Sette milioni di fondi a disposizione,
Fiuminata e le frazioni si rifanno il look

IL SINDACO Vincenzo Felicioli ha presentato il piano di interventi resi possibili grazie alle risorse del Pnrr e a quelle per la ricostruzione

- caricamento letture
Felicioli-1-e1657122633593-325x285

Vincenzo Felicioli

 

di Monia Orazi

Sette milioni di euro di interventi che permetteranno a Fiuminata e frazioni di rifarsi il look. Sta per iniziare un programma straordinario di riqualificazione delle strade e delle pavimentazioni dei nuclei delle frazioni, grazie ai fondi del Pnrr, è stato il sindaco Vincenzo Felicioli a fare il punto.

«Sono stati aggiudicati alla ditta Ferretti srl otto interventi per il rifacimento di asfalti, sottofondi, banchine stradali e marciapiedi, riguardanti esclusivamente le frazioni grazie ad un milione e 89 mila euro da un bando del Pnrr – ha esordito Felicioli – altri fondi vengono dal piano nazionale complementare che prevede il rifacimento degli asfalti per 317 mila euro, con un totale di 21 interventi, 15 per le frazioni, sei per le strade del capoluogo, aggiudicato ai fratelli Leopardo di Brienza (Potenza). In entrambi i casi a svolgere la funzione di stazione appaltante è stata l’Unione montana Potenza Esino Musone. I lavori inizieranno a breve con la bella stagione».

Nel dettaglio gli interventi con i fondi Pnrr riguardano strada dal ponte per Laverino a Laverinello, strada da Laverino a Laverinello, strada sopra ponte Laverinello e strada laterale, strada tra cimitero e ponte per Laverino, strada tra la provinciale 361 e la frazione Poggio, strade interne delle frazioni Campottone, Castello, Bussi e Quadreggiana. Le asfaltature interessano le zone Fonte di Brescia, arco e Colle, fontana Casarocco, incrocio zona Colmaggiore, incrocio Casenuove e tratto interno, incrocio Spindoli, strada zona La Castagna, zona cimitero, ingresso e salita Pontile, ingresso e strade interne San Cassiano, strada zona artigianale-provinciale Collamato, Orpiano Vecchia, Costa-Le Ville, strada da chiesa a Colle di Massa, vie Monte Gemmo, Differdange, Aldo Moro, via Pineta-incrocio provinciale Collamato, strada via Flaminia.

Con l’ordinanza del commissario alla ricostruzione Castelli sulle opere pubbliche, che ancora deve entrare in vigore, sono stati finanziati il miglioramento sismico dell’ex fonderia a Colle San Pietro, per destinarla a centro per attività socio culturali per un finanziamento di due milioni e 700mila euro, altri 2 milioni e 100mila euro sono destinati al ripristino dei danni riportati dopo il sisma dal cimitero del capoluogo, per sistemare la viabilità della zona e il restauro della chiesetta annessa al camposanto. A Castello per circa 30 mila euro sarà ripristinata la pavimentazione storica, stesso intervento per 500 mila euro nelle frazioni di Spindoli e Colmaggiore. Altri 5 mila euro, ottenuti da un bando del ministero dell’interno per l’efficientamento energetico saranno usati per la riqualificazione energetica degli spogliatoi del campo sportivo comunale e per installare nella zona pannelli solari, usati per illuminare di notte la struttura sportiva. «Ci siamo interessati anche al recupero delle fonti storiche di montagna, presentando un progetto congiunto con Pioraco e Sefro al ministero della cultura, nel bando precedente non è stato finanziato, ci auguriamo lo possa essere con il prossimo bando», conclude Felicioli.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X