Lavori per la ciclostazione
Sono in pieno svolgimento, i cantieri vanno avanti a pieno ritmo, i lavori per la realizzazione del Sistema di mobilità sostenibile ciclabile nelle vallate del Chienti e del Potenza che interessa ben 16 Comuni del territorio Maceratese e Anconetano, ovvero Camerino, Castelraimondo, Cerreto d’Esi, Corridonia, Esanatoglia, Fabriano, Macerata, Matelica, Mogliano Petriolo, Pollenza, San Severino, Sarnano, Tolentino, Treia e Urbisaglia.
L’’Unione Montana Potenza Esino Musone, che ha curato tramite il proprio Ufficio Tecnico la progettazione, e che ora sta seguendo anche la realizzazione, prevede la consegna definitiva di tutte le opere entro l’inverno.
«Si tratta di un’opera pubblica molto importante che sarà realizzata con il concorso di risorse dell’Unione Europea, dello Stato Italiano e della Regione Marche, a valere sui fondi Por-Fesr Marche 2014-2020 Asse 8 – spiega il presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, che sottolinea – In questo modo andremo ad incentivare i trasporti urbani puliti e la cosiddetta mobilità dolce con la riduzione di emissioni di Co2. Inoltre si creerà una ulteriore attrattiva, anche da un punto di vista turistico, per molte località».
Tutto nasce da un progetto di fattibilità redatto dalla società Contram Spa che mirava, in particolare, ad incentivare l’uso della bici integrandolo con quello dei mezzi pubblici.
Matteo Cicconi
L’Unione Montana Potenza Esino Musone ha poi bandito una procedura aperta per l’affidamento dei servizi tecnici. Le opere della ciclovia sono state affidate alla ditta Francucci di Treia.
«Non stiamo realizzando semplicemente una ciclabile – spiega ancora Matteo Cicconi, presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone – ma anche opere complementari al servizio dei ciclisti come parcheggi dedicati, nodi di scambio intermodale attrezzati, ciclostazioni e punti di informazione ciclo turistica. Il sistema che andremo presto ad inaugurare prevede pure percorsi cicloturistici all’interno delle aree urbane del cratere sismico con la riqualificazione di percorsi e strade secondarie poco trafficate».
A disegnare l’intero sistema un pool di professionisti esperti riuniti in raggruppamento temporaneo: lo Studio Fontana & Lotti Ingegneri Associati di Riva del Garda (capogruppo), la E. A. Group Srl di Terni, lo Studio geologi associati Federico Sabatini e Tonino Uffreduzzi di Terni, l’architetto Francesca Eugenia Damiano di Macerata.
D'accordo, la ciclabile porterà una cinquantina di turisti l'anno. Non è mai stato chiarito però l'aspetto dei costi di realizzazione e manutenzione, e il bilancio tra costi e benefici.
Ci sono cose più importanti da sistemare prima, invece di fare la pista ciclabile.
Riccardo Stura noi abbiamo una strada provinciale peggio di una mulattiera
Riccardo Stura Il benaltrismo non manca mai
Si una ciclabile per strada in mezzo alle macchine....bella...
Fabio Romagnoli Ma la manutenzione chi la fa'?
Fabio Romagnoli Ma la manutenzione? Perche non tagliano l' erba sulle strade provinciali, le buche? Ma per favore!
Si molto importante più della ricostruzione BRAVIIIIIIII
Domenico Paggi Le svelo un grande segreto della vita: l'uomo è in grado di fare più di una cosa contemporaneamente! Lei, per esempio, mentre scriveva questo messaggio sicuramente stava respirando.
Marco Forastici forse lei non è stato toccato dal terremoto e per lei va bene così
Domenico Paggi ho vissuto fuori casa dal 30 ottobre 2016 fino a marzo 2021, ho fatto quattro traslochi, ma se vuole può venire a spiegarmi cosa significa essere "toccato dal terremoto"
E precisiamo: sono stato pure fortunato, visto che tanti amici, conoscenti, parenti, devono ancora finire i lavori o iniziarli!
Marco Forastici pista ciclabile ciao buona vita
L'inverno di quale anno importante specificare
D'accordo per la ciclabile ma non ho visto lo stesso impegno per i terremotati e la ricostruzione che è decisamente più importante!!!!
..quelli del terremoto possono aspettare...la ciclabile è molto ma molto più importante..
Manutenzione zero, costi alti, benefici potrebbero esserci, vedere pista ciclabile del fiume potenza
Bellissima
Tutti in bici.....la benzina costa cara! Poi la prossima? Tutti a piedi!
Guerriero Viti Sicuramente sarà così,poi quando accadrà,nessuno avrà più voglia di pedalare
Speriamo che non faccia la fine della ciclabile che doveva collegare il mare alla montagna....mai terminata.
Certo la benzina costa troppo cè manna tutti co la bicicletta
Natali Giacomo magari .....a piedi ! Poi andiamo sul ponte che colleghera' con la Sicilia....ah quello ci pensa Berlusca ! Povera Italia ! Ah!!! Le bollette chi le paga? Lu carrittu fa' piu' rumo' svutu che quando e' pinu.
Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Chi ama la mtb non ha bisogno di queste fesserie. Spreco di quattrini .
Federico Ridolfi E chi non vuole buttarsi giù per un fosso e magari ha famiglia? In quel caso lo spreco di soldi è prendere una mtb. Si è mai fatto un giro in Trentino, giusto per fare un esempio, dove intorno alle ciclabili si sono sviluppate diverse attività? Ci sono attività ristorative e/o ricettive posizionate lungo la ciclabile, officine di manutenzione e/o vendita e/o noleggio dei mezzi, agenzie di viaggio specializzate in cicloturismo o turismo lento, ecc.
Marco Forastici è perché dovrebbero pagare anche coloro che se ne fottono della mtb ?
Visto che non siamo più cacciatori/raccoglitori solitari da diverso tempo ormai e viviamo in comunità, ognuno di noi paga per qualcosa che serve al prossimo e non a se stesso. Per esempio, seguendo la tua logica, perché dovrei finanziare con le mie tasse il reparto di ostetricia, nonostante sia un uomo? Perché dovrei finanziare il reparto di geriatria, visto che non sono un vecchio? Perché dovrei finanziare, sempre con le tasse, la manutenzione di strade dove non passerò mai in vita mia?
Marco Forastici sfondi una porta aperta. Il modello assicurativo sanitario di base sarebbe più efficente. Il pedaggio per le strade che non si percorrono sarebbe un'altra idea su cui discutere. Sarei d'accordissimo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Parlano di vallata del Potenza, e lasciano fuori paesi, come Pioraco e Fiuminata, simboli della vallata del fiume, decisamente più belli degli altri, e molto più ciclabili. Complimenti a chi ha fatto lo studio.
pensano alla pista ciclabile!!!€€€€€ sprecati e pensare che persone non hanno una casa …….