La conferenza del Gran Galà
di Monia Orazi
Si riaccende la magia della moda in Piazza del Popolo: il prossimo 27 agosto alle 21,30 tornerà a San Severino nella centralissima piazza, tra le più belle d’Italia, il Gran Galà della moda che metterà in vetrina una trentina di aziende e le loro creazioni artigianali, con l’obiettivo di lanciare le nuove collezioni per la primavera estate 2023 e produzioni innovative basate sull’ecosostenibilità, con cui la moda marchigiana si prepara a sfidare il mercato globale.
L’evento è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa in piazza del Popolo alla presenza del sindaco di San Severino Rosa Piermattei, del presidente di Confartigianato Enzo Mengoni, del responsabile Confartigianato moda Paolo Capponi, dell’assessore alle attività produttive del Comune di San Severino Paolo Paoloni, di Renzo Leonori ideatore dell’evento, di Pierino Verbenesi presidente dell’associazione attività produttive e di Marco Moscatelli che con Fabbrica eventi e la regia di Chiara Nadenich, cura l’aspetto artistico dell’evento.
«Questa piazza – ha detto il sindaco Rosa Piermattei è il salotto estivo di San Severino e siamo felici di ospitare il Gran Galà, un evento importante per queste 30 aziende che partecipano. Il mondo della moda è molto importante nelle Marche, offre tante opportunità di lavoro». È stato poi Enzo Mengoni di Confartigianato a spiegare il senso dell’iniziativa: «È un evento che permette di ripartire nel settore moda, con queste aziende che saranno protagoniste in una bellissima piazza che merita proprio di essere la cornice di una sfilata di moda così importante».
L’assessore Paoloni ha spiegato perché il comune ha voluto sostenere l’evento: «Abbiamo voluto fortemente questa manifestazione perché è una tradizione per San Severino. Il settore moda è trainante, è un momento essenziale per ripartire, ricaricare le batterie, meglio di questa piazza non si può chiedere per ospitare il Gran Galà della moda». Paolo Capponi del settore moda Confartigianato ha spiegato come l’aspetto dell’ecosostenibilità sia sempre più importante come asset produttivo delle aziende del settore moda marchigiano: «Questa è un’accoppiata vincente tra il Gran Galà della moda e Comune di San Severino, sono felicissimo di questa collaborazione che va avanti da molti anni. Avremo 22 imprese del settore moda, di queste 14 saranno di abbigliamento, quattro orafi, tre del settore pelletteria e calzatura, presenteranno sia collezioni in anteprima per la primavera estate 2023, che collezioni innovative basate sul rispetto dell’ambiente. Siamo molto attenti all’aspetto dell’ecosostenibilità, le imprese si stanno già caratterizzando in questo senso nella loro routine produttiva, sia per l’utilizzo dei macchinari, che per gli automezzi. Le Marche sono una delle prime regioni che portano avanti questo aspetto di ecosostenibilità e attenzione all’ambiente, rispetto a quattro anni fa in un sondaggio ci sono i consumatori attenti a questo tipo di intervento, che sono saliti dal 22 al 63 per cento. Una serie di imprese sono state scelte dalla camera della moda del Comune di Milano, che le ospiterà nei propri showroom». Sono poi intervenuti Pierino Verbenesi e Renzo Leonori, che ha definito il gala una vetrina importante per le imprese che devono essere supportate nella conquista soprattutto dai mercati di esportazione a livello nazionale ed europeo. Marco Moscatelli ha parlato del cast degli artisti, della presentatrice Emma Dalla Benetta reduce da Temptation Island, dello spettacolo che terrà Thomas Grazioso da Amici e di un intermezzo musicale con il rapper che apre i concerti di Clementino e le ballerine acrobatiche.
Complimenti aziende italiane !
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati