Dargen D’Amico a San Lorenzo,
modifiche alla viabilità

RISORGIMARCHE- Il cantautore protagonista a Sanremo si esibirà domani tra San Severino e Treia, a partire dalle 16. Sarà accompagnato dai musicisti Edwyn Roberts, Gianluigi Fazio e dal polistrumentista Diego Maggi. L'ordinanza che regola la viabilità e il percorso per raggiungere il luogo del concerto

- caricamento letture

 

Dargen-DAmico

Dargen D’Amico

Tutto pronto per un altro degli eventi clou del cartellone estivo “Summer Time”, promosso dall’amministrazione comunale di San Severino in collaborazione con altri enti, istituzioni e associazioni che operano nel territorio. Domani sui prati della Roccaccia di San Lorenzo, tra San Severino e Treia, arriva la musica di Dargen D’Amico, autore della hit sanremese “Dove si balla”. Un live che segna il ritorno del festival RisorgiMarche. Dargen D’Amico è l’ultimo di una serie di appuntamenti dal vivo legati alla rassegna che, grazie alla direzione di RisorgiMarche, hanno portato nelle colline settempedane anche Samuele Bersani, Simone Cristicchi, Jovanotti, Stefano Bollani e Lucio Corsi. Il tutto grazie alla collaborazione con il Comune di San Severino.

Il protagonista di questo nuovo pomeriggio in musica, le note risuoneranno a partire dalle 16, sarà accompagnato dai musicisti Edwyn Roberts, Gianluigi Fazio e dal polistrumentista Diego Maggi.

Per l’occasione il comando della Polizia locale di San Severino ha emesso un’ordinanza con la quale, dalle 8 e fino al termine dell’evento, vengono vietati il transito e la sosta dei veicoli nella strada comunale “Colmone” dall’intersezione stradale con la strada privata “Appignanesi – agriturismo La Collina dei Ciliegi” fino alla strada comunale per Santa Sperandia. Nel tratto di strada suddetta sarà consentito il solo traffico pedonale ad eccezione dei mezzi di soccorso, di polizia e di servizio e dei residenti. Dall’intersezione stradale della ex S.R. 502 con la strada comunale “Straccialena” e fino all’intersezione strada “Colmone” per strada comunale “Santa Sperandia”, viene istituito il divieto di transito e sosta veicolare con esclusione dei residenti, dei mezzi adibiti al servizio dei disabili, (per i quali è stata istituita l’area parcheggio sita in località Serralta numero 163), dei mezzi di soccorso, di polizia e di servizio alla manifestazione. Nei pressi del varco sito tra l’intersezione stradale ”Colmone” – “Collina dei Ciliegi”, sarà allestito il parcheggio per i veicoli di coloro che si recheranno alla manifestazione.

Grande lavoro per far arrivare nell’area food, che è stata predisposta per l’occasione, anche alcuni produttori locali: ci saranno la cantina Fattoria Dante Duri, l’apicultura Turchetti, la fattoria Vigneti e il birrificio Malaripe.

Da San Severino si arriva alla Roccaccia dopo aver raggiunto la località di Colmone. In prossimità dell’agriturismo La collina dei ciliegi è stato predisposto un grande parcheggio. Il percorso è inizialmente una carrareccia per il primo chilometro e di seguito continua lungo una strada asfaltata per circa 1,8 chilometri, fino a giungere ad un bivio dove si incrocia il cammino proveniente da Treia. Si prosegue svoltando a sinistra, lungo una sterrata per l’ultimo chilometro, fino all’area concerto. La distanza complessiva è di circa 3,8 chilometri e prevede un tempo medio di percorrenza di circa un’ora e mezzo. Non ci sono fonti d’acqua lungo il percorso e che lo stesso non è adatto all’uso di passeggini per via di alcuni tratti di strada sterrata.

Dargen D’Amico alla Roccaccia «Concerto a impatto zero»

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X