Censimento della popolazione 2022, il Comune di Civitanova cerca 10 rilevatori. Le domande vanno presentate entro venerdì, il Comune lo ha reso noto oggi. L’attività dei rilevatori, compresa la formazione, interesserà il periodo dal 25 luglio al 31 dicembre. Le attività di rilevazione si svolgeranno dal 3 ottobre al 22 dicembre 2022. La data di riferimento delle rilevazioni del Censimento permanente è fissata al 2 ottobre. Per partecipare alla selezione gli aspiranti devono redigere domanda in carta libera e in conformità al facsimile. Le domande dovranno pervenire al protocollo dell’Ente all’indirizzo: Comune di Civitanova Marche, Piazza XX Settembre, 93, 62012 entro il termine perentorio di venerdì o presentate a mano all’Ufficio protocollo entro le 13 di venerdì oppure tramite mail al seguente indirizzo comunale: [email protected] o tramite Pec al seguente indirizzo comunale: [email protected]
Vogliono vedere se ci sono ancora italiani o sono in via di estinzione
Già presentata la domanda..
I rilevatori devono andare di casa in casa a fare il censimento?
Patrizia Cancellieri di norma si devi andare in giro con il tablet di casa in casa per prendere gli appuntamenti e controllare se una persona risiede ancora a quel civico assegnato.
Luca Bonfigli io penso che il 75% della gente non viene trovata in casa.
Luca Bonfigli e laltro 25 non ha voglia di rispondere perché pensa che siano i ladri.
Gianni Verdini Io lo faccio da diversi anni e non ho mai avuto problemi anche perchè il censimento è obbligatorio per legge e sono previste sanzioni per chi si rifiuta. Considera inoltre che i rilevatori sono dei soggetti interni incaricati dal comune per svolgere l'indagine quindi ti interfacci direttamente con loro.
Gianni Verdini non è cosi perchè l'Istat invia delle lettere alle famiglie incluse nel campione con il nominativo del rilevatore incaricato a svolgere l'indagine.
Luca Bonfigli ma si può andare a suonare per le case considerando che la gente lavora? Non ci sono metodi alternativi? Io sono perplesso.
Gianni Verdini il primo contatto solitamente avviene in quel modo poi si prende un appuntamento per fare l'intervista telefonica o a domicilio.
si può rispondere anche on-line
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati