Eleonora Tizzi dello sportello Informadonna, Barbara Capponi assessore pari opportunità, Elisa Giusti coordinamento sportelli antiviolenza, Francesca Pigliapoco sportello antiviolenza Civitanova, Enrico Lattanzi direttore Magma
Un dialogo sul ruolo della donna nel mondo del lavoro attuale, fra prospettive e criticità. Questo il focus di “Dialoghi al femminile” evento che si terrà venerdì 24 marzo, alle 16,30, al centro pastorale Don Bosco del quartiere San Marone e presentato questa mattina nel corso di una conferenza in comune. L’iniziativa è organizzata dall’assessorato alle pari opportunità in collaborazione con ambito territoriale sociale 14, il Faro, Omphalos e Sportello Amare. L’evento di venerdì apre la “due giorni” dedicata al ruolo della donna nel mondo del lavoro e ingloba nel secondo appuntamento di sabato 25 marzo (ore 17,30), la presentazione del libro “Diverrai diamante” di Sergio Santinelli, nel contesto della mostra “Parlando con voi”, racconti in fotografia di donne disabilità e diritti, allestita all’auditorium Sant’Agostino dal museo Magma. Questa mattina, nella sala della giunta comunale, l’assessore Capponi ha spiegato lo spirito delle due iniziative che forniscono spunti di riflessione sul mondo femminile, mettendo in rete l’assessorato con le diverse risorse presenti sul territorio.
«Questi momenti di riflessione che puntualmente organizziamo – ha detto l’assessore Barbara Capponi – sono occasioni di riflessione ed input su temi di chiaro interesse, ma nel contempo opportunità per presentare le diverse realtà che sono già presenti nel territorio, come gli sportelli Informadonna, Amare, disabilità. L’obiettivo è di agire concretamente, ognuno nel proprio ruolo, per migliorare la vita di tutti. Ringrazio gli attori che si sono messi a disposizione per questo ulteriore momento di confronto, anche i privati che portano il loro contributo, come la pasticceria Gazzani».
L’incontro del 24 marzo, si aprirà con l’intervento dell’assessore Barbara Capponi, che avrà il ruolo di moderatore. A seguire, prenderanno la parola Vanna Menco (managing director presso Prosilas), Eleonora Tizzi (sportello Informadonna), Kety Paglialunga (“I bambini delle fate”), Annarita Priori (ex poliziotta), Francesca Pigliapoco (sportello antiviolenza Civitanova), Maria Paola Vecchione (sportello Amare).
Nel corso della conferenza stampa di questa mattina, Enrico Lattanzi, curatore della mostra che chiuderà il 31 marzo, ha sottolineato i buoni frutti della collaborazione tra museo Magma, comune e azienda Teatri che hanno portato alla mostra fotografica e alla presentazione del libro di Sergio Santinelli, cui saranno ospiti la campionessa Cristina Abrami e l’architetto Consuelo Agnesi, specializzata in progettazione inclusiva. «Le donne sono protagoniste e sono già diamante – ha detto Lattanzi. La mostra è un’anteprima nazionale, tantissimi i visitatori, per ammirare le opere di 30 fotografe importantissime a livello internazionale, donne che sono un esempio, ognuno con la propria storia che ci hanno voluto raccontare. Ringrazio l’amministrazione comunale ed i Teatri per la collaborazione con il Magma».
Presenti alla conferenza stampa anche Elisa Giusti del coordinamento sportelli antiviolenza, Francesca Pigliapoco dello sportello antiviolenza Civitanova e Eleonora Tizzi referente dello sportello Informadonna Civitanova. «É importante che le donne possano raccontare le loro storie – ha detto Giusti – incontrarsi tra loro e confrontarsi e dialogare in modo da avere coraggio per affrontare le difficoltà che stanno combattendo da sole». «Dal 2015 – ha spiegato Pigliapoco – sono presenti questi servizi sul territorio, non sempre sono conosciuti, ma molto importante è il passaparola. Da gennaio sono 77 le donne che si sono rivolte al servizio, 23 sono di Civitanova». «Dialogo al femminile vuole affrontare il mondo del lavoro da diversi punti di vista – ha precisato Tizzi. Sappiamo quanto è difficile per una donna conciliare il tempo dedicato ai figli e al lavoro e i diritti che spesso vengono calpestati in questo ambito». Le mamme che vorranno partecipare al dibattito potranno contare sulla presenza di personale specializzato che si occuperà dei loro bambini all’interno del centro pastorale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati