La notte dei desideri a Montecassiano
«Boom di presenze all’iniziativa il borgo dei desideri, format dell’associazione dei borghi più belli d’Italia per la notte di San Lorenzo».
Tante persone hanno affollato ieri il piazzale delle Clarisse, a Montecassiano, per passare insieme una serata di osservazione astronomica ma non solo. Un apericena a cura della proloco con prenotazioni andate esaurite nel giro di pochi giorni e poi il clou della serata che ha avuto come perno la scoperta del cielo della notte ma anche una realtà immersiva che ha coinvolto tante persone portandole tra le galassie. Due astrofili locali, il montecassianese Daniele Principi e il recanatese Michele Guzzini, hanno coinvolto gli spettatori aiutandoli con i loro telescopi a scrutare e scoprire le curiosità che questa notte ha potuto riservare.
Grazie poi alla collaborazione con l’associazione “Nemesis Planetarium”, che accoglie professionisti qualificati nella divulgazione dell’astrofisica e della ricerca spaziale, i partecipanti hanno potuto assistere attraverso dei visori tridimensionali a degli spettacoli di realtà aumentata che hanno divertito e coinvolto i bambini ma anche tanti adulti. Il tutto in un atmosfera che aveva come filo conduttore i desideri da lasciare vicino ad un pozzo dei desideri, illuminato con candele e tante stelle dorate.
«Ancora una volta – dichiarano l’assessore alla cultura Ilaria Matteucci e la capogruppo con delega al turismo Fiorella Perugini promotrici e coordinatrici dell’evento – il ringraziamento va alla proloco che con i suoi associati si dimostra sempre pronta a collaborare con il proprio forte spirito di gruppo. Organizzazione, fatica, ma anche buona cucina sono solo alcune delle loro doti che supportano da anni l’amministrazione comunale nella buona riuscita delle iniziative. Ma non possiamo dimenticare i ragazzi dell’ufficio turistico, Caterina, Anthony e Giacomo, che in questi giorni di tanta affluenza turistica oltre a dedicarsi alle visite guidate, alla gestione dell’ufficio, hanno supportato nell’organizzazione logistica. E poi grande merito va dato a Letizia Dalmazi che da sempre collabora con la pro loco e l’ufficio turistico mettendo a disposizione la sua competenza come guida e conoscitrice delle bellezze locali».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati