Oltre cinquanta persone hanno partecipato al secondo appuntamento delle “passeggiate con la storia”, nel comune di Pieve Torina. «Siamo soddisfatti di questa formula – dice il sindaco Alessandro Gentilucci – perché consente di mettere insieme attività salutari come il camminare e il respirare aria pulita in un contesto ambientale straordinario, e l’apprendere informazioni sulla storia del territorio». Stavolta il percorso scelto è stato il “Sentiero delle acque”, con il ponte romano, l’eremo dei santi, il mulino ad acqua e le vicende del ducato longobardo di Spoleto che ha governato per secoli le terre di confine tra Umbria e Marche. A condurre il gruppo la guida esperta Matteo Petracci. «Sono certo che queste persone torneranno – prosegue Gentilucci – magari affittando un e-bike o mangiando in qualche locale della zona, creando quindi un indotto per l’economia del territorio. Questo è il nostro obiettivo». Prossimo appuntamento a settembre con un excursus sulla storia picena e romana della più antica Pieve Torina.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati