua e sapone. La vernice è realizzata con resine che derivano da fonti rinnovabili, ecologiche e sostenibili, i cui componenti sono ricavati da scarti dell’industria agro-alimentare e non sono in competizione con l’alimentazione dell’uomo, il diluente è la cosa più naturale che ci sia, l’acqua, e questo permette di abbattere le emissioni nell’ambiente fino 95% in meno. Ci auguriamo tanto che iniziative meravigliose come queste facciamo sì che il rispetto sia un concetto sempre meno astratto per le nuove generazioni e che rispettare se stessi, il prossimo e l’ambiente in cui si vive faccia parte del loro modus vivendi».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X