Apprendimento e disturbi,
un progetto per 30 ragazzi:
70mila euro dalla Fondazione Carima

CIVITANOVA - Grazie al finanziamento l'asp Paolo Ricci attiverà il programma "Ci pensa Paolo" con il quale si offriranno attività a minori dai 4 agli 11 anni

- caricamento letture
cda-paolo-ricci

Il cda del Paolo Ricci con la presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti

 

Disturbi dell’apprendimento e dell’età evolutiva, la fondazione Carima ha finanziato per 70mila euro un progetto che sarà realizzato dal Paolo Ricci. Si tratta del progetto “Ci pensa Paolo! Attività laboratoriali per minori” destinato a bambini e bambine dai 4 agli 11 anni che presentano problematiche o disturbi relativi all’apprendimento o ritardi e disturbi dell’età evolutiva come Adhd e spettro acustico. «Il progetto – spiega il presidente del Paolo Ricci Alfredo Perugini – è stato presentato alla Fondazione dal precedente Cda presieduto da Agostino Basile e sarà realizzato in sinergia con la società in house “Paolo Ricci Servizi srl. Saranno coinvolti 30 bambini. Siamo particolarmente grati alla fondazione Carima e alla sua presidente Rosaria del Balzo Ruiti per la fiducia e il coinvolgimento in questo importante progetto attraverso un generoso contributo e per averne saputo cogliere il carattere innovativo».

Lo scopo della progettualità è quello di garantire ai bambini e alle bambine momenti di socializzazione e laboratori extra-scolastici attraverso un percorso individuale e personalizzato grazie a una equipe multiprofessionale altamente qualificata. Prenderanno parte a questo percorso il direttore medico, il coordinatore di progetto, la neuropsichiatra infantile, lo psicologo/pedagogista, il logopedista, il terapista della neuropsicomotricità, l’educatore e l’assistente sociale. Il progetto ambisce a favorire la socialità con un’attenzione particolare al contesto comunitario di ciascun minore e permette di realizzare concretamente nel percorso di presa in carico l’integrazione socio sanitaria, pensando anche alle famiglie alle quali verrà fornito il necessario sostegno.

“Ci pensa Paolo! Attività laboratoriali per minori” consentirà l’ampliamento dei servizi in essere per rispondere ai bisogni dell’utenza e troverà continuazione anche attraverso fondi messi a disposizione direttamente dal Paolo Ricci e individuate con il contributo del consulente Paolo Moscioni e dei tecnici interni dell’ente che hanno elaborato il progetto. Le attività, per le quali è prevista una compartecipazione minima da parte dell’utenza saranno realizzate in uno spazio dedicato, appositamente allestito, cantierabile in tempi brevi grazie alla disponibilità di alcuni locali acquistati recentemente a tale scopo adiacenti al centro ambulatoriale di riabilitazione in via Einaudi.

«La Fondazione Carima – ha spiegato la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti – è da sempre sensibile a questi temi nella consapevolezza di quanto sia importante che bambini e ragazzi fragili vengano seguiti da personale qualificato, che possa dargli gli strumenti per affrontare il proprio futuro nel miglior modo possibile, favorendo così la loro inclusione e partecipazione sociale. Non bisogna poi dimenticare che iniziative del genere sono di grande supporto anche alle famiglie, che spesso non sanno a chi rivolgersi e si ritrovano da sole ad affrontare le difficoltà dei figli con i costi che ne conseguono».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X