Rilevazione di gas nell’aria,
ad Urbisaglia arriva Picarro

ITALGAS ha presentato un sistema basato su una sofisticata sensing technology. Montata sugli automezzi di servizio, garantisce una sensibilità di rilevazione della presenza di gas nell’aria di tre ordini di grandezza superiori a quelli attualmente in uso dagli altri operatori del settore. Il veicolo sarà in giro per il paese

- caricamento letture

 

PICARRO-Urbisaglia-71-325x244

Il sindaco di Urbisaglia Paolo Francesco Giubileo e la delegazione di Italgas

Il sindaco di Urbisaglia Paolo Francesco Giubileo ha incontrato una delegazione di Italgas, società concessionaria del servizio di distribuzione cittadina del gas naturale. L’iniziativa ha avuto lo scopo di illustrare le tecnologie all’avanguardia utilizzate da Italgas per il monitoraggio delle condotte e l’attività di ricerca preventiva delle dispersioni. «Italgas ha presentato Picarro Surveyor, un sistema basato su una sofisticata sensing technology che offre importanti vantaggi in termini di rapidità di svolgimento e di ampiezza delle aree sottoposte a controllo e che la società adotta in esclusiva per l’Europa – si legge nella nota -. Montata sugli automezzi di servizio, questa tecnologia garantisce una sensibilità di rilevazione della presenza di gas nell’aria di tre ordini di grandezza superiori a quelli attualmente in uso dagli altri operatori del settore (parti per miliardo contro parti per milione).

Ieri e oggi un veicolo equipaggiato con questo innovativo sistema è stato impiegato per effettuare un’attività di monitoraggio della rete di distribuzione di Urbisaglia dalle 22 alle 6. «A differenza delle metodologie tradizionali, Picarro Surveyor non impone al veicolo di seguire il tracciato della tubazione interrata, ovviando così al problema di possibili ostacoli presenti lungo il percorso (come ad esempio le auto parcheggiate) e amplia in maniera esponenziale il volume dell’area monitorata (150-200 metri di larghezza e 5-8 metri in altezza contro 1-2 metri e 10-20 centimetri) – prosegue la nota -. Inoltre, il software è in grado di rilevare non solo la presenza di metano ma anche di etano, restituendo in questo modo un dato più accurato circa la quantità di molecole di gas presenti nell’aria. Un dato che, incrociato con le informazioni relative alla direzione e alla velocità del vento e con le rilevazioni geo-referenziate, consente di fornire in tempi estremamente rapidi e con grande precisione la localizzazione della possibile origine della dispersione».

«L’adozione della tecnologia rientra nel più ampio percorso di digitalizzazione di asset e processi che Italgas porta avanti ormai da anni, finalizzato a fornire un servizio sempre più efficiente, sostenibile e sicuro per le comunità e i territori in cui opera – conclude la nota -. Picarro, in particolare, ha permesso di conseguire importanti risultati sin dalla sua introduzione, consentendo di controllare complessivamente una quantità di chilometri di rete pari al 150% in più rispetto agli standard minimi indicati dall’autorità di regolazione». Insieme a Picarro è stata presentata anche la nuova app Work On Site, sviluppata nella Digital Factory di Italgas. L’app, disponibile sui dispositivi elettronici in dotazione alle imprese esecutrici dei lavori, gestisce controlli automatizzati, digitali sui cantieri della rete di distribuzione gas e rende più veloci ed efficienti le verifiche di conformità che vengono condivise in tempo reale.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X