Andrea Mattone
I campionati italiani paralimpici di Ancona, nobilitati da 31 record nazionali (14 Fisdir e 17 Fispes), si sono chiusi ieri con le due staffette dell’Anthropos Civitanova a occupare il primo e il secondo gradino del podio nella 4×200. «Un bilancio trionfale per i campionati italiani paralimpici di atletica indoor Fisdir e Fispes e i campionati invernali di lanci Fispes, validi anche come prima tappa della Coppa Italia», si legge nella nota della società. L’edizione 2023 dei campionati, la 18esima in totale e la prima con i campionati delle due federazioni che, anziché svolgersi in contemporanea, sono andati in scena l’uno di seguito all’altro proprio in virtù dell’exploit in termini di partecipanti. Dai 317 partecipanti del 2022 si è passati ai 351 del 2023, di cui 165 per la Fisdir e 186 (114 indoor e 72 outdoor) per la Fispes.
In casa Fisdir si sono registrati 14 nuovi primati italiani, tra cui gli atleti dell’Anthropos Federico Mei, nei 3000 marcia II1, e Andrea Mattone, autentico mattatore e recordman con i primati nel salto in alto, salto in lungo, 60m ostacoli, salto triplo e pentathlon categoria II3. «Venire ad Ancona è sempre un piacere e riporta alla mente momenti importanti – dice Marco Borzacchini, presidente Fisdir -. L’anno sportivo 2023 vedrà il nostro movimento impegnato in importanti eventi internazionali quali, su tutti, i Global Games Virtus, ma sono sicuro che li affronteremo al meglio come dimostrano anche le prestazioni dei nostri ragazzi in questa kermesse. Ringrazio Nelio e l’Anthropos per la consueta puntuale organizzazione dell’evento».
In casa Fispes si sono registrati 17 nuovi primati italiani, tra cui Raffaele Di Maggio nei 60m T20. «Sono stati due giorni all’insegna dell’entusiasmo e di diversi record italiani – commenta Sandrino Porru, presidente Fispes -. Vedere tanti ragazzi giovani che si stanno affacciando in maniera importante al mondo paralimpico con belle gare e risultati importanti ci inorgoglisce e ci fa ben sperare per il futuro dell’intero movimento. La chicca di questo evento è stato il coinvolgimento degli alunni di diverse scuole. Gli studenti hanno visto con i propri occhi una realtà che spesso non si vede nella propria quotidianità e sicuramente sarà per loro una grande opportunità di crescita e di condivisione».
Nelio Piermattei e Marco Borzacchini
«Chiudiamo l’ennesimo evento nazionale da noi organizzato con la consapevolezza di aver confezionato una bella manifestazione – racconta Nelio Piermattei, presidente Anthropos -. La scelta di allungare i campionati dai canonici due giorni a tre è stata premiata dall’ennesimo record di iscritti, ma anche da una più semplice e lineare gestione delle giornate di gare. Ringrazio tutti gli atleti e le asd presenti, le federazioni nazionali per la rinnovata fiducia, la Fidal Marche per la consueta ospitalità, il Cip per la collaborazione, il Comune di Ancona perché ci ospita e sostiene da 13 anni, la Regione Marche per quel che fa per lo sport paralimpico, la Protezione civile, l’Anpas Marche, la Croce Rossa per il supporto logistico, l’Istituto Savoia Benincasa di Ancona e l’Einstein Nebbia di Loreto per la presenza di alcuni loro alunni che sono stati parte attiva nel gruppo volontari che ringrazio tutti in quanto senza di loro sarebbe impossibile portare a termine queste organizzazioni». Nel complesso i risultati del sodalizio padrone di casa sono i seguenti.
La doppia staffetta Anthropos sul podio
Bilancio Anthropos nelle gare FISDIR
ZUCCHIATTI Eugenia di Pordenone: ORO nei 60m piani e ORO nel salto in lungo categoria II3-
AGYEMANG Adolf di Camerano: buoni i crono nei 60m e 200m, ma non sufficienti per regalargli il podio nella categoria II1.
ALFONSI Edoardo di Macerata: ARGENTO nel salto in lungo categoria II1 junior.
BENIGNI Davide di Ascoli Piceno: ORO nei 200m piani e ARGENTO nei 60m piani categoria II1 junior.
Federico Mei
BIANCA Salvatore Gabriele di Gela: sfortunato ARGENTO nei 60m piani categoria II1 junior in quanto subisce un infortunio muscolare.
BRENGOLA Gabriele di Porto Sant’Elpidio: ottimi crono nei 60m e 200m piani, ma non a podio nella categoria II1.
CASADEI Luigi di Ancona: ORO nel getto del peso categoria II1.
CORALLINI Carlo di Civitanova Marche: ORO nel salto triplo e ARGENTO nel salto in lungo categoria II1.
DI MAGGIO Raffaele di Palermo: ORO nei 60m pian e ORO nei 200m piani categoria II1.
Edoardo Alfonsi e Andrea Sampaoli
DIENG Ndiaga di Montecassiano: ORO nei 1500m II1.
MATTONE Andrea di Novara: ORO nel salto triplo e ORO nel pentathlon categoria II3.
MEI Federico di Civitanova Marche ORO nei 3km marcia.
PANTANETTI Leonardo di Ancona: in crescendo di prestazioni, ma non ancora a podio nei 60m e 200m categoria II2 junior.
SAMPAOLI Andrea di Porto Recanati: all’esordio ORO nel salto in lungo categoria II1 junior.
SCHIMMENTI Gaetano di Osimo: ARGENTO nei 200m e BRONZO nei 60m categoria categoria II1.
Solmaz Bazargam
SCUDERI PANEBIANCO Ilia di Pesaro: all’esordio BRONZO nei 60m categoria II1 junior.
VALLONE Fabrizio di Palermo: ORO nei 3000m piani con il di tempo 9’29”45 e ARGENTO nei 1500m con il tempo 4’15”92 categoria II1.
Staffetta 4×200 (formazione 1: SCHIMMENTI, BRENGOLA, BENIGNI, DI MAGGIO) ORO
Staffetta 4×200 (formazione 2: AGYEMANG, CORALLINI, SCUDERI, MATTONE) ARGENTO
Staffetta 4×400 (formazione 1: DI MAGGIO, DIENG, BRENGOLA, VALLONE) squalificata
Staffetta 4×400 (formazione 2: SCHIMMENTI, AGYEMANG, MEI, MATTONE) ARGENTO.
Risultati Anthropos nelle gare FISPES
BIANCA Salvatore Gabriele di Gela: ORO nel salto in lungo categoria T20.
CASADEI Luigi di Ancona: ORO nel getto del peso e ORO nel lancio del giavellotto categoria F20.
DI MAGGIO Raffaele di Isola delle Femmine: ORO nei 60m categoria T20.
Fausto Morlacco
FELLA Gabriele di Castiglione del Lago (PG): ORO nel lancio del giavellotto e ORO nel getto del peso categoria F55.
LOIACONO Giovanni di Montecosaro: ARGENTO nel lancio del disco ARGENTO nel getto del peso e ARGENTO nel lancio del giavellotto categoria F34.
MACELLARI Michele di Civitanova Marche: per poco non a podio nel getto del peso e lancio del giavellotto categoria F34.
MENCOBONI Anna Maria di Pesaro, con la guida CHIESI Nicolas: ORO nel salto in alto, ARGENTO nei 200m piani e ARGENTO nel salto in lungo categoria T12.
MORLACCO Fausto di Montegranaro: ORO nel getto del peso, ARGENTO nel lancio del disco e BRONZO nel lancio del giavellotto categoria F13.
RIDERELLI Jonatha di Recanati: BRONZO nel getto del peso, BRONZO nel lancio del disco e BRONZO nel lancio del giavellotto categoria F34.
BAZARGAM Solmaz di nazionalità Iraniana: prima classificata nel lancio del disco categoria F44.
Giovanni Loiacono
Questi straordinari risultati sono anche il frutto del lavoro svolto dai tecnici Benedetta Bertelli, Massimo Bianca, Luca Ciaffi, Andrea Croia, Mauro Ficerai, Giorgio Gioacchino, Maurizio Iesari, Roberto Minnetti, Pieraldo Nemo, Federico Pergolini, Giuseppe Raffermati, Marcello Salati e Orazio Scarpa e della collaborazione con l’Asa Ascoli, l’Atletica Osimo, l’Atletica Avis Macerata, la Stamura Ancona, l’Atletica Recanati e la DLF Ancona.
Il presidente Nelio Piermattei: «Alla soddisfazione per l’ottima riuscita organizzativa dell’evento sì affianca la gioia per i risultati di assoluto prestigio conseguiti dai nostri portacolori. I tesserati ci hanno regalato prove importanti e tante medaglie che vanno ad arricchire la bacheca dell’Anthropos. Ancora di più mi hanno regalato il piacere di un gruppo unito che si diverte nello stare insieme e che sa accogliere in un abbraccio amichevole tutti i nuovi che entrano a far parte dell’associazione. Questo lo devo alle grandi capacità umane, oltre che tecniche, dei nostri istruttori. Grazie a ognuno dei nostri atleti e istruttori, grazie anche alle asd che collaborano con noi negli allenamenti e nella preparazione tecnica».
Luigi Casadei
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati